Lowell Observatory Near-Earth-Object Search
Il Lowell Observatory Near-Earth-Object Search (LONEOS) è un programma intrapreso dalla NASA e dall'Osservatorio Lowell In Arizona, precisamente a Flagstaff, che ha come scopo primario la ricerca di oggetti spaziali vicini alla Terra. Tale programma cominciò nel 1993. Il principale ricercatore della missione è Ted Bowell.
Il LONEOS è stato progettato, come abbiamo visto, per cercare Asteroidi (ECAs) e Comete (ECCs), conosciuti come degli oggetti vicini alla Terra (NEOs). Questi corpi possono avere, come sappiamo, anche delle collisioni con la Terra che possono essere in alcuni casi devastanti; basti pensare al meteorite che, a detta gli scienziati, 65 mln di anni fa fu la causa dell'estinzione dei Dinosauri. Con questo programma, si può invece prevedere la venuta di questi oggetti, e, se necessario, si può persino intervenire per spostarli; un esempio è il progetto con cui potrebbe intervenire un "rimorchiatore di asteroidi", che dovrebbe cambiare la traiettoria di un determinato corpo diretto sulla Terra. Tra il 1999 e il 2000, l'efficienza del LONEOS è aumentata sensibilmente, poiché sono stati applicati una Camera CCD e un software in grado di ridurre lo spazio occupato dalle foto digitali.
Il Telescopio
Il LONEOS utilizza un telescopio Schmidt di 0.6 m e con f/1.8 con un camera CCD da 16 Megapixel che garantisce un campo visivo che va da 3.57 a 1.58 gradi; è stato acquisito dall'Università di Weslayan, Ohio, nel 1990. L'intero telescopio riesce persino ad inquadrare tutto il cielo, poiché arriva fino a 1000° di angolazione. La camera CCD è riuscita ad individuare addirittura un asteroide con una magnitudine apparente di 19.8, praticamente una flebile, debolissima luce.
La Camera CCD
Il chip della camera CCD è stato prodotto dalla Loral. La Camera scatta foto con una risoluzione massima di 2048 per 2048. Svolge anche la funzione di misuratore termoelettrico operante in scala Celsius. La camera è cilindrica e misura di diamentro 7 pollici (17.80 cm circa). Riesce a "scannerizzare" la volta celeste fino a 250 kpixels/sec. Ha 14 bit per pixel.