Jungheinrich
La Jungheinrich Aktiengesellschaft con sede a Amburgo è una azienda tedesca di prodotti per logistica. Al mondo è al terzo posto per dimensione e fatturato nel settore, in Europa al secondo.[1]
| Jungheinrich | |
|---|---|
| Stato | |
| ISIN | DE0006219934 |
| Fondazione | 1953 |
| Fondata da | Friedrich Jungheinrich |
| Sede principale | Amburgo |
| Settore | Logistica |
| Prodotti | Logistica |
| Sito web | www.jungheinrich.dk e jungheinrich.com |

Storia
Friedrich Jungheinrich fonda il 7 agosto 1953 la H. Jungheinrich & Co. Maschinenfabrik a Amburgo. La prima filiale viene aperta nel 1956 in Austria. Nel 1958 viene inaugurata la sede a Amburgo-Wandsbek.
Prodotti e impieghi
I prodotti sono principlamente muletti per uso industriale. Il marchio registrato Jungheinrich Profishop è sinonimo di transpallet manulai o elettrici.[2]
Il secondo grande settore sono i magazzini manuali e automatici, Hochregal-Lager (HRL), Kleinteile-Lager (AKL), Paletten-Lager e sistemi combinati.
Diffusione
La flotta presente in Europa di muletti è di oltre 38.100 in 600 diverse varianti da 1 a 42 tonnellate.
Commercio
Con il catalogo Onlineshop Jungheinrich Profishop dal 2006 l'azienda offre la possibilità di acquistare i propri prodotti. L'offerta è di circa 36.000 articoli. Dal 2007 anche in Austria.
Sede
Jungheinrich ha 32 sedi nel mondo. La società è attiva in oltre cento paesi; per l'Europa dell'est vi è una sede a Bratislava e una sede di montaggio a Qingpu in Cina.
Germania
- Hamburg, sede
- Norderstedt, produzione
- Lüneburg, produzione
- Moosburg an der Isar e dal 2013 a Stadtteil Degernpoint, produzione, e pianificazione
- Klipphausen, usato di Dresda
- Kaltenkirchen, pezzi di ricambio
- Landsberg (Halle) produzione
- 17 centri di servizio
Note
- ^ Florian Langenscheidt, Bernd Venohr (Hrsg.
- ^ Florian Langenscheidt (Hrsg.)
Errore nelle note: Il tag <ref> con nome "gb2013" definito in <references> non è usato nel testo precedente.
Errore nelle note: Il tag <ref> con nome "gb2016" definito in <references> non è usato nel testo precedente.
