Wikipedia:Pagine da cancellare/Figa 2
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con le ~~~~
Nonostante l'ampliamento, che ha portato all'interruzione di questa votazione, a mio parere l'articolo è da cancellare per questi motivi:
- esiste già la voce vagina, che tratta esaurientemente gli aspetti anatomici e patologici;
- il termine, ed i contesti in cui esso viene usato, vengono considerati, da molte persone, soprattutto donne, offensivi della dignità femminile.
--@ 19:46, Lug 31, 2005 (CEST)
- +1 --M/ 18:47, Lug 31, 2005 (CEST) (inoltre mi risulta che il termine non sia usato in tutta Italia, anzi, sostituito da qualche decina di varianti regionali)
- -1--franco 19:02, Lug 31, 2005 (CEST) figa non è vagina, e che un termine risulti offensivo, non solo a donne, non è motivo per censurarlo.
- -1 la mia enciclopedia continua
ad averla SγωΩηΣ tαlk 19:21, Lug 31, 2005 (CEST)
- +1 (M/ ha ragione)--ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 19:46, Lug 31, 2005 (CEST)
- +1 --Dread83 20:08, Lug 31, 2005 (CEST)
- +1 La parola è volgare, e comunque potrebbe essere al limite un reindirizzamento no a vagina ma a vulva, perché ad essa appunto si riferisce la parola. In ogni caso io lo eliminerei, perché la stesura è volgare come il nome. --don Paolo - dimmi che te ne pare 20:14, Lug 31, 2005 (CEST)
- -1 --Square87 - (disturbami) 23:28, Lug 31, 2005 (CEST)
- +1 nuovo giro nuova corsa!--ConteZero 00:58, Ago 1, 2005 (CEST)
- -1 per le motivazioni già addotte precedentemente. I termini da introdurre in un' enciclopedia non possono essere valutati in base a considerazioni soggettive di cosa può o no essere ritenuto volgare. Tant'è vero che la voce è presente sia su dizionari che enciclopedie. Il compito di un' enciclopedia è informare. Ed anche perchè i due termini citati nella motivazione della cancellazione non sono sinonimi.Shezarainbow 07:21, Ago 1, 2005 (CEST)
- -1 Patty 08:21, Ago 1, 2005 (CEST)
- -1 ary29 08:31, Ago 1, 2005 (CEST)
- +1 Civvì 08:41, Ago 1, 2005 (CEST)
- +1 --Auro (parole e bacibici) 09:03, Ago 1, 2005 (CEST)
- +1 altrimenti voglio i redirect da prugna, passera, topa, paperina e chitarrina, nonché al pronome personale complemento oggetto la. --Paginazero - Ø 09:34, Ago 1, 2005 (CEST)
- -1 sulla mia enciclopedia cartacea (Rizzoli-Larousse; una delle mie per la verità, ma diciamo che è la più prestigiosa) non c'è figa ma c'è fica. La sensibilità personale, rispettabilissima, mi sembre comunque fuori discussione in questo caso, tenuto conto almeno dell'attuale tono dell'articolo, che non mi sembra né triviale né poco enciclopedico. --Kal-El☺qui post! 10:00, Ago 1, 2005 (CEST)
- +1 --Retaggio (msg) 10:47, Ago 1, 2005 (CEST) (in quanto semplice sinonimo "volgare" di altri termini già esistenti) PS - inoltre penso si dovrebbe dire con la "c" e non con la "g". Bye.
- +1 MM 16:58, Ago 1, 2005 (CEST)
- +1 (trasferimento del materiale utile in vulva - ora poco più che stub - indicando tutti i modi con cui viene - dal popolino - indicato l'organo sessuale femminile. Lo stesso andrebbe fatto con pene; non terrei questa pagina neppure come redirect, se il termine è già indicato nel testo di vulva) --Twice25 / αω - :þ 18:40, Ago 1, 2005 (CEST)
- -1 Wikipedia deve informare, non ci possono essere argomenti di cui non si può parlare (come dicono anche le politiche di wikipedia per questi casi). La motivazione "è sinonimo di vagina/vulva, che c'è gia", mostra che chi la sostiene finge di non aver letto l'articolo, che invece parla d'altro. --Mauro 21:20, Ago 1, 2005 (CEST)
- -1 Hellis 12:49, Ago 2, 2005 (CEST)
- +1 In questa voce si parla della parola, non di cosa la parola stessa indica quindi dovrebbe andare nel wikizionario. --Sbisolo 22:56, Ago 2, 2005 (CEST)
- tu metteresti TUTTI i contenuti di quell'articolo nel wikizionario? dato che presuppongo un "no", voglio far notare che nel wikizionario si può parlare SOLO di cosa la parola indica (nel senso dei suoi significati e basta) e questo falcidierebbe l'articolo e ogni possibile suo aggiornamento dato che contiene notizie storiche e citazioni e ne conterrà sempre di più. sarebbe adatto un dizionario ENCICLOPEDICO, ma dato che in wiki non esiste nulla di intermedio tra dizionario e enciclopedia, mi sembra più corretto mantenerlo qui anziché castrarlo definitivamente in wikizionario (in wikizionario può appunto andare solo la parte riguardante i significati della parola, naturalmente estesa dato che se ne parla solo superficialmente). -- 82.57.1.129
- -1 Inizialmente ero contrario a porre tale articolo su Wikipedia Italia, visto la valenza poco enciclopedica dell'argomento, che era, almeno all'inizio, più congruo al Wikizionario. Tuttavia, sia per l'ampliamento dell'articolo stesso, sia soprattutto per aver scoperto che la Wiki inglese ha un articolo di pari significato alla voce Pussy, voto contro la cancellazione. Non vedo perchè la wiki italiana non debba affrontare gli argomenti che la wiki inglese invece affronta senza pudore. --Angelo.romano 23:03, Ago 2, 2005 (CEST)
- +1 --Babau 23:04, Ago 2, 2005 (CEST)
- -1 il termine è volgare, ma con gli ampliamenti l'articolo si può considerare decente. --Cruccone (msg) 12:25, Ago 3, 2005 (CEST)
- -1 --Stefano (Dimmi...) 02:17, Ago 4, 2005 (CEST)
- -1 non rientra nei miei parametri di volgarità e l'articolo ha una sua valenza informativa. Mac 17:18, Ago 3, 2005 (CEST) Ma a Milano no è utilizzato come intercalare per esprimere sorpresa?
- non solo a milano, anche in diverse zone dell'italia centrale (comunque grazie di avermelo ricordato, lo aggiungo subito alla pagina) -- 82.57.1.15
[perdonate l'intrusione ma nessuno risponde più nella pagina di discussione, mentre molti continuano a votare]
sono aspramente contrariato dalle due motivazioni addotte per la cancellazione e sono qui per scrivere sulla giustizia di questo voto:
- l'articolo in questione NON tratta gli aspetti anatomici e NON è un semplice sinonimo di vagina o vulva, è ANCHE un sinonimo di queste, ma non solo (quindi il primo punto decade);
- non conosco alcuna donna che consideri tale termine "offensivo della dignità femminile", ne conosco invece moltissime che lo usano sia nel senso 'anatomico' sia in quello 'figurato', io stesso non lo considero offensivo di nulla ("vagina", "bella donna", l'uso aggettivale ASSOLUTAMENTE neutro e tutti i derivati ASSOLUTAMENTE svolgarizzati offendono qualcuno?), ma consapevole che il sentimento di offesa è una tra le cose più personali che esistono, chiedo se il fatto che il termine offende qualcuno è motivo sufficiente per richiederne (e magari ottenerne) la cancellazione. Se è così allora si potrebbero fare votazioni per quasi tutti gli articoli in quanto per un cattolico potrebbero essere offensivi gli articoli sul satanismo mentre per un neonazista potrebbero essere offensivi gli articoli che parlano del nazismo come causa di molte pagine dolorose della storia europea e ancora per un commerciante può essere offensivo un articolo che tratti analiticamente il lavoro di 'comprare a un prezzo e vendere a un altro' nella società occidentale odierna e ne tragga la conclusione che la figura del commerciante tradizionale è ormai quasi del tutto inutile per gli anelli che aggiunge alla catena di distribuzione, ormai molto spesso sorpassabili, (il commerciante potrebbe sentirsi tacciato di inutilità) e inoltre un qualunque operaio industriale potrebbe trovare offensivo un articolo che tratti del suo lavoro come ripetitivo e da macchina (potrebbe pensare "ma che mi paragonano a una macchina?") e così via all'infinito.
- Per chi si è perso tra i miei esempi ripeto la domanda: si è autorizzati a cancellare un articolo solo perché è offensivo di chicchessia?
- Solo perché è "offensivo di chicchessia", no, ma se la maggioranza dei 2/3 lo riterrà offensivo (o non enciclopedico), allora sì. --@ 22:03, Ago 3, 2005 (CEST)
- Se nessuno risponde in pagina di discussione, tantomeno dovrebbe accadere qui: non siamo su una pagina di discussione. --Fede (msg) 22:23, Ago 3, 2005 (CEST)
- la domanda era rivolta anche al proponente, quindi ho risposto: dov'è il problema? --@ 22:37, Ago 3, 2005 (CEST)
- Intendevo dire che la domanda era inopportuna, non la tua risposta @ ;) --Fede (msg) 03:04, Ago 4, 2005 (CEST)
- giusto, imho, essere rigorosi, ma un po' di elasticità non guasta, specie coi nuovi arrivati. --@ 06:12, Ago 4, 2005 (CEST)
- dato che la pagina delle regole sulla cancellazione non contiene regole precise su cosa possa essere messo ai voti per la cancellazione e cosa no (tranne pochi consigli), vorrei sapere se esistono regole riguardo a ciò. Qui chiudo la mia discussione non dovuta in questa pagina per riaprirla eventualmente in una pagina di discussione appropriata. Grazie -- 82.57.1.129
- giusto, imho, essere rigorosi, ma un po' di elasticità non guasta, specie coi nuovi arrivati. --@ 06:12, Ago 4, 2005 (CEST)
- Intendevo dire che la domanda era inopportuna, non la tua risposta @ ;) --Fede (msg) 03:04, Ago 4, 2005 (CEST)
- la domanda era rivolta anche al proponente, quindi ho risposto: dov'è il problema? --@ 22:37, Ago 3, 2005 (CEST)
- -1 Chi di figa ferisce ... --Snowdog 18:37, Ago 4, 2005 (CEST)
- -1 Alfio (msg) 21:20, Ago 4, 2005 (CEST)
- +1 TierrayLibertad 22:10, Ago 5, 2005 (CEST)