Diritti LGBT in Argentina
I diritti di lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT) in Argentina sono tra i più avanzati al mondo. Dopo aver legalizzato il matrimonio omosessuale il 15 luglio del 2010, è diventata il primo paese dell'America Latina, il secondo in America e il decimo nel mondo a farlo[1]. Seguendo la transizione nazionale verso una democrazia compiuta a partire dal 1983 le sue leggi sono diventate sempre più inclusive e aperte all'accettazione delle persone LGBT, così come del resto anche l'opinione pubblica generale[2].

La nazione "possiede una delle leggi sui diritti transgender più complete al mondo"[3]: la sua legislazione sull'identità di genere, approvata nel 2012, consente alle persone di cambiare il loro genere sessuale legalmente senza dover prima affrontare barriere quali la terapia ormonale, la chirurgia di riassegnazione del sesso o la diagnosi psichiatrica che le etichettano come portatori di un'anomalia[4][5].
A causa di ciò, così come della creazione di scuole alternative e del primo centro sociale transgender presente nel continente, la BBC Mundo ha riferito nel 2014 che "l'Argentina guida la rivoluzione trans nel mondo"[6]. Nel 2015 l'Organizzazione mondiale della sanità l'ha espressamente citata in quanto paese esemplare nel fornire degli adeguati diritti i propri cittadini transgender[5].
Anche l'accettazione della società è molto alta. In un sondaggio d'opinione commissionato dal Pew Research Center del 2013 è stata classificata come il paese dell'America Latina con gli atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità più positivi, con circa 3/4 (il 74%) degli intervistati che hanno dichiarato che dovrebbe venire accettata senza porsi alcun problema di sorta[2].
La capitale - nonché la città più grande del paese - Buenos Aires è diventata un importante centro di destinazione per il turismo LGBT ed è stata descritta come "la capitale gay dell'America Latina"[7][8]. Nonostante tutto questo però gli episodi di bullismo omofobico, specialmente tra i più giovani, sono ancora relativamente comuni[9].
Decriminalizzazione e età del consenso
L'attività sessuale tra persone dello stesso sesso in Argentina è legale dal 1887[10]; l'età del consenso è posta a 15 anni per ogni genere e orientamento sessuale[11][12].
Storia
Legalizzazione del matrimonio egualitario
Il matrimonio tra persone dello stesso sesso è stato legalizzato in tutto il territorio nazionale a partire dal 15 luglio del 2010, dopo un apposito voto favorevole ottenuto sia alla Camera dei Deputati (Camera bassa) che al Senato (Camera alta)[13][14]. Le coppie omosessuali hanno quindi diritto agli stessi benefici e protezioni delle coppie di sesso opposto (compresa l'adozione del configlio e l'adozione da parte di coppie dello stesso sesso[15]).
Alcune città posseggono anche delle proprie legislazioni sull'unione civile che continuano ad essere in atto come alternativa al matrimonio, ma offrono diritti più limitati. Dopo che la legge fu approvata, l'Argentina divenne il secondo paese dell'America a legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso sesso[16], così come il primo nell'America Latina[17][18][19] e il decimo in tutto il mondo, dopo Belgio, Canada , Islanda, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Sudafrica, Spagna e Svezia[15].
Adozione e genitorialità
Le coppie gay e lesbiche sono state in grado di adottare legalmente a partire dal luglio 2010, quando è entrata in vigore la legislazione sul matrimonio tra persone dello stesso sesso[19].
Dal 2013 inoltre le coppie lesbiche hanno avuto lo stesso accesso alla fecondazione in vitro rispetto a quelle eterosessuali: una legge che autorizza tali procedure è stata difatti approvata dal Congresso con 203 voti favorevoli il 1° di giugno 2013[20].
Protezioni contro la discriminazione
A tutto il 2017 non esiste ancora alcuna disposizione a livello nazionale che si occupi espressamente di discriminazione o molestie sulla base dell'orientamento sessuale o dell'identità di genere, sebbene la città autonoma di Buenos Aires assieme a Rosario (Argentina) (la terza più popolosa del paese, governata dal Partito socialista) includa l'orientamento sessuale nelle loro leggi sui diritti civili.
Il 13 agosto 2010 la Camera dei Deputati ha approvato un emendamento alla legislazione anti-discriminazione che vieta le discriminazioni basate sull'orientamento sessuale e l'identità di genere, ma non è stato votato dal Senato[21][22]. Una nuova proposta è stata introdotta a maggio del 2013[23][24].
Il 27 marzo del 2015 è stata introdotta una vasta legge federale anti-discriminazione nel Congresso nazionale dal principale gruppo per i diritti LGBT e da numerosi membri del parlamento. Il primo dibattito del disegno di legge in una commissione vi fu il 29 aprile[25][26], ma in seguito venne bloccato. Una nuova legge è stata introdotta al Senato nel giugno del 2016[27][28].
Legge sui crimini d'odio
Nel 2012 la legge n. 26.791 ha modificato il codice penale aggiungendo l'ergastolo per i crimini basati sull'orientamento sessuale, l'identità di genere o la sua espressione[29].
L'articolo 80, fondato sul "Crimine contro individui" stabilisce che l'ergastolo deve essere imposto a chiunque uccida per piacere, avidità e odio in base a motivi razziali, religiosi, di genere, orientamento sessuale, identità di genere o per la sua espressione[30].
Donazione di sangue
Nel settembre del 2015 l'Argentina ha abolito il divieto per gli omosessuali e i bisessuali di donare il sangue[31].
Terapia di conversione
Dal 2010 nessuna diagnosi può essere fatta nel campo della salute mentale sulla base esclusiva dell'orientamento sessuale o dell'identità di genere[32][33].
Condizioni di vita
L'Argentina viene spesso definito come uno dei paesi latinoamericani più rispettosi della cultura LGBT[2][34].
Nel maggio 2015 PlanetRomeo, un social network LGBT, ha classificato l'Argentina come il secondo paese sudamericano più felice per gli uomini gay, subito dopo l'Uruguay[34].
Opinione pubblica
Un sondaggio d'opinione stilato dal Pew Center Research del 2013 ha classificato l'Argentina come il paese latinoamericano più positivo per quanto riguarda gli atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità, con circa 3/4 (il 74%) degli intervistati che dicono che dovrebbe essere accettata senza porsi alcun problema[2]. La maggioranza degli argentini sostiene inoltre fortemente anche la legalizzazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso[35].
Note
- ^ Argentine Senate backs bill legalising gay marriage, BBC News, 15 July 2010.
- ^ a b c d The Global Divide on Homosexuality (PDF), Pew Research Center, 4 June 2013. URL consultato l'8 December 2014.
- ^ Michael K. Lavers, Argentina joins global LGBT rights initiative, in Washington Blade, Brown, Naff, Pitts Omnimedia, Inc., 24 March 2016.
- ^ Argentina OKs transgender rights: ID changes, sex-change operations and hormone therapy, su washingtonpost.com.
- ^ a b Kamilia Lahrichi, Argentina's Field of Dreams for the LGBT, in U.S. News & World Report, U.S. News & World Report L.P., 4 April 2016.
- ^ Ignacio de los Reyes, Por qué Argentina lidera la revolución trans en el mundo, su bbc.com, BBC Mundo, 16 May 2015.
- ^ Q&A: Gay-Friendly Spots in Buenos Aires, in The New York Times, The New York Times Company, 24 August 2010.
- ^ Buenos Aires, nueva capital del turismo gay de Sudamérica, in Clarín, Clarín Group, 1º November 2003.
- ^ (ES) Adolecentes gays: el 70 por ciento sufre discriminación en el colegio
- ^ Paoli Itaborahy, A world survey of laws: Criminalisation, protection and recognition of same-sex law (PDF), su old.ilga.org, International Lesbian Gay Bisexual Trans and Intersex Association, May 2013 (archiviato dall'url originale il 19 July 2013).
- ^ Law Argentina, su gaylawnet.com, GayLawNet (archiviato dall'url originale il 1º September 2014).«The age of consent for sexual activity is obtained [at] fifteen (15) years.»
- ^ Legislation of Interpol member states on sexual offences against children Argentina (PDF), su interpol.int, Interpol, 2006. URL consultato il 10 July 2012.
- ^ (ES) Valeria Perasso, Argentina aprueba el matrimonio gay, BBC Mundo, 15 July 2010. URL consultato il 10 July 2012.
- ^ Upper House approves same-sex marriage bill after marathon-like debate, Buenos Aires Herald, 13 July 2010. URL consultato il 10 July 2012.
- ^ a b Q&A: Argentina gay marriage law, BBC News, 15 July 2010. URL consultato il 10 July 2012.
- ^ Juan Forero, Argentina becomes second nation in Americas to legalize gay marriage, The Seattle Times, 15 July 2010. URL consultato il 10 July 2012.
- ^ (ES) Es ley el matrimonio entre personas del mismo sexo, La Nación, 15 July 2010.
- ^ World press echoes same-sex marriage landmark decision, Buenos Aires Herald, 15 July 2010. URL consultato il 10 July 2012.
- ^ a b (FR) L'Argentine premier pays d'Amérique latine à autoriser le mariage homosexuel, Le Parisien, 15 July 2010.
- ^ Gay, lesbian or straight in Argentina now to get IVF treatment
- ^ (ES) Diputados da media sanción a modificación de Ley Antidiscriminatoria, SentidoG.com, 13 August 2010. URL consultato il 10 July 2012.
- ^ La ley antidiscriminatoria ya tiene media sancion de diputados
- ^ (ES) Discriminadores con castigo
- ^ (ES) ACTOS DISCRIMINATORIOS, LEY 23592: MODIFICACIONES DE LOS ARTICULOS 1, 2 Y 3, SOBRE CONSIDERACION DE ACTO DISCRIMINATORIO, LEGITIMACION Y CARGA DE PRUEBA
- ^ (ES) PROYECTO DE LEY
- ^ (ES) Buscan replicar Ley de la Ciudad en la Nación
- ^ (ES) La Federación Argentina LGBT presentó la nueva ley antidiscriminatoria en el Senado
- ^ Will This be the Year Argentina Approves a New Anti-Discrimination Law?
- ^ CODIGO PENAL Ley 26.791, su servicios.infoleg.gob.ar. URL consultato il 5 October 2016.
- ^ CODIGO PENAL DE LA NACION ARGENTINA, su servicios.infoleg.gob.ar. URL consultato il 5 October 2016.
- ^ Argentina lifts ban on gay and bi men donating blood
- ^ LEY NACIONAL DE SALUD MENTAL Nº 26657 (PDF), su fepra.org.ar, Ministry of Health.
- ^ OFFICIAL GAZETTE OF THE ARGENTINE REPUBLIC
- ^ a b The Gay Happiness Index. The very first worldwide country ranking, based on the input of 115,000 gay men Planet Romeo
- ^ Religion in Latin America Chapter 5: Social Attitudes
Collegamenti esterni
- Argentina: The situation of homosexual men and women, including how they are treated, the legislation on homosexuality, state protection available, and the existence of support services (2006-2009)
- Argentine Homosexual Community (CHA)
- La Fulana, Centro Comunitario para Mujeres Lesbianas y Bisexuales
- Buenos Aires: A Gay Mecca - video by Global Post