Andrea Sottil
Andrea Sottil (Venaria Reale, 4 gennaio 1974) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, tecnico del Catania.
Andrea Sottil | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 83 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Catania | ||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2010 - giocatore | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'8 aprile 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Da calciatore è stato un difensore centrale forte fisicamente, bravo nel mantenere la posizione e nel gioco aereo[1].
Carriera da giocatore
Torino, Fiorentina e Atalanta
Dopo aver fatto la trafila delle giovanili nel Torino, Sottil debutta in prima squadra, con la quale esordisce in Serie A in Torino-Foggia (1-1) del 6 dicembre 1992. Con i granata esordisce anche in campo europeo. A 18 anni, rientrato dall'infortunio al crociato gioca ad Highbury contro l'Arsenal.[2] Veste i colori granata fino al 1994, quando approda alla Fiorentina. Veste viola fino al 1996, trovando 1 gol in 33 presenze. Nel 1996 passa all'Atalanta, in cui resta fino al 1999.
Udinese
Nel 1999 passa all'Udinese, restandoci per 4 stagioni, tutte disputate in Serie A. Realizza la sua prima rete alla 13ª giornata nella sconfitta esterna per 3-1 contro il Perugia.[3] La prima stagione ad Udine è la sua miglior stagione in assoluto a livello realizzativo, riesce a segnare 5 reti in campionato in 29 presenze. Dopo qualche mese vince la Coppa Intertoto 2000, battendo nel doppio incontro il Sigma Olomouc.[4] Nella sua ultima stagione, la stagione 2002-2003, i friulani riescono anche ad ottenere la qualificazione in Coppa Uefa.
Reggina e Genoa
La stagione successiva passa alla Reggina, con cui segna un gol nella partita pareggiata 4-4 contro il Brescia del 21 settembre 2003. I calabresi comunque arrivano quintultimi a soli due punti dalla retrocessione.
Nell'estate del 2004 passa al Genoa, scendendo così di categoria. Anche con questa maglia segna un solo gol, il 6 ottobre 2004 nella partita vinta per 5-2 contro il Vicenza (gol dell'1-0). Il Genoa arriva primo in classifica, ma in estate viene declassato all'ultimo posto della classifica e retrocesso in Serie C, per il noto Caso Genoa.
Catania, Rimini e Alessandria
Nell'estate del 2005 viene venduto al Catania, con cui resta fino al 2008. Nella sua prima stagione, è artefice insieme ai compagni alla storica promozione in A dopo 23 anni del club rosso-azzurro. Con i siciliani realizza 2 gol in 66 presenze: il primo segna contro il Crotone il 24 settembre 2005, il secondo il 1º aprile 2007 contro il Livorno (che coincide anche con il suo ultimo gol in Serie A) in una sconfitta per 4-1 . Nella stagione 2007-2008 colleziona solo 7 presenze.
Nel 2008 passa al Rimini,[5] scendendo di nuovo di categoria. Con i romagnoli realizza un solo gol, che è anche l'ultimo della sua carriera: segna il 23 maggio 2009, alla penultima giornata di campionato, contro il Pisa, il momentaneo gol dell'1-0 (finita 1-1 con gol di Gael Genevier). A fine stagione però il Rimini retrocederà in Lega Pro.
Il 22 luglio 2009 passa all'Alessandria e a stagione conclusa, decide di ritirarsi dal calcio giocato per intraprendere la carriera da allenatore.
Nazionale
Non ha mai preso parte ad una partita della nazionale maggiore, ma è stato un elemento importante della selezione Under-18. Con la selezione infatti, tra il 1990 e il 1992 ha totalizzato 17 presenze e ha realizzato anche un gol. Conta inoltre una presenza con l'Under 21.
Carriera da allenatore
Da gennaio 2011 allena i Giovanissimi (classe 1996) della società dilettantistica Lucento.[6]
Siracusa
Il 25 giugno 2011 firma un contratto con il Siracusa,[7] in Lega Pro Prima Divisione, La squadra termina la stagione prima in classifica, ma a causa dei mancati pagamenti degli stipendi ai calciatori del Siracusa subisce cinque punti di penalizzazione e giunge 3ª in campionato, mancando poi la promozione ai play-off.
Gubbio
Il 21 giugno 2012 diventa il nuovo allenatore del Gubbio che si appresta ad affrontare il campionato di Lega Pro Prima Divisione.
Il 10 dicembre seguente inizia a frequentare a Coverciano il corso di abilitazione per il master di allenatori professionisti Prima Categoria-Uefa Pro.[8]. Il 23 giugno 2013 la società umbra comunica di aver sollevato il tecnico dall'incarico di allenatore[9], dopo una sola stagione dove ha condotto la squadra all'ottavo posto.
Cuneo e Paganese
L'11 luglio è passato al Cuneo, in Lega Pro Seconda Divisione[10]. Viene esonerato il 7 gennaio 2014 dopo la sconfitta interna contro la S.E.F. Torres 1903 che lascia i piemontesi a metà classifica in zona play-out a soli 3 punti dall'8º posto che garantisce la promozione diretta in Serie C.[11]
Il 7 ottobre accetta l'incarico di allenare la Paganese per la stagione 2014-2015[12], sostituendo l'esonerato Stefano Cuoghi. Con la formazione campana si piazza quindicesimo al termine della stagione, centrando l'obiettivo salvezza.
Siracusa
Il 24 settembre 2015 ritorna ad allenare il Siracusa in Serie D, subentrando dopo tre giornate all'esonerato Lorenzo Alacqua con la squadra nelle zone basse della classifica del girone I[13]. L'8 maggio 2016 la formazione siciliana vince il proprio girone e torna in Lega Pro dopo quattro anni. Concluderà la stagione con il suo Siracusa, in Lega Pro, raggiungendo gli spareggi promozione. Il 21 gennaio 2017 festeggia le 100 panchine da allenatore del Siracusa nella gara interna giocata contro il Taranto[14]. Il 13 giugno 2017, di comune accordo con la società siciliana, decide di non rinnovare il contratto.
Livorno
Il 7 luglio 2017 viene ufficializzato il suo ingaggio da parte del Livorno militante in Serie C[15].Dopo aver dominato il girone di andata concluso con dieci punti di vantaggio, nel girone di ritorno perde tutto il vantaggio e dopo che la squadra è scivolata al secondo posto (seppur con una gara da recuperare) per contrasti con la società, il 6 marzo 2018 rassegna le dimissioni.[16]. Dopo due giorni revoca le proprie dimissioni e torna a condurre la panchina labronica[17] ma dopo una vittoria ed una sconfitta, il 19 marzo 2018 viene esonerato e sostituito da Luciano Foschi. Dopo altre 5 giornate, con due vittorie e 3 sconfitte, l'8 aprile il Livorno lo richiama in panchina[18], venti giorni dopo ottiene la promozione in Serie B con gli amaranto con una giornata di anticipo al termine del campionato. Al termine della stagione rinnova il proprio contratto col sodalizio toscano, ottenendo un biennale.
Catania
Il 5 luglio 2018 il Catania ne ufficializza l'ingaggio come nuova guida tecnica, stipulando un contratto triennale[19].
Statistiche
Statistiche da allenatore
Statistiche aggiornate al 20 Maggio 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | ||
2011-2012 | Siracusa | LP-1D | 34+2 | 18 | 9+1 | 7+1 | CI+CI-LP | 2+1 | 1+0 | 0+0 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | 19 | 10 | 10 | 48,72 |
2012-2013 | Gubbio | LP-1D | 30 | 11 | 7 | 12 | CI+CI-LP | 1+2 | 0+1 | 0+0 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 12 | 7 | 14 | 36,36 |
2013-gen. 2014 | Cuneo | LP-2D | 18 | 5 | 8 | 5 | CI-LP | 6 | 3 | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 8 | 11 | 5 | 33,33 |
ott. 2014-2015 | Paganese | LP | 31 | 7 | 12 | 12 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 31 | 7 | 12 | 12 | 22,58 |
set. 2015-2016 | Siracusa | D | 33+2 | 21+1 | 10 | 2+1 | CI-D | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 36 | 22 | 10 | 4 | 61,11 |
2016-2017 | LP | 38+1 | 16 | 9 | 13+1 | CI-LP | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 16 | 10 | 15 | 39,02 | |
Totale Siracusa | 110 | 56 | 29 | 25 | 6 | 1 | 1 | 4 | 116 | 57 | 30 | 29 | 49,14 | |||||||||||||
2017-2018 | Livorno | C | 32 | 19 | 7 | 6 | CI+CI-C | 2+2 | 0+1 | 1+0 | 1+1 | - | - | - | - | - | SSC | 2 | 1 | 0 | 1 | 38 | 21 | 8 | 9 | 55,26 |
2018-2019 | Catania | C | 0 | 0 | 0 | 0 | CI+CI | 3+0 | 3+0 | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 3 | 3 | 0 | 0 | 100,00 |
Totale carriera | 221 | 98 | 63 | 60 | 22 | 9 | 5 | 8 | 2 | 1 | 0 | 1 | 245 | 108 | 68 | 69 | 44,08 |
Palmarès
Giocatore
Competizioni giovanili
- Torino: 1991-1992
Competizioni nazionali
- Coppa Italia: 2
Competizioni internazionali
- Udinese: 2000
Allenatore
Competizioni nazionali
- Serie D: 1
- Siracusa: 2015-2016 (girone I)
- Serie C: 1
- Livorno: 2017-2018 (girone A)
Note
- ^ Calcio: zoom su Andrea Sottil, su altarimini.it, www.altarimini.it, 7 gennaio 2009. URL consultato il 24 agosto 2015.
- ^ Andrea Sottil: ”Che emozione col Toro ad Highbury”, su toronews.net, www.toronews.net, 21 novembre 2013. URL consultato il 22 agosto 2015.
- ^ Gol di Andrea Sottil al 35' pt, su www2.raisport.rai.it, raisport.rai.it.
- ^ Coppa UEFA Intertoto 2000 [collegamento interrotto], su lagrandebiblioteca.com, 23 marzo 2014. URL consultato il 25 agosto 2015.
- ^ Andrea Sottil a 34 anni ha scelto il Rimini, su smtvsanmarino.sm, www.smtvsanmarino.sm/, 27 agosto 2008. URL consultato il 24 agosto 2015.
- ^ La prima di Mr Andrea Sottil
- ^ Andrea Sottil è il nuovo allenatore del Siracusa Ussiracusa.it
- ^ Master Uefa a Coverciano: iscritti anche Stramaccioni e Inzaghi calciomercato.com, 5 dicembre 2012
- ^ Gubbio, Sottil sollevato dall'incarico di allenatore[collegamento interrotto], corrieredellosport.it, 23 giugno 2013.
- ^ Andrea Sottil è il nuovo allenatore del Cuneo, su cuneocalcio.it, 11 luglio 2013.
- ^ Lega Pro, UFFICIALE: il Cuneo esonera Sottil, su cuneocalcio.it, calciomercato.com, 7 gennaio 2014.
- ^ Andrea Sottil, con la Paganese subito intesa, su paganesecalcio.com, Paganesecalcio1926srl,it, 7 ottobre 2014.
- ^ Città di Siracusa: Andrea Sottil è il nuovo allenatore della squadra, su siracusatimes.it, 24 settembre 2015.
- ^ Centesima panchina con il Siracusa per Sottil, su sport.livesicilia.it, 21 gennaio 2017.
- ^ http://www.livornocalcio.it/comunicati/sottil-allenatore-del-livorno-calcio.html
- ^ DIMISSIONI MISTER SOTTIL, su livornocalcio.it, 6 marzo 2018.>
- ^ MISTER SOTTIL TORNA ALLA GUIDA DEL LIVORNO, su livornocalcio.it, 8 marzo 2018.
- ^ COMUNICATO UFFICIALE, su livornocalcio.it, 8 aprile 2018.
- ^ Andrea Sottil è il nuovo allenatore del Catania: contratto triennale, in Calcio Catania spa sito ufficiale. URL consultato il 5 luglio 2018.
Collegamenti esterni
- Andrea Sottil, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (DE, EN, IT) Andrea Sottil (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Andrea Sottil (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Andrea Sottil, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Convocazioni e presenze di Andrea Sottil in nazionale, FIGC.
- Statistiche su Gazzetta.it, su gazzetta.it.