Don Siegel

regista statunitense (1912-1991)
Versione del 11 ago 2018 alle 14:02 di Jacky95 (discussione | contributi) (Correzione errore anno vittoria Oscar)

Donald "Don" Siegel (Chicago, 26 ottobre 1912Nipomo, 20 aprile 1991) è stato un regista, montatore e attore statunitense, considerato uno dei maestri del cinema poliziesco e d'azione statunitense[1].

Biografia

Nato a Chicago, nell'Illinois, il 26 ottobre del 1912 da una famiglia ebraica, Siegel entrò nel mondo del cinema come assistente al montaggio, quindi come montatore. Tra i molti film curò anche il montaggio di Casablanca e di Agguato ai tropici. Lavorò inoltre come regista di seconda unità per una quarantina di film, fino al 1945, quando girò un cortometraggio intitolato Star in the Night, moderna parabola sulla nascita di Cristo. Lo stesso anno diresse un altro corto, Hitler Lives?. Questi due lavori vinsero l'Oscar 1945 come miglior corto e miglior documentario.

L'anno seguente diresse il suo primo lungometraggio, La morte viene da Scotland Yard. La prima parte della sua carriera è contraddistinta da film carcerari come Rivolta al blocco 11. Nel 1956 Siegel diresse quello che è considerato un classico della fantascienza:[1] L'invasione degli ultracorpi, metafora della Guerra fredda e del maccartismo.[1] In seguito si specializzò in film d'azione con titoli come Contratto per uccidere, Squadra omicidi, sparate a vista! e soprattutto Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!.

Il regista diresse anche un film gotico come La notte brava del soldato Jonathan, e Fuga da Alcatraz, film carcerario considerato un classico del genere.[1] Siegel ha lavorato cinque volte con Clint Eastwood, che ha dedicato a lui e a Sergio Leone l'Oscar vinto nel 1992 per Gli spietati.

Filmografia

Regista

Aiuto regista

Montatore

Attore

Produttore

Note

  1. ^ a b c d Roberto Vaccino, Donald Siegel, Milano, Il Castoro Cinema, 1984.

Bibliografia

  • Roberto Vaccino, Donald Siegel, Milano, Il Castoro Cinema, 1984.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN24816488 · ISNI (EN0000 0001 2124 7641 · SBN LO1V031133 · LCCN (ENn88245204 · GND (DE119240270 · BNE (ESXX1267080 (data) · BNF (FRcb14415732c (data) · J9U (ENHE987007389840105171 · CONOR.SI (SL62194019