Londra

Londra è la capitale del Regno Unito e dell'Inghilterra ed una delle città più grandi d'Europa. È la terza piazza borsistica al mondo, dopo New York e Tokyo.
Il 7 luglio 2005 Londra subì una grave serie attacchi terroristici che colpirono la popolazione civile.
Geografia
Si trova nel sud dell'isola di Gran Bretagna e dista poche ore dal passo di Calais che separa il Regno Unito dalla Francia. A nord si trova la città di Cambridge (nota sede universitaria) mentre a sud c'è quella di Brighton, famosa località turistica sul canale della Manica.
Ad ovest invece procedendo sulla M4 si arriva alla cittadina di Windsor, nota residenza estiva della Corona Inglese, non lontano dall'aeroporto di Heatrow. La posizione di Londra sul fiume Tamigi la rende ideale anche per i trasporti sul mare. Il Tamigi attraversa la città scorrendo da ovest ad est e la divide in due. Le due sponde sono collegate da numerose gallerie e ponti, il più famoso dei quali è il neogotico Tower Bridge.
Storia
Articolo principale: Storia di Londra
Originariamente città Celtica, fu fortificata dagli invasori romani che la chiamarono Londinium e la usarono come porto sul fiume Tamigi. Durante questo periodo Londra fu eretta a capitale della Britannia da parte dei Romani che la abbandonarono all'inizio del V secolo quando le legioni lasciarono l'intera isola.
Nel periodo medievale Londra accrebbe la sua importanza sancita anche dalla cattedrale di Westminster. In questa abbazia fin dal Medioevo vengono incoronati tutti i re di Inghilterra. La residenza dei reali di Inghilterra fin da periodo normanno fu nel castello-fortezza della Torre di Londra dove oggi sono custoditi i gioielli della Corona.
Con il passare degli anni sulla Londra romana si sviluppò quello che oggi è il distretto finanziario (la City) che venne ulteriormente abbellitto nel XVII secolo dalla costruzione della cattedrale di St. Paul dove oggi riposano gli eroi della nazione britannica. Questo fu possibile a seguito di un incendio nel 1666 che distrusse quasi completamente la città.
Londra si è poi notevolmente espansa, inglobando campagne, boschi, villaggi e paesi, e, da prima del 1940 si spande in ogni direzione. L'area amministrativa della Grande Londra (Greater London) copre 1579 km2 con una popolazione di circa 7.000.000 di abitanti.
L'espansione esterna di Londra fu notevolmente rallentata a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale con l'adozione di diversi piani regolatori, tesi alla salvaguardia di un anello di verde intorno alla città (c.d. Green Belt).
Il 6 luglio 2005, il Comitato Olimpico Internazionale designò Londra come sede dei XXX Giochi Olimpici moderni del 2012. Londra sarà così la prima città al mondo ad ospitare tre edizioni dei Giochi, dopo la IV edizione nel 1908 e la XIV nel 1948.
Il 7 luglio 2005, un giorno dopo l'annuncio delle future olimpiadi, in concomitanza con l'inizio del summit del G8 a Gleneagles, in Scozia, un drammatico attentato terroristico colpì Londra.
Quella mattina esposero quattro ordigni, alle 08:50 tre bombe: una nella metropolitana centrale di Aldgate, un'altra sottoterra in una galleria della Piccadilly line dilaniando un treno carico di gente e ancora un'ennesima bomba esplode su un treno metropolitano all'interno della stazione di Edgware road. Inoltre circa un'ora dopo, alle 09:47 un ordigno squarcia un bus a due piani che transita per Russel square.
Questi attentati provocarono cinquantacinque vittime oltre a diverse centinaia di feriti.
Musei
Galleria fotografica
-
Il Tower Bridge
-
Il Millennium Bridge e la Saint Paul Chatedral
- Wikiquote contiene citazioni di o su Londra
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Londra
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Londra
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Londra