Utente:Jipre/Sandbox/archiviate

Una macchina da presa digitale per la cinematografia digitale è una macchina da ripresa cinematografica in cui la cattura delle immagini avviene tramite strumenti digitali che registrano su supporti digitali al posto della tradizionale pellicola cinematografica. Differenti modelli di Mdd possono produrre una varietà di formati di acquisizione. Anche Mdp amatoriali possono essere utilizzate per produzioni indipendenti a basso costo.
Fin dall'inizio degli anni 2010, le macchine da presa digitali, avendo raggiunto una qualità di riproduzione paragonabile a quella della pellicola professionale, diventano lo strumento dominante nella produzione cinematografica e televisiva.
Modelli di macchina da presa digitale
Professionali
Esistono già diverse apparecchiature dedicate all'utilizzo nella cinematografia di alta qualità. Tali macchine di solito sono caratterizzate da sensori relativamente grandi, Frequenza dei fotogrammi selezionabile, opzioni di registrazione con bassi rapporti di compressione o in alcuni casi senza compressione e la possibilità di utilizzare ottiche di alta qualità. Alcuni modelli hanno costi di acquisto elevati e altri sono disponibili solo per l'affitto.
Ecco un elenco delle fotocamere digitali professionali più utilizzate (2018):
- Arri Alexa
- Red Epic
- Red Scarlet
- Red One
- Sony Venice
- Blackmagic Design Cinema Camera
- Canon Cinema EOS
- Panavision Genesis
Semiprofessionali e amatoriali
Alcuni cineasti indipendenti utilizzano le fotocamere a basso costo, amatoriali o semi-professionali, per la cinematografia digitale. La disponibilità di strumenti di ripresa a costi contenuti e la contemporanea crescita su Internet di circuiti di distribuzione alternativi alle sale cinematografiche e ai grandi network televisivi, ha favorito esperienze di cinema indipendente [1].
Sebbene la qualità delle immagini sia in genere inferiore a quella che può essere prodotta con le macchine da presa digitali professionali, la tecnologia è costantemente migliorata, soprattutto negli ultimi anni con l'arrivo in questa fascia di telecamere ad alta definizione. Per contro, tali telecamere economiche sono limitate a causa dei rapporti di compressione relativamente alti, dalla disponibilità di sensori di ridotta dimensione e dalla qualità delle loro ottiche, spesso integrate e quindi non sostituibili.
Risoluzione
Definizione standard
MiniDV era il formato di acquisizione video preferito per la definizione standard predominante nei primi anni 2000. Steven Soderbergh ha utilizzato la fotocamera Canon XL2 MiniDV durante le riprese del film Full Frontal. Il film horror britannico diretto da Danny Boyle, 28 Days Later, è stato girato anche su MiniDV utilizzando la Canon XL1S, anche se con lenti tradizionali Panavision 35mm. Una delle prime fotocamere MiniDV utilizzate in un film è stata la Sony VX-1000, in Bamboozled del regista statunitense Spike Lee.
Nel 2002, Panasonic ha rilasciato l'AG-DVX100, che è stato la prima telecamera economica a supportare la tradizionale scansione a 24 fotogrammi al secondo, duplicando le caratteristiche di movimento del film e consentendo trasferimenti più facili di materiale girato in digitale su tradizionale pellicola cinematografica destinata alle proiezioni in sale dotate di proiettore per pellicola. Questa caratteristica ha reso la fotocamera estremamente popolare con i produttori di film a basso budget.
Alta definizione
Sony, JVC, Canon and other vendors have brought high-definition video acquisition to the consumer and prosumer markets with the HDV format. HDV cameras are sold with a wide range of capabilities. Many support progressive shooting modes, and some have sensors with full 1920x1080 resolution (though the HDV format itself can only record 1440x1080 pixels in rectangle pixels, and DVCPRO HD only records at 1280x1080 or 960x720). In addition, some Canon and JVC HDV camcorders have the ability to use high-quality interchangeable lenses, rather than the fixed lenses that are included with most prosumer cameras.
The Canon EOS 5D Mark II is a "full-frame" format HDSLR camera capable of recording 1080p video in at 24, 25 or 30 frames per second, with a file size limit of 4 GB. Movie makers are pressing this camera into service as a low-cost way to shoot motion footage. The Canon EOS 7D is an APS-C HDSLR was used to shoot the independent horror film Marianne[2] and Sound of My Voice.[3] Both cameras have been used together to shoot point-of-view (POV) action scenes in The Avengers due to the cameras being relatively cheap and small and therefore easily used to shoot different angles in tight locations.[4][5]
Sony, JVC, Canon e altri produttori hanno portato all'acquisizione di video ad alta definizione nei mercati consumer e prosumer con il formato HDV. Le telecamere HDV sono vendute con una vasta gamma di funzionalità. Molti supportano le modalità di scatto progressivo e alcuni hanno sensori con risoluzione 1920x1080 (anche se il formato HDV può solo registrare 1440x1080 pixel in pixel rettangolari e DVCPRO HD registra solo a 1280x1080 o 960x720). Inoltre, alcuni camcorder HDV Canon e JVC hanno la possibilità di utilizzare obiettivi intercambiabili di alta qualità, piuttosto che obiettivi fissi inclusi nella maggior parte delle fotocamere prosumer.
La Canon EOS 5D Mark II è una fotocamera HDSLR in formato "full frame" in grado di registrare video 1080p a 24, 25 o 30 fotogrammi al secondo, con un limite di dimensioni di file di 4 GB. I cineasti stanno facendo pressioni su questa macchina fotografica come metodo a basso costo per riprendere filmati in movimento. La Canon EOS 7D è una HDSLR APS-C usata per girare il film horror indipendente Marianne [2] e Sound of My Voice. [3] Entrambe le fotocamere sono state utilizzate insieme per riprendere scene d'azione punto di vista (POV) in The Avengers a causa del fatto che le telecamere sono relativamente economiche e di dimensioni ridotte e pertanto sono facilmente utilizzabili per riprendere angolazioni diverse in posizioni strette. [4] [5]
Pagine correlate
References
- ^ Cinema e tecnologia vanno a braccetto al festival di Sundance 2007. Articolo di Luca Castelli su La Stampa del 18/1/2007
- ^ Tegsdedt Filip, DSLR Feature Film List, su dvxuser.com. URL consultato il 27 May 2011.
- ^ https://www.imdb.com/title/tt1748207/technical?ref_=tt_dt_spec
- ^ 'The Avengers' Made Use of Canon dSLRs for POV Action Shots, Steves Digicams
- ^ Canon Highlights Use of EOS DSLRs in “Marvel’s The Avengers”, The-Digital-Picture.com