Fiumicino
Fiumicino è un comune italiano di 79 630 abitanti[2] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Nato con la legge regionale n. 25 del 6 marzo 1992, il suo territorio venne ricavato dalla Circoscrizione XIV dell'allora comune di Roma, comprendente sei zone dell'Agro romano complete: Z. XXXVI Isola Sacra, Z. XXXVII Fiumicino, Z. XXXVIII Fregene, Z. XLII Maccarese Sud, Z. XLVI Torrimpietra e Z. XLVII Palidoro e parte di altre tre: Z. XLI Ponte Galeria, Z. XLIII Maccarese Nord e Z. XLV Castel di Guido.
È il quarto[4] comune della regione per popolazione e il quinto[5] per superficie.
Fiumicino è stata la trentasettesima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. XXXVII, istituita con delibera del commissario straordinario n. 2453 del 13 settembre 1961 e soppressa con delibera del commissario straordinario n. 1529 dell'8 settembre 1993[6] a seguito dell'istituzione del comune di Fiumicino.
Geografia fisica
Territorio
Si trova sul litorale tirrenico a nord del delta del Tevere. Al termine della via Portuense, sorge l'abitato di Fiumicino; la parte vecchia dell'abitato si dispone lungo la via Torre Clementina secondo una sistemazione ideata da Giuseppe Valadier.
A qualche chilometro a nord di Maccarese si trova la foce del fiume Arrone.
Clima
- Classificazione climatica: zona C, 1240 GR/G
Storia
Origini
Nell'Isola Sacra sono siti degli scavi di una antica necropoli romana, la necropoli di Portus con alcuni mosaici molto ben conservati e decorazioni pittoriche musive o in stucco. Nelle vicinanze del Canale di Fiumicino, un tempo "fossa traiana", è possibile visitare i resti della basilica paleocristiana di Sant'Ippolito. Lungo la via Portuense è possibile visitare ciò che resta del Castello di Porto. Di fronte a questo si trova l'area archeologica del Porto di Traiano. Nel 1773 Papa Clemente XIV fece costruire la torre clementina. Tra il 1823 e il 1828 iniziano le opere di bonifica e di costruzione.
Età contemporanea
La mattina del 27 dicembre 1985 l'aeroporto di Roma-Fiumicino fu colpito da un attacco terroristico, che causò la morte di 13 persone. Nel 1992, risultando la circoscrizione esterna più popolosa del comune con 50.000 abitanti, venne indetto un referendum popolare, che ne comportò lo scorporo e la conseguente nascita di un comune autonomo.
Monumenti e luoghi d'interesse
In via del Serbatoio si trova la fontana delle Cinque Lune, in passato collocata a Roma, fuori piazza Navona, in via delle Cinque Lune. Venne smontata per l'apertura di Corso del Rinascimento. Essa è una fontanella rionale creata dall'architetto Salvatore Amato nel 1929.
Architetture civili
- Casale La Rotonda, su via Col Moschin. Casale a pianta circolare del XIII secolo. 41.773564°N 12.261735°E
- Torraccia dello Sbirro o Torre Nicolina, su via della Scafa. Torre del XV secolo (1450). 41.769006°N 12.24246°E
- Torre ricavata dal campanile della basilica di Sant'Ippolito. Torre del XV secolo. 41.773277°N 12.261424°E
- Villa Guglielmi, su via della Scafa. Villa del XVIII secolo. 41.770432°N 12.239277°E
- Ponte 2 giugno, tra via del Faro e via Portuense, inaugurato il 25 Febbraio 1948. 41.771509°N 12.23522°E
- Borgo di Palidoro
- Borgo di Tragliata, piccolo insediamento su sperone tufaceo
Architetture religiose
- Episcopio di Porto, antica sede vescovile di Porto e Santa Rufina, con funzione difensiva dalle incursioni saracene nel corso del medioevo dopo l’abbandono della città di Porto
- Cappella di Santa Ninfa a Focene, piccola cappella del 1700 dedicata all'omonima martire
Architetture militari
- Il vecchio faro di Fiumicino (http://www.visitfiumicino.com/tour/pedala-tra-il-fiume-ed-un-quartiere-fuori-dal-tempo/)
- Il castello di Torrimpietra (http://www.visitfiumicino.com/tour/rivivi-i-fasti-del-passato-visitando-il-castello-di-torre-in-pietra/)
- Castello di San Giorgio a Maccarese (http://www.visitfiumicino.com/tour/passeggia-tra-i-bastioni-del-castello-del-drago/)
Aree naturali e parchi urbani
Il comune di Fiumicino si trova all'interno della riserva naturale statale Litorale Romano, che gestisce con Roma Capitale per la sua porzione di territorio.
Tra l'abitato di Focene e quello di Fregene è situata un'importante area protetta gestita dal WWF denominata Oasi di Macchiagrande. Altre oasi sono le Vasche di Maccarese e il Bosco Foce dell'Arrone.
Risalendo lungo il Canale di Fiumicino e poi lungo il percorso principale del Tevere è possibile incontrare diverse specie di uccelli acquatici tra cui si segnalano l'airone cenerino, la garzetta e il martin pescatore.
- Il fiume Tevere (http://www.visitfiumicino.com/tour/naviga-il-tevere-tra-storia-e-natura/)
- Oasi di Porto
- Pineta monumentale di Fregene, monumento nazionale dal 1920
- Dune costiere di Passoscuro
- Vasche di Maccarese, dove sono possibili attività di birdwatching
Memoriali
- Stele funeraria in ricordo di Salvo D'Acquisto - Palidoro (http://www.visitfiumicino.com/tour/visita-un-monumento-che-ricorda-il-coraggio/)
Siti archeologici
- Necropoli di Porto, su via Pal Piccolo. Necropoli del I-IV secolo. 41.769589°N 12.2636°E
- Tratto della Necropoli, su via Redipuglia. 41.772541°N 12.260538°E
- Terme di Matidia, su via Rombon. Terme del I-II secolo.[7] 41.773505°N 12.261401°E
- Ponte di Matidia, su via Rombon. Resti dell'età imperiale. 41.774308°N 12.259612°E
- Tempio di Iside, su via Redipuglia. Iseo del IV secolo. 41.772684°N 12.255305°E
- Costruito dal praefectus annonae Sempronio Fausto intorno al 376.
- Basilica di Sant'Ippolito, su via Col Moschin. Basilica paleocristiana del IV-V secolo. 41.773505°N 12.261401°E
- Costruito sotto il pontificato di papa Damaso I (366-384) ad opera del vescovo Heraclida.[8]
- Parco archeologico dei porti imperiali di Claudio e Traiano (http://www.visitfiumicino.com/tour/parco-archeologico-dei-porti-di-claudio-e-traiano/)
- Le grotte Etrusche di Tragliatella (http://www.visitfiumicino.com/tour/indossa-un-tebenno-etrusco-ed-entra-nelle-grotte-delle-pertucce/)
Altro
- Street Art - Murales "Fiumara la Grande" a passo della sentinella (http://www.visitfiumicino.com/tour/street-art-fiumara-la-grande-passo-della-sentinella/)
- Il molo della fossa traianea (http://www.visitfiumicino.com/tour/assapora-il-vento-del-mare-e-scopri-la-storia-dei-pescherecci-di-fiumicino/)
- La fontana delle 5 lune (http://www.visitfiumicino.com/tour/scopri-la-fontana-delle-5-lune-fiumicino/)
- Il Parco avventura di Fregene (http://www.visitfiumicino.com/tour/trasformati-in-indiana-jones-nel-parco-avventura-di-fregene/)
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[9]

Come altri comuni della cintura metropolitana di Roma, Fiumicino si caratterizza, a partire dalla sua nascita, da una rapida espansione demografica. Pertanto si riscontrano valori del saldo migratorio e del saldo naturale molto alti. Di converso il territorio si caratterizza per uno degli indici di vecchiaia più bassi della città metropolitana di Roma Capitale.
Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2015 i cittadini stranieri residenti erano 8.994. La nazionalità maggiormente rappresentata in base alla sua percentuale sul totale della popolazione residente era:
Romania 4.530 5,95%
Cultura
Istruzione
Fiumicino possiede poche strutture scolastiche di secondo livello (scuole superiori). Il più grande istituto situato a Fiumicino è il Paolo Baffi, sito nella zona di Isola Sacra in via Lorenzo Bezzi, che offre indirizzo alberghiero, e amministrazione finanza e marketing, ha due succursali, una situata sempre a Isola Sacra in via Giorgio Giorgis, e un'altra a Fregene. Esiste un altro istituto situato a Maccarese, che dista parecchio dal centro abitato di Fiumicino. Gli studenti delle superiori sono quindi spesso costretti a scegliere l'istituto Paolo Baffi o a frequentare istituti di Roma o della vicina Ostia. Nel secondo caso, questo porta a un notevole dispendio di tempo per gli spostamenti, a causa della scarsità dei mezzi pubblici e, nel caso di Ostia, dell'inadeguatezza della rete stradale collegante i due centri.
Non è un caso che per inadeguatezza dei collegamenti con i mezzi pubblici, molti dei ragazzi di Fiumicino scelgano volutamente di non frequentare i Licei di Roma e Ostia, affidandosi agli istituti locali che coprono solo una piccolissima parte del panorama di scelte al termine della scuola dell'obbligo. La difficoltà di raggiungere Roma con mezzi pubblici è altresì limitante per la frequentazione dell'Università che di per se pone orari e ritmi che sono difficili da sostenere se non si ha modo di raggiungere il luogo di studio con mezzi privati.
Tutto ciò ha notevole influenza e riflesso nelle attività economiche e lavorative. Due grandi centri commerciali posti nelle vicinanze, l'indotto dell'aeroporto e della pesca/ristorazione la fanno da padrone come sbocchi professionali di chi abita a Fiumicino, soprattutto per i ragazzi che cercano i loro primi impieghi.
Tuttavia possiede varie scuole secondarie di primo grado (medie), che si concentrano nella zona di Isola Sacra e Fiumicino Centro ma che sono presenti anche nelle piccole province.
Musei
Nei pressi dell'aeroporto si trova il Museo delle navi romane, chiuso dal 2002, dove sono conservate cinque navi romane rinvenute nel porto di Claudio durante i lavori di costruzione dell'aeroporto.
Nel borgo di Maccarese è invece sito l'Ecomuseo del Litorale Romano, incentrato sulla storia della campagna romana costiera e sulla quotidianità lavorativa degli agricoltori impegnati nei lavori di bonifica ed utilizzo dei suoli nel corso degli ultimi due secoli[10].
Media
Radio
Ha sede nel comune l'emittente privata Radio Dimensione Musica, che trasmette in modulazione di frequenza[11].
Cinema
Vi è anche sede il Parco Leonardo, con il cinema appartenente alla catena United Cinemas International, rispettivamente il centro commerciale e cinema più grandi d'Italia.
Geografia antropica
Appartengono al comune di Fiumicino, oltre che la città di Fiumicino, altri centri abitati tra cui quello di Isola Sacra sull'omonima isola, delimitata dal Mar Tirreno e dai due rami in cui si divide il Tevere alla foce: questi sono detti Canale di Traiano e Fiumara Grande.
Il territorio del comune (in particolare Isola Sacra) è stato sino alla fine del secolo scorso una delle zone dell'area romana maggiormente colpite dall'abusivismo edilizio.[12]
Quartieri
Aree più popolose
- Capoluogo comunale: 16.000 abitanti
- Aranova: 5.341 abitanti
- Focene: 3.892 abitanti
- Fregene, già zona Z. XXXVIII del comune di Roma: 6.721 abitanti
- Isola Sacra, già zona Z. XXXVI del comune di Roma: 14.500 abitanti
- Maccarese, già zone Z. XLII e Z. XLIII del comune di Roma: 4.559 abitanti
- Passoscuro: 4.634 abitanti
- Torrimpietra, già zona Z. XLVI del comune di Roma: 3.056 abitanti
- Palidoro, già zona Z. XLVII del comune di Roma: 1.402 abitanti
- Testa di Lepre: 732 abitanti
- Tragliata: 106 abitanti
- Tragliatella: 677 abitanti
- Le Vignole: 658 abitanti
- Porto di Fiumicino (zona Archeologica Porto di Claudio e Traiano)
- Parco Leonardo
Economia
Fiumicino è centro peschereccio tra i maggiori del Tirreno. L'indotto della ristorazione è abbastanza forte.
È meta affollata dei bagnanti residenti della zona in estate, nonostante il sito è dichiarato non balneabile per l'eccessiva vicinanza con la foce del Tevere.
Pesca
Numerose aziende sul territorio operano nel settore, costituendone uno dei più grandi mercati in Italia.
Infrastrutture e trasporti
Ferrovie
All'interno della vasta area comunale è presente la stazione FS di Fiumicino Aeroporto che collega l'Aeroporto internazionale con la stazione di Roma Termini, tramite un servizio senza soste intermedie tra Roma Termini e la stazione dell'Aeroporto denominato "Leonardo Express".
La stazione di Fiumicino Aeroporto è servita anche dalla Ferrovia regionale FL1 che effettua un servizio con fermate intermedie e collega l'aeroporto alla stazione di Parco Leonardo (situata a ridosso del medesimo centro commerciale) e alle stazioni nell'area urbana di Roma Ostiense, Roma Tiburtina, Fara Sabina e Orte.
Sulla linea ferroviaria FL5 (Roma-Ladispoli-Civitavecchia), che non transita per la stazione di Fiumicino Aeroporto, sono presenti due stazioni nel comune di Fiumicino: Maccarese-Fregene e Torrimpietra-Palidoro.
Dal punto di vista del trasporto su ferro, il fulcro della mobilità è la stazione situata all'interno dell'area aeroportuale.
Porti
Il porto di Fiumicino, importante scalo per i pescherecci d'altura è oggetto di importanti progetti dal profilo turistico.
Aeroporto
Il comune è sede dell'aeroporto internazionale Leonardo da Vinci, aperto ufficialmente nel 1961.
Mobilità urbana
Il comune è inoltre collegato alle frazioni (Fregene, Maccarese, Parco Leonardo, Palidoro, Passoscuro, Torrimpietra, Testa di Lepre, Tragliata e Tragliatella) grazie agli autobus urbani, gestiti dal consorzio di imprese Seatour S.p.A., Schiaffini Travel S.p.A. e Rossi Bus. Le linee extraurbane della COTRAL collegano Fiumicino con Roma Cornelia (Metro A), Roma EUR Magliana (Metro B) e Roma Ostia Lido.
La frazione di Testa di Lepre di sopra è collegata con Roma (Casalotti) dalla linea ATAC 025. Una parte di Aranova è altresì servita dalla linea ATAC 246P, che la collega con Roma Cornelia (Metro A).
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
16 febbraio 1993 | 29 aprile 1994 | Romeo Esuperanzi | Indipendente | Sindaco | |
29 aprile 1994 | 5 dicembre 1994 | Giuseppe Procaccini | Commissario prefettizio | ||
5 dicembre 1994 | 27 maggio 2003 | Giancarlo Bozzetto | Partito Democratico della Sinistra Democratici di Sinistra |
Sindaco | |
27 maggio 2003 | 11 giugno 2013 | Mario Canapini | Forza Italia Il Popolo della Libertà |
Sindaco | |
11 giugno 2013 | in carica | Esterino Montino | Partito Democratico-LeU-Civiche | Sindaco |
Sport
Calcio
Calcio a 11
La principale squadra di calcio della città è il Fiumicino Calcio che milita nel girone A laziale di Promozione. Fu fondata nel 1926.
L'A.S.D. Sporting Città di Fiumicino, la Polisportiva Dilettantistica Fregene Calcio 1948 e il Focene Calcio si sono fuse insieme nell'estate 2016 dando vita ad uno nuovo sodalizio chiamato Atletico SFF che milita nel Girone G di Serie D. Gioca e si allena al campo sportivo Aristide Paglialunga di Fregene.
Ad Aranova la squadra di calcio della frazione è l'S.C. Aranova che milita nel girone A laziale di Promozione.
A Passoscuro la squadra di calcio della città è la Polisportiva Passoscuro che milita nel girone A laziale di Prima Categoria. Fu fondata nel 1987.
A Palidoro la squadra di calcio della città è il Palidoro Calcio che milita nel girone D laziale di Seconda Categoria. Fu fondata nel 1992.
A Maccarese la squadra di calcio della città è il Gia.Da. Maccarese che milita nel girone laziale di Prima Categoria. Fu fondata nel 1934.
A Tragliatella la squadra di calcio della città è la Gladiatori Tragliatella che milita nel girone romane di Terza Categoria.
Calcio a 5
- A.S.D. Sporting Città Di Fiumicino Calcio a 5 milita nella serie C2 regionale
- Fiumicino calcio a 5 2015 milita nella serie D provinciale
- A.S.D Futsal Isola, nella stagione 2016-17 milita in serie A
- Derby di sant'Ippolito (evento dilettantistico patrocinato dal comune, che dal 2007, ogni anno vede sfidarsi due rappresentative di Fiumicino e Isola Sacra)
Pallavolo Maschile
- Isola Sacra Volley, serie B2
- Volley Fiumicino, serie C
- Volley Fiumicino, prima divisione
- Pallavolo San Giorgio, prima divisione
Pallavolo Femminile
- Volley Fiumicino, prima divisione
- Pallavolo San Giorgio, serie D
- Isola Sacra Volley, prima divisione
Pallacanestro Maschile
- Stella Azzurra Fiumicino, serie B Dilettanti
- Stella Azzurra Fiumicino (B), serie C Dilettanti
Rugby
- Rugby Fiumicino, serie C
Pattinaggio
- Accademia di pattinaggio artistico su rotelle, pattinaggio Fiumicino, con partecipazioni a campionati regionali, italiani e nazionali
Note
- ^ 00054 o 00050 (Fiumicino paese, Focene, Isola Sacra, Parco Leonardo), 00050 (Ara Nova, Fiumicino aeroporto, Fregene, Palidoro, Passo Oscuro, Testa di Lepre di Sopra, Torrimpietra), 00057 (Castel di Guido, Maccarese, Malagrotta, Pantano di Grano)
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Comuni laziali per popolazione
- ^ Comuni laziali per superficie
- ^ Esecutiva il 29 settembre 1993
- ^ Pensabene, Isola Sacra - Terme di Matidia, p. 540.
- ^ Pensabene, Isola Sacra - Basilica di S. Ippolito, p. 541.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Ecomuseo del Litorale Romano, su ecomuseocrt.it. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ Radio Dimensione Musica
- ^ dossier Fiumicino (PDF) [collegamento interrotto], su legambientelazio.it. URL consultato il 24 luglio 2012. (PDF)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fiumicino
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Fiumicino
Collegamenti esterni
- Roberto Almagià, Fiumicino, su Enciclopedia Italiana (1932) - Treccani.it.
- V. Santa Maria Scrinari, Fiumicino, su Enciclopedia dell'Arte Antica (1994) - Treccani.it.
- Fontana delle Cinque Lune, su Comune di Fiumicino.
- Fiumicino. Via del Serbatoio. Fontana delle Cinque Lune, su Roma sparita - Foto storiche.
- Il portale di promozione culturale, storica e naturalistica del territorio del comune di Fiumicino, su VisitFiumicino.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243000535 · BNF (FR) cb11979769c (data) |
---|