Colomba (costellazione)

costellazione

La Colomba (in latino Columba, abbreviazione Col, genitivo Columbae), è una piccola costellazione poco a sud del Cane Maggiore e della Lepre.

Colomba
Mappa della costellazione
Nome latinoColomba
GenitivoColumbae
AbbreviazioneCol
Eponimocolombo e diluvio universale nella Bibbia
Coordinate
Ascensione retta6 h
Declinazione-35°
Area totale270 gradi quadrati
Dati osservativi
Visibilità dalla Terra
Latitudine min-90°
Latitudine max+45°
Transito al meridianoFebbraio
Stella principale
NomePhact (α Col)
Magnitudine app.2,6
Altre stelle
Magn. app. < 31
Sciami meteorici
Nessuno
Costellazioni confinanti
Da est, in senso orario:

Caratteristiche

E' identificabile grazie alla sua stella principale, Phact (α Columbae), una gigante azzurra di magnitudine 2,65; le stelle dei dintorni seguono un andamento zigzagante che ricordano vagamente un uccello in volo.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stelle principali della costellazione della Colomba.


Oggetti del cielo profondo

NGC 1851 è un ammasso globulare molto concentrato visibile a sud-ovest.

Mitologia

La costellazione raffigurerebbe la colomba che venne mandata in avanscoperta subito prima che la Nave Argo attraversasse l'angusto ed insidiosissimo canale delle Simplegadi. La sua posizione a fianco della costellazione della Nave Argo farebbe intendere che le due figure sono legate.