Ferrariae Decus
Ferrariae Decus è un'associazione per la tutela del patrimonio storico e artistico della città e della provincia di Ferrara fondata nel 1906 da Giuseppe Agnelli.
| Ferrariae Decus | |
|---|---|
| Tipo | Associazione culturale |
| Fondazione | 7 gennaio 1906[1] |
| Fondatore | Giuseppe Agnelli[2] |
| Scopo | tutela e promozione del patrimonio storico ed artistico della città e della provincia di Ferrara |
| Sede centrale | |
| Presidente | |
| Lingua ufficiale | italiano |
| Sito web | |
Storia
la Ferrariae Decus fu fondata all'inizio del XX secolo a Ferrara con lo scopo di tutelare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale dell'intera provincia di Ferrara. Nacque per iniziativa di Giuseppe Agnelli, il direttore e poi presidente della Biblioteca Ariostea fino al 1940, con lo scopo di collaborare con la direzione generale alle antichità e belle arti di Ferrara nella gestione e nel mantenimento di ogni edificio o monumento cittadino partecipando attivamente a restauri, lavori e stesura dei relativi progetti.[1]
Iniziative ed interventi
Nel corso di oltre un secolo di vita la società è intervenuta in moltissimi casi in città ed in provincia a difesa del patrimonio storico. A Ferrariae Decus si devono restauri alla casa Romei, all'abbazia di Pomposa, alla chiesa di Santa Maria in Vado, alla cattedrale e, sotto l'amministrazione di Renzo Ravenna, lavori al palazzo di Ludovico il Moro.[1]
In tempi più recenti l'associazione ha curato o finanziato direttamente vari interventi nelle chiese di Sant'Antonio in Polesine, San Gregorio Magno, Sant'Antonio abate, Sant'Agnese, Santa Maria della Consolazione e diverse altre.
La biblioteca dell'associazione
In via Cairoli 6, a Ferrara, si trova la piccola biblioteca specializzata dell'associazione Ferrariae Decus che raccoglie documentazioni che arrivano sino alla prima metà del XIX secolo. La biblioteca è aperta a tutti e conserva mappe e carte geografiche, manoscritti, periodici e volumi legati alla storia artistica di Ferrara.
Note
Bibliografia
- Giorgio Franceschini (presentazione di), Ferrara: danni di guerra : 50 fotografie dall'Archivio della "Ferrariae Decus", Ferrara, Liberty house, 1995, SBN IT\ICCU\FER\0141384 Controllare il valore del parametro
sbn(aiuto). - La chiesa ed il convento di S. Paolo a Ferrara, Ferrara, Ferrariae Decus, 1999, SBN IT\ICCU\RAV\0921924 Controllare il valore del parametro
sbn(aiuto).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferrariae Decus
Collegamenti esterni
- Mario Barsali, AGNELLI, Giuseppe, in Dizionario biografico degli italiani, Volume 1, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 18 giugno 2018.«Fondatore e presidente dal 1906 della Società Ferrariae Decus, benemerita per la conservazione ed il restauro dei monumenti, l'A. ha lasciato numerosi studi e ricerche prevalentemente sulla cultura e sul patrimonio artistico della città natale, e sull'Ariosto.»
- Biblioteca dell'Associazione Ferrariae Decus, su anagrafe.iccu.sbn.it, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU). URL consultato il 18 giugno 2018.
- Carla di Francesco, La Ferrariae Decus ha cento anni, su rivista.fondazionecarife.it, Cassa di Risparmio di Ferrara. URL consultato il 18 giugno 2018.
- Ferrariae Decus si rinnova (Michele Pastore confermato presidente dell'associazione), su estense.com, estense.com. URL consultato il 18 giugno 2018.
- Ferrara e l'Ariosto. La Ferrariae Decus nel V centenario della nascita del poeta, su museoferrara.it, MuseoFerrara. URL consultato il 18 giugno 2018.
- Ferrariae Decus, su comune.fe.it, Comune di Ferrara. URL consultato il 18 giugno 2018.
- Unione di intenti tra Comune e Ferrariae Decus per la tutela del centro storico, su cronacacomune.it, Comune di Ferrara. URL consultato il 18 giugno 2018.
