4º Stormo

Versione del 18 lug 2007 alle 09:05 di F l a n k e r (discussione | contributi) (ordine in categoria)

Il 4° Stormo è uno stormo da caccia dell'Aeronautica Militare Italiana, costituito il 1º giugno del 1931 sull'aeroporto di Campoformido (Udine), accorpando il IX ed il X Gruppo di volo. Chiamato spesso 4° Stormo Caccia, lo stormo opera al servizio della difesa aerea con il moderno caccia Eurofighter Typhoon.

4° Stormo Amedeo D'Aosta
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Storia

Origini

Il 4° Stormo Caccia nacque su veivoli C.R.20, incorporando in esso alcune squadriglie già appartenute al 1° Stormo, tra le quali la 91ª, nota anche come la squadriglia degli assi in quanto i suoi piloti si contraddistinsero nel corso della prima guerra mondiale collezionando un numero elevato di vittorie. Tra questi, quelli con più di 10 vittorie furono: Ferruccio Ranza, Luigi Olivari, Fulco Ruffo di Calabria, Pier Ruggero Piccio e il famosissimo Francesco Baracca. Proprio dall'asso per antonomasia della Regia Aeronautica italiana, il 4° Stormo prese il simbolo (il cavallino rampante), che lo avrebbe contraddistinto fino ai giorni nostri.

Già un mese dopo la fondazione, lo Stormo fu trasferito presso Gorizia (a Mema) e fu dotato, tra i primi stormi, dei C.R. Asso (una versione con motorizzazione potenziata del C.R.20). Tra il 1933 e il 1934 fu sotto il comando di Amedeo Duca D'Aosta e nel 1935 venne dotato dei C.R.42.

L'anno successivo lo Stormo venne impiegato nell'Africa Orientale italiana e in seguito ebbe il battesimo del fuoco durante la guerra civile spagnola.

Seconda guerra mondiale

Allo scoppio della seconda guerra mondiale, il 4° Stormo, fu impiegato inizialmente sul fronte occidentale, poi in Sicilia e infine in Cirenaica (attuale Africa settentrionale), dove poté contare sui nuovi C.R.42.

Nel 1941 su M.C.200 lo stormo fu ridispiegato in Sicilia, da cui effettuava incursioni su Malta e operazione di scorta ai trasporti.

Nell'aprile del 1942, dopo aver subito numerose perdite, fu ricostituito in Sicilia e in Cirenaica su M.C.202. All'inizio del 1943 lo Stormo ricevette gli M.C.205 e nell'estate dello stesso anno fu impiegato nella difesa della madrepatria dall'avanzata anglo-americana.

Dopo l'8 settembre 1943, il 4° Stormo si trasferì a Brindisi e iniziò la collaborazione con le truppe Alleate.

Collegamenti esterni