Marko Pjaca
Marko Pjaca (pron. IPA: [mâːrko pjât͡sa]; Zagabria, 6 maggio 1995) è un calciatore croato, attaccante o centrocampista della Juventus e della nazionale croata, con cui si è laureato vice-campione del mondo nel 2018.
Marko Pjaca | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 186[1] cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 85[1] kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante, centrocampista | |||||||||||||||||||||
Squadra | Fiorentina | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 5 maggio 2018 | ||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Ala in possesso di ottime doti tecniche[2][3], è in grado di calciare con entrambi i piedi e di agire su ambedue i lati del campo[3], pur prediligendo il piede destro e la fascia sinistra[2]; all'occorrenza può essere impiegato anche come trequartista o seconda punta[2]. La rapidità nello scatto e l'abilità nel dribbling lo rendono molto efficace nel superare il diretto avversario e convergere verso il centro dell'area per calciare in porta[2][3][4].
Carriera
Club
Lokomotiva Zagabria
Esordisce in massima serie con la Lokomotiva Zagabria nella stagione 2011-2012, nella quale gioca una partita, senza segnare. L'anno seguente gioca invece 17 partite, segnando anche un gol. Nella stagione 2013-2014 gioca entrambe le partite disputate dalla sua squadra nei preliminari di Europa League, terminate con l'eliminazione per mano dei bielorussi della Dinamo Minsk.
Dinamo Zagabria
L'anno successivo passa alla Dinamo Zagabria per 1 milione di euro, con cui gioca 4 partite senza mai segnare nei preliminari di Champions League; successivamente segna 3 gol in 4 partite giocate in Europa League. Nella stagione 2015-2016 segna 2 reti in 3 presenze nei turni preliminari di Champions League. Disputa la sua ultima partita con la squadra croata nella sfida contro il Vardar Skopje valida per i preliminari di Champions League il 20 luglio 2016; in quell'occasione mette a segno una doppietta su rigore e un assist che permettono alla sua squadra di trionfare per 3-2 sugli avversari, venendo poi salutato con una standing ovation dai suoi tifosi al momento della sostituzione nel finale.[5]
Juventus
Il 21 luglio 2016 viene acquistato per 23 milioni di euro dalla Juventus, con cui firma un contratto di cinque anni; sceglie di indossare la maglia numero 20.[6] Fa il suo esordio con i bianconeri il 27 agosto seguente, nella vittoria per 1-0 contro la Lazio all'Olimpico, subentrando a Paulo Dybala all'88º minuto di gioco. Il 22 febbraio 2017 segna il suo primo gol con la maglia della Juventus, nella partita vinta per 2-0 sul campo del Porto nell'andata degli ottavi di finale di Champions League.[7]
Il 28 marzo 2017 subisce un grave infortunio al ginocchio destro durante un partita con la Nazionale croata, che lo costringe ad uno stop durato quasi otto mesi. Dopo la riabilitazione viene aggregato alla formazione Primavera della Juventus, con cui disputa quattro partite segnando due gol.
Prestito allo Schalke 04
Il 5 gennaio 2018 viene ceduto in prestito ai tedeschi dello Schalke 04 fino al termine della stagione.[8] Il 13 gennaio fa il suo esordio con la nuova maglia, nella sconfitta per 1-3 sul campo del Lipsia. Una settimana più tardi mette a segno la sua prima rete con lo Schalke, nel match casalingo pareggiato per 1-1 contro l'Hannover. Si ripete il 3 marzo, risultando decisivo nella vittoria per 1-0 contro l'Hertha Berlino.
Nazionale
Dopo aver giocato delle partite amichevoli con le nazionali giovanili croate dall'Under-17 all'Under-21, nel giugno del 2013 viene inserito nella lista dei convocati per il Mondiale Under-20, giocando da titolare nella prima partita della fase a gironi, vinta per 1-0 contro l'Uruguay; viene schierato dal primo minuto anche nella partita successiva, pareggiata per 1-1 contro l'Uzbekistan.
Il 4 settembre 2014 fa il suo esordio in nazionale maggiore. Il 4 giugno 2016 sigla il primo gol nella goleada di 10-0 in amichevole contro San Marino. Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia[9], risultando tra i migliori nella vittoria con la Spagna che vale il primo posto nel gruppo D[10].
Il 28 marzo 2017, nel corso dell'amichevole persa per 0-3 contro l'Estonia, subisce un grave infortunio al ginocchio destro, riportando la rottura del legamento crociato anteriore ed una parziale lesione del menisco e del collaterale.[11]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 22 aprile 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppa nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Comp | Pres | Pres | Reti | ||
2011-2012 | Lokomotiva Zagabria | 1.HNL | 1 | 0 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2012-2013 | 1.HNL | 17 | 2 | CC | 6 | 2 | - | - | - | - | - | - | 23 | 4 | |
2013-2014 | 1.HNL | 31 | 7 | CC | 0 | 0 | UEL | 2[12] | 0 | - | - | - | 33 | 7 | |
Totale Lokomotiva Zagabria | 49 | 9 | 6 | 2 | 2 | 0 | - | - | 57 | 11 | |||||
2014-2015 | Dinamo Zagabria | 1.HNL | 32 | 11 | CC | 7 | 0 | UCL+UEL | 4[12]+4[13] | 0+3 | SC | 1 | 0 | 48 | 14 |
2015-2016 | 1.HNL | 28 | 8 | CC | 2 | 1 | UCL | 12[14] | 3[12] | - | - | - | 42 | 12 | |
ago. 2016 | 1.HNL | 1 | 0 | CC | - | - | UCL | 1[12] | 2[12] | - | - | - | 2 | 2 | |
Totale Dinamo Zagabria | 61 | 19 | 9 | 1 | 21 | 8 | 1 | 0 | 92 | 28 | |||||
2016-2017 | Juventus | A | 14 | 0 | CI | 2 | 0 | UCL | 4 | 1 | SI | 0 | 0 | 20 | 1 |
2017-gen. 2018 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SI | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Totale Juventus | 14 | 0 | 2 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 20 | 1 | |||||
gen.-giu. 2018 | Schalke 04 | BL | 7 | 2 | CG | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 2 |
Totale carriera | 129 | 30 | 19 | 3 | 27 | 9 | 1 | 0 | 176 | 42 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia under 21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
9-9-2013 | Leopoli | Ucraina under 21 | 0 – 2 | Croazia under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | - | |
14-11-2013 | Pola | Croazia under 21 | 0 – 2 | Svizzera under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | - | 85’ |
5-3-2014 | Capodistria | Slovenia under 21 | 2 – 1 | Croazia under 21 | Amichevole | - | 46’ |
28-5-2014 | Zagabria | Croazia under 21 | 1 – 1 | Ucraina under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | - | |
10-10-2014 | Wolverhampton | Inghilterra under 21 | 2 – 1 | Croazia under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | - | |
14-10-2014 | Vinkovci | Croazia under 21 | 1 – 2 | Inghilterra under 21 | Qual. Europeo under 21 2015 | - | |
13-11-2014 | Sebenico | Croazia under 21 | 3 – 0 | Norvegia under 21 | Amichevole | - | |
11-11-2015 | Sebenico | Croazia under 21 | 4 – 0 | San Marino under 21 | Qual. Europeo under 21 2017 | 1 | 75’ |
17-11-2015 | Fiume | Croazia under 21 | 2 – 3 | Spagna under 21 | Qual. Europeo under 21 2017 | - | 66’ |
Totale | Presenze | 9 | Reti | 1 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Juventus: 2016-2017
- Coppa Italia: 1
- Juventus: 2016-2017
Note
- ^ a b Marko Pjaca, su juventus.com.
- ^ a b c d Alessandro Mossini, Il talento che ha stregato Corvino Ecco chi è il baby croato Pjaca, su corrieredibologna.corriere.it. URL consultato il 7 luglio 2016.
- ^ a b c Profilo - Marko Pjaca, l'Italia nel destino: dall'Euro-boom al duello Milan-Juventus - Goal.com, su goal.com, 18 giugno 2015. URL consultato il 7 luglio 2016.
- ^ Pjaca, 20 anni e già mvp Prossimo gioiello all'asta, in Extra Time, La Gazzetta dello Sport, 15 settembre 2015, p. 9.
- ^ Juventus, Pjaca saluta la Dinamo Zagabria con una doppietta, su corrieredellosport.it, 20 luglio 2016. URL consultato il 21 dicembre 2017.
- ^ Marko Pjaca è bianconero!, su juventus.com, 21 luglio 2016. URL consultato il 21 luglio 2016.
- ^ Andrea Tundo, Porto-Juventus 0-2. I cambi perfetti di Allegri: Pjaca e Dani Alves, due gol in due minuti. Telles espulso: portoghesi in 10, su ilfattoquotidiano.it, 22 febbraio 2017. URL consultato il 22 febbraio 2017.
- ^ (EN) Marko Pjaca joins on loan from Juventus, su schalke04.de, 5 gennaio 2018. URL consultato il 5 gennaio 2018.
- ^ (HR) IZBORNIK ČAČIĆ OBJAVIO KONAČAN POPIS PUTNIKA ZA EP, su hns-cff.hr, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ Pjaca, rimpianto Bologna: lo volevano in B, ora piace a Inter, Roma e Fiorentina, su gazzetta.it. URL consultato il 23 giugno 2016.
- ^ Matteo Dalla Vite, Juventus: Pjaca, rottura del crociato. Lesionati anche menisco e collaterale, su gazzetta.it, 29 marzo 2017.
- ^ a b c d e Nei turni preliminari.
- ^ Una presenza nei play-off.
- ^ 6 presenze nei turni preliminari.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Marko Pjaca
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marko Pjaca
Collegamenti esterni
- Marko Pjaca, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Marko Pjaca, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Marko Pjaca, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Marko Pjaca, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Marko Pjaca, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Marko Pjaca, su eu-football.info.
- (ES) Marko Pjaca, su AS.com.
Template:Nazionale croata under-20 mondiali 2013 Template:Nazionale croata europei 2016 Template:Nazionale croata mondiali 2018