Paolo Faragò

calciatore italiano (1993-)

Pancrazio Paolo Faragò (Catanzaro, 12 febbraio 1993) è un calciatore italiano, centrocampista del Cagliari.

Paolo Faragò
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza187 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraCagliari
Carriera
Giovanili
200?-2012Novara
Squadre di club1
2012-2017Novara127 (19)[1]
2017-Cagliari44 (2)
Nazionale
2013Italia (bandiera) Italia U-201 (0)
2012-2014Italia (bandiera) B Italia6 (1)
2015Italia (bandiera) Italia universitaria6 (0)
Palmarès
  Universiadi
OroGwangju 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 maggio 2018

Carriera

Club

Novara

Nato a Catanzaro da genitori originari di Zagarise, da cui acquisisce il primo nome, Pancrazio, che è santo protettore del paese calabrese[2]. Dopo aver giocato nel settore giovanile del Novara ha esordito in Serie B con la squadra piemontese nella stagione 2012-2013, nella quale dopo aver esordito in Coppa Italia ha messo a segno 2 gol in 16 partite in campionato; l'anno successivo realizza 2 reti in altrettante partite in Coppa Italia e continua a fare parte della rosa della squadra azzurra anche nel campionato di Serie B. Rimane in Piemonte anche nella stagione 2014-2015, in Lega Pro. Il 10 maggio 2015 il Novara viene promosso in Serie B[3] con annessa vittoria del campionato. A questa vittoria segue quella della Supercoppa di Lega Pro.[4]

Cagliari

Il 19 gennaio 2017 viene ceduto in prestito con obbligo di riscatto al Cagliari, con cui firma un contratto valido fino al 30 giugno 2020; decide di indossare la maglia numero 16.[5]

Esordisce in Serie A il 22 gennaio 2017 contro la Roma, subentrando a Pisacane all'81º minuto. Il 25 ottobre seguente sigla la sua prima rete in Serie A, nel 2-1 contro il Benevento. Segnerà un altro gol il mese successivo nel successo interno contro l'Hellas Verona terminato per 2-1.

Durante la sua seconda stagione in Sardegna siglerà la bellezza di 5 assist per Leonardo Pavoletti, diventando il miglior assistman della squadra.

Nazionale

Nel giugno del 2015 viene convocato dal mister Massimo Piscedda alle Universiadi in programma a luglio in Corea del Sud[6], vinte dagli azzurri 3-0 in finale contro i padroni di casa coreani.

Ha ricevuto alcune convocazioni con la B Italia, la prima delle quali durante la stagione 2012-2013[7].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 6 maggio 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013   Novara B 16 2 CI 1 0 - - - - - - 17 2
2013-2014 B 35+2[8] 4 CI 2 2 - - - - - - 39 6
2014-2015 LP 20 1 CI+CI-LP 1+1 0 - - - SL-LP 0 0 22 1
2015-2016 B 36+3[9] 7 CI 1 0 - - - - - - 40 7
2016-gen. 2017 B 20 5 CI 3 0 - - - - - - 23 5
Totale Novara 127+5 19 9 2 - - 0 0 141 21
gen.-giu. 2017   Cagliari A 9 0 CI - - - - - - - - 9 0
2017-2018 A 33 2 CI 1 0 - - - - - - 34 2
Totale Cagliari 42 2 1 0 - - - - 43 2
Totale carriera 152+5 19 10 2 - - 0 0 167 21

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Novara: 2014-2015
Novara: 2015

Nazionale

2015

Note

  1. ^ 132 (19) se si comprendono le presenze nei play-off e nei play-out.
  2. ^ Faragò e Cragno rispondono alle vostre domande, su facebook.com, Cagliari Calcio (Facebook), 23 febbraio 2018.
  3. ^ Il Novara ritorna in B: vittoria a Lumezzane, su corrieredellosport.it (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2015).
  4. ^ Una magia di Buzzegoli regala la supercoppa al Novara, su novara.iamcalcio.it.
  5. ^ UFFICIALE: Cagliari, preso Faragò in prestito con obbligo di riscatto tuttomercatoweb.com
  6. ^ I 23 convocati di Piscedda
  7. ^ Faragò convocato nella Nazionale B Italia Tuttomercatoweb.com
  8. ^ Play-out.
  9. ^ Play-off.

Collegamenti esterni