Pholidota (zoologia)
I folidoti (Pholidota Weber, 1904) sono un ordine di mammiferi, i cui unici rappresentanti viventi sono i pangolini (genere Manis).
Precedentemente associati al superordine Xenarthra (che comprendere armadilli e formichieri), vengono oggi considerati affini all'ordine Carnivora, con cui formano il clade Ferae.[1][2]
Evoluzione
Le prime forme note di pangolini risalgono all'Eocene medio (circa 49 milioni di anni fa) e mostrano già spiccati adattamenti a una dieta a base di insetti, nonché la tipica corazza costituita da scaglie cheratinose (ad es. Eomanis). Contemporaneo a queste forme arcaiche è Eurotamandua, considerato attualmente un pangolino privo di squame. Un altro pangolino basale, probabilmente privo di squame, è Euromanis. Nel corso dell'Eocene e dell'Oligocene si svilupparono varie forme (Patriomanis, Cryptomanis, Necromanis) che mostrano via via maggiori adattamenti e specializzazioni, sempre più simili alle forme odierne.
Note
- ^ Murphy, Willian J., SJ O'Brien, O Madsen, M Scally, CJ Douady, E Teeling, OA Ryder e MJ Stanhope, Resolution of the Early Placental Mammal Radiation Using Bayesian Phylogenetics, in Science, vol. 294, n. 5550, 14 dicembre 2001, pp. 2348–2351, DOI:10.1126/science.1067179, PMID 11743200.
- ^ Robin MD Beck, Bininda-Emonds, Olaf RP, Cardillo, Marcel, Liu, Fu-Guo e Purvis, Andy, A higher-level MRP supertree of placental mammals, in BMC Evolutionary Biology, vol. 6, n. 1, 2006, pp. 93, DOI:10.1186/1471-2148-6-93, PMC 1654192, PMID 17101039 (archiviato il 9 ottobre 2014).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 49909 · LCCN (EN) sh88007005 · BNF (FR) cb133363480 (data) · J9U (EN, HE) 987007539249605171 |
---|