Utente:Clubi/sandbox2
Marziale Carpinoni (Clusone, 30 novembre 1649 – Clusone, 5 febbraio 1724) è stato un pittore italiano.
Biografia
Figlio di Giovanni Antonio e nipote del celebre pittore, tra i maggiori del seicento bergamasco Domenico Carpinoni, rimase orfano del padre ed ebbe come tutore lo zio Pietro corriere postale. Nel 1669 a vent'anni, Marziale fu beneficiario del lascito di Ventura Fanzago per giovani studenti nelle arti liberali e potè studiare a Roma per tre anni fino al 1672. Non è provata la sua presenza nella bottega del pittore romano Ciro Ferri: l'influenza della pittura romana di ambito cortonesco fu alquanto limitata su Marziale. La conoscenza di tale pittura probabilmente si limitò alle opere del Ferri presenti in santa Maria Maggiore a Bergamo dal 1667. Tornato in patria, dal è 1685 si stabilì definitivamente a Clusone dove sposò un non bene identificata Maria. Dal matrimonio nacquero tra il 1689 ed è 1699 ben sette figli tra i quali anche Maria Carpinoni citata come pittrice dal Tassi ma senza alcun riferimento preciso alle sue opere. A Clusone, Marziale si dedicò ad una attività pittorica alquanto modesta. Come “ sgrammaticato ripetitore di un linguaggio pittorico non suo, quello barocco romano che non consente paragoni né con la pittura del nonno Domenico ne con quella di Ciro Ferri”[1]
Opere
- S.Giuseppe col Bambino e Angelo custod - Chiesa parrocchiale di san Giacomo di Averara
- I santi Domno, Domneone ed Eusebia - Prima sagrestia della cattedrale di Sant'Alessandro di Bergamo
- Tre santi che intercedono per le anime del Purgatorio - Museo Diocesano Bernareggi di Bergamo
- La Santissima Trinità ed angeli - Sagrestia della Basilica di S.Maria Assunta a Clusone
- Madonna col Bambino e i santi Rocco, Alessandro e Antonio abate - Altare di san Lorenzo nella Basilica di S Maria Assunta in Clusone
- Crocefissione - Deposizione dalla croce - Assunzione di Maria Vergine - Natività-Adorazione dei Magi - Presentazione al tempio - Pentecoste-Immacolata – Davide ed il leone - Davide suona l'arpa - Davide e Golia - Ester ed Assuero - Giuditta ed Oloferne - Gioele e Sisara - Santuario della Madonna della Torre a Sovere
- Annunciazione Sagrestia Santuario della Madonna della Torre a Sovere
- Misteri del Rosario - Chiesa di Ponte Nossa
- Sant'Antonio da Padova adora Gesù Bambino - Chiesa parrocchiale di Schilpario
- Madonna col Bambino ed i santi Gio.Battista e Pietro - Chiesa di Stezzano.
L'attribuzione tuttavia è molto dubbia se non inconsistente perchè le opere sono confuse con quelle di altri pittori come Antonio Cifrondi e Domenico Carpinoni.
- Santo Stefano - Battesimo del Cristo - Basilica a Clusone
- Miracolo di Venturina dè Bonelli” - Santuario di Desenzano al Serio
- Battesimo di Cristo e tre santi - Cattedrale di Sant'Alessandro di Bergamo
opere perdute
Note
- ^ ciaso