Arcidiocesi di Modena-Nonantola

arcidiocesi della Chiesa cattolica in Italia
Versione del 17 lug 2007 alle 21:43 di Riccardobot (discussione | contributi) (Bot: Sostituzione automatica (-{{[cC]atholic Encyclopedia\|([^|}]+)\|([^|}]+)\|([^|}]+)\|([^|}]+)}} +{{catholic encyclopedia|\1|\3}}))

L'arcidiocesi di Modena-Nonantola (in latino: Archidioecesis Mutinensis-Nonantulanus) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna. È stata costituita il III secolo d.C. e nel 2004 contava 455.000 battezzati su 462.000 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo Benito Cocchi.

arcidiocesi di Modena-Nonantola
Archidioecesis Mutinensis-Nonantulanus
Chiesa latina
Regione ecclesiasticaEmilia-Romagna
Diocesi suffraganee
Carpi, Fidenza, Parma, Piacenza-Bobbio, Reggio Emilia-Guastalla
 
Arcivescovo metropolitaBenito Cocchi
Arcivescovi emeritiSanto Bartolomeo Quadri
Presbiteri260, di cui 184 secolari e 76 regolari
1.750 battezzati per presbitero
Religiosi85 uomini, 538 donne
Diaconi42 permanenti
 
Abitanti462.000
Battezzati455.000 (98,5% del totale)
StatoItalia
Superficie2.089 km²
Parrocchie246
 
ErezioneIII secolo d.C.
Ritoromano
IndirizzoCorso Duomo 34, 41100 Modena, Italia
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia

Territorio

La diocesi comprende la città di Modena e parte della provincia. Il territorio è suddiviso in 246 parrocchie.

Storia

L'abazzia di Nonantola fu fondata dal longobardo Anselmo, cognato del re Astolfo, nel VIII secolo. L'antico monastero benedettino è sormontato da un portale attribuito alle maestranze di Wiligelmo e alla sua scuola. Vicino al portale si trova una lapide che informa su un terremoto avvenuto nel 1117 che danneggiò l'abbazia e della sua ricostruzione iniziata nel 1121, ma l'iscrizione non specifica se si trattò di una ricostruzione totale o parziale.

Dal portale gotico si accede al cortile che circonda il fianco destro e la zona absidale della chiesa. Il fianco è percorso da un doppio loggiato quattrocentesco mentre la zona absidale conserva il carattere romanico con le arcature cieche suddivise in archetti. Nell'interno, l'abbazia custodisce ambienti d'epoca romanica come una sala al pian terreno sormontata da volte divisa al centro con una colonna, e il refettorio dove nel 1983 è stato scoperto un'affresco del XII secolo.

Con l'arrivo a Nonantola delle spoglie di papa San Silvestro e di papa Adriano III, l'abbazia aumenta di importanza sotto il profilo religioso richiamando numerosi pellegrini, tanto che intorno all'anno Mille l'abbazia accoglie 1000 monaci. Inoltre l'abbazia rappresenta anche un vivissimo centro culturale poiché nel monastero era presente un'intensa attività di produzione e trascrizione di codici miniati.

Serie dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 462.000 persone contava 455.000 battezzati, corrispondenti al 98,5% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 383.519 383.769 99,9 438 352 86 875 105 935 225
1970 404.500 405.000 99,9 419 320 99 965 132 700 238
1980 405.000 420.000 96,4 384 271 113 1.054 131 770 244
1990 420.000 430.000 97,7 333 245 88 1.261 16 100 610 246
1999 443.200 444.500 99,7 301 220 81 1.472 37 94 556 245
2000 442.500 443.800 99,7 293 219 74 1.510 38 87 561 244
2001 443.520 445.000 99,7 284 212 72 1.561 38 87 553 244
2002 455.000 458.000 99,3 275 197 78 1.654 37 91 548 243
2003 446.300 448.500 99,5 262 189 73 1.703 39 82 538 243
2004 455.000 462.000 98,5 260 184 76 1.750 42 85 538 246

Fonti