Vissel Kobe
| Vissel Kobe ヴィッセル神戸 Calcio | |
|---|---|
| Segni distintivi | |
| Uniformi di gara | |
| Colori sociali | |
| Dati societari | |
| Città | Kōbe |
| Nazione | |
| Confederazione | AFC |
| Federazione | |
| Campionato | J1 League |
| Fondazione | 1966 |
| Presidente | |
| Allenatore | |
| Stadio | Kobe Wing Stadium (30 132 posti) |
| Sito web | www.vissel-kobe.co.jp |
| Palmarès | |
| Dati aggiornati al 15 maggio 2018 Si invita a seguire il modello di voce | |
Il Vissel Kobe (ヴィッセル神戸?, Visseru Kōbe) è un club calcistico giapponese di Kōbe. Fondato nel 1966, milita in J1 League, la massima serie calcistica giapponese. Disputa gli incontri interni al Kobe Wing Stadium, sito nel quartiere cittadino di Hyōgo-ku.
Storia
Il club è stato fondato nel 1966 con il nome di Kawasaki Steel Soccer Club, e aveva la sua sede a Kurashiki, nella prefettura di Okayama. Nel 1994, la città di Kōbe raggiunse un accordo con i Kawasaki Steel per spostare il club a Kōbe e iscriverlo alla J. League con il nome di Vissel Kobe. Vissel è una combinazione delle parole inglesi "victory" ("vittoria" in italiano) e "vessel" ("vascello" in italiano), in riferimento al fatto che Kōbe è storicamente una città portuale.
Il Vissel Kobe esordì nella Japan Football League nel 1995. La catena di supermercati Daiei divenne lo sponsor ufficiale della squadra, ma il grande terremoto di Kobe mise in ginocchio lo sponsor, che dovette ritirarsi, lasciando nelle mani della città di Kōbe la gestione economica del club.
Nel 1996 il Vissel chiuse la JFL al secondo posto, guadagnandosi così la promozione alla J. League. Nel 1997 il Vissel esordì nella J. League, ma a causa di problemi economici e di gestione del club, non è mai stato capace di competere per il titolo. Nel dicembre 2003, i gravi dissesti economici costrinsero la società a finire sotto amministrazione controllata per evitare la bancarotta.
Nel gennaio 2004, il Vissel venne acquistato dal Crimson Group. La nuova proprietà ingaggiò subito l'attaccante turco İlhan Mansız, divenuto popolare durante la Coppa del Mondo del 2002. Mansiz però s'infortunò gravemente al ginocchio dopo appena tre partite. I tifosi di Kōbe, inoltre, non apprezzarono la decisione della dirigenza di modificare i colori ufficiali del club, passando dal bianco e nero all'amaranto.
Nel 2005 il Vissel concluse il campionato all'ultimo posto, retrocedendo in J League 2. La permanenza nella seconda divisione durò però pochissimo, infatti nel 2006 la squadra ottenne subito la promozione nella massima serie. Nel 2007, il team di Kōbe ottenne la salvezza.
Nella stagione 2012 retrocede in J. League Division 2. Nel 2013 si piazza secondo in classifica e risale così al massimo campionato per la stagione 2014. Il 6 dicembre 2014 il club viene acquistato dal gruppo Rakuten.
Il 24 maggio 2018 viene ufficializzato il trasferimento di Andrés Iniesta dal Barcellona.[1]
Cronistoria
| Cronistoria del Vissel Kobe | ||
|---|---|---|
|
| |
Palmarès
Altri piazzamenti
- Semifinalista: 2015
Allenatori
Questi gli allenatori che si sono succeduti sulla panchina del Vissel Kobe:
|
|
Giocatori
Organico
Rosa 2018
Rosa aggiornata all’8 agosto 2018
|
|
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vissel Kōbe
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su vissel-kobe.co.jp.
- ^ Sky Sport, Vissel Kobe ecco Iniesta: quanti paragoni con Holly!. URL consultato il 30 maggio 2018.