Honor (azienda)
Honor (reso graficamente come honor), è un sotto-marchio appartenente alla compagnia di equipaggiamenti e servizi per reti e telecomunicazioni Huawei. Il suo quartier generale è a Shenzhen, Cina, la serie di dispositivi Honor include smartphone, tablet computer, e dispositivi indossabili.
Honor | |
---|---|
![]() | |
![]() In basso: Il top di gamma del 2017 Honor 9 | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 2013 a Shenzhen |
Fondata da | Huawei |
Sede principale | Shenzhen |
Gruppo | Huawei |
Persone chiave | George Zhao, Eva Wimmers |
Settore | telecomunicazioni |
Prodotti | telefoni cellulari, computer, tablet e apparati per networking e telecomunicazioni |
Sito web | www.hihonor.com/it |
Storia
Honor, un sotto-marchio del gruppo Huawei, è stato concepito alla fine del 2011 e fondato nel 2013. [1][2] Fin dalla sua nascita, la linea di smartphone Honor ha aiutato Huawei a competere con i marchi a basso costo venduti online in Cina. [1][3][4]
La società ha iniziato la sua espansione internazionale nel 2014.[5] Nell'aprile 2014 ha lanciato l'Honor 3C in Malesia[6] ed è entrata nel mercato europeo nell'ottobre 2014, con una presentazione a Berlino. Il suo primo telefono top di gamma per l'Europa è stato l'Honor 6[7]. 20 milioni di telefoni Honor sono stati venduti entro i primi sei mesi del 2015, pari al numero venduto in tutto il 2014.[4][8] A giugno 2015, il marchio si era espanso in 74 paesi, tra cui Europa, India e Giappone. [4]
Il secondo top di gamma di Honor, Honor 7[9], è stato rilasciato nel 2015. Nell'ottobre 2015, Honor ha annunciato l'obiettivo di raddoppiare vendite e profitti, raggiungendo 5 miliardi di dollari di profitti, e ha annunciato piani per concentrarsi sull'India. [2][8]
Il negozio online Vmall di Honor, precedentemente disponibile solo in Cina, è stato lanciato in Europa e nel Regno Unito nel 2015, consentendo acquisti diretti da parte del produttore. Alla fine del 2015, Honor ha confermato l'intenzione di espandere la serie di smartphone e la tecnologia indossabile negli Stati Uniti. [4] [10]
Il marchio ha debuttato negli Stati Uniti nel gennaio 2016 al Consumer Electronics Show con Huawei Honor 5X. [11][12] Inizialmente il telefono era disponibile solo per l'acquisto online, ma in seguito è stato reso disponibile presso alcuni negozi specializzati.[11] Ad agosto 2016, Recode ha riferito che Honor ha venduto 60 milioni di prodotti, generando oltre 8,4 miliardi di dollari di entrate[13]. Anche il terzo top di gamma di Honor, Honor 8, è stato rilasciato nel 2016.[14]
A dicembre 2016, Honor ha presentato Honor Magic, lanciato alla vigilia del terzo anniversario del marchio, include un software di intelligenza artificiale progettato per fornire "funzionalità interattive intelligenti" basate sui dati dell'utente.[15]
Nel gennaio 2017, al Consumer Electronics Show, Honor ha annunciato che l'Honor 6X, precedentemente disponibile solo in Cina, sarebbe stato reso disponibile in altri 13 mercati, compresi gli Stati Uniti. Il telefono ha ottenuto i premi "Best of CES 2017" da diverse pubblicazioni tecnologiche, tra cui Android Authority, Digital Trends, Slash Gear, e Talk Android. L'Honor 8 Pro, conosciuto come Honor V9 in Cina,[16] è stato lanciato ad aprile 2017. Il quarto top di gamma di Honor, l'Honor 9[17], è stato rilasciato a giugno 2017, e un milione di unità sono state spedite entro il primo mese. Nel 2018, gli sviluppatori XDA hanno presentato un'informazione che ha dimostrato che il prodotto Honor "Honor 10" ha la migliore velocità di ricarica grazie alla super carica Huawei. [18]
George Zhao è presidente mondiale del marchio Honor[11] e Eva Wimmers è presidente del marchio in Europa.[19]
Note
- ^ a b (EN) Huawei's Honor brand challenges Xiaomi with 3X and 3C low-cost phones, in Engadget. URL consultato il 14 agosto 2018.
- ^ a b (EN) www.ETTelecom.com, Aiming to double profit, Huawei's Honor brand eyes India - ET Telecom, su ETTelecom.com. URL consultato il 14 agosto 2018.
- ^ (EN) Huawei Honor 3C, in TechRadar. URL consultato il 14 agosto 2018.
- ^ a b c d (EN) Michael Kan, Huawei's Honor brand strives to become global, in CIO. URL consultato il 14 agosto 2018.
- ^ (EN) Michael Garwood, Honor for the brave - Mobile News Online, in Mobile News Online, 1º settembre 2015. URL consultato il 14 agosto 2018.
- ^ (EN) Huawei introduces Honor 3C in Malaysia for RM499, in The Geek Life, 29 aprile 2014. URL consultato il 14 agosto 2018.
- ^ Recensione Honor 6 by Huawei: dalla fotocamera al display alla prova | AndroidWorld, in AndroidWorld. URL consultato il 14 agosto 2018.
- ^ a b Danish Khan, Huawei planning to make smartphones in India, in The Economic Times, 10 ottobre 2015. URL consultato il 14 agosto 2018.
- ^ Recensione Honor 7: dalla fotocamera al display alla prova | AndroidWorld, in AndroidWorld. URL consultato il 14 agosto 2018.
- ^ Huawei In America: Budget 'Honor' Smartphone Brand Expected To Launch In US, in International Business Times, 14 dicembre 2015. URL consultato il 14 agosto 2018.
- ^ a b c (EN) Huawei’s Honor Brand Adds Brick-And-Mortar Sales, in Twice. URL consultato il 14 agosto 2018.
- ^ (EN) Kyle Nofuente, Huawei Mate 8 And Honor 5X Debuting In US At CES 2016: Report, in Tech Times, 18 dicembre 2015. URL consultato il 14 agosto 2018.
- ^ Despite its tiny U.S. market share, China’s Huawei is launching a second brand here, in Recode. URL consultato il 14 agosto 2018.
- ^ Recensione Honor 8: come un P9, meglio di un P9, a meno di un P9, in AndroidWorld. URL consultato il 14 agosto 2018.
- ^ Honor magic Recensione – Andrea Galeazzi, in Andrea Galeazzi. URL consultato il 14 agosto 2018.
- ^ Recensione Honor 8 Pro: un vero top ad un prezzo onesto, in AndroidWorld. URL consultato il 14 agosto 2018.
- ^ Recensione Honor 9: qualità al giusto prezzo, in AndroidWorld. URL consultato il 14 agosto 2018.
- ^ Honor 10, la recensione (foto e video), in AndroidWorld. URL consultato il 14 agosto 2018.
- ^ (EN) Huawei appoints Eva Wimmers as president of Honor brand in Europe, in PC Retail. URL consultato il 14 agosto 2018.