Nazionale maschile di calcio della Papua Nuova Guinea

rappresentativa nazionale maschile di calcio della Papua Nuova Guinea

La nazionale di calcio della Papua Nuova Guinea è la rappresentativa calcistica nazionale della Papua Nuova Guinea negli incontri di calcio a livello internazionale. È affiliata all'OFC dal 1966 a alla FIFA dal 1963.

[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]]
{{{Nome}}}
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
ConfederazioneOFC
Selezionatore{{{Selezionatore}}}
Ranking FIFA166° (16 agosto 2018)[1]
Esordio internazionale
{{{Prima partita}}}
Migliore vittoria
{{{Maggiore vittoria}}}
Peggiore sconfitta
{{{Maggiore sconfitta}}}

Attualmente occupa il 166º posto del ranking FIFA[1].

Storia

Primo quindicennio (1963-1978)

La Papua Nuova Guinea esordì ai Giochi del Sud Pacifico 1963 contro Figi, da cui fu battuta per 3-1 ed eliminata. Ai Giochi del Sud Pacifico 1966 giunse a disputare la finale per il terzo posto, persa contro le Nuove Ebridi. Nell'edizione del 1969 del torneo sconfisse per 2-1 Figi e ottenne la medaglia di bronzo[2].

Ai Giochi del Sud Pacifico 1971, dopo aver eliminato la Nuova Caledonia, fu sconfitta per 8-1 da Tahiti nella finale per il bronzo. Quattro anni dopo, ai Giochi del Sud Pacifico 1975, fu eliminata nella fase a gironi da Tahiti e Nuova Caledonia [2].

La Coppa d'Oceania 1980 e il bronzo ai Giochi del Sud Pacifico 1987 (1979-1995)

Ai Giochi del Sud Pacifico 1979 la Papua Nuova Guinea fu eliminata ai quarti di finale, sconfitta per 3-2 dalle Isole Salomone, e nella prima fase del torneo di consolazione fu battuta per 2-0 dalle Nuove Ebridi. Nella Coppa d'Oceania 1980 sconfisse le Nove Ebridi, ma perse contro l'Australia e la Nuova Caledonia, uscendo dopo la fase a gruppi[2].

Ai Giochi del Sud Pacifico 1983 arrivò quarta, sconfitta nella finale per il terzo posto dalla Nuova Caledonia. Nell'edizione del 1987 della competizione ottenne la medaglia di bronzo, sconfiggendo nella finale per la terza posizione Vanuatu per 3-1. Arrivarono poi due eliminazioni nella prima fase, nel 1991 e nel 1995[2].

Alti e bassi (1996-2012)

Dopo aver mancato tre fasi finali della Coppa d'Oceania a causa dei brutti risultati in Coppa Melanesia, Papua Nuova Guinea si qualificò per la Coppa d'Oceania 2002. Ottenne solo un punto grazie ad un pari a reti inviolate contro le Isole Salomone e uscì al primo turno. Ai Giochi del Sud Pacifico 2003 ottenne quattro punti in cinque partite, rimanendo fuori dalle semifinali[2].

La mancata partecipazione ai Giochi del Sud Pacifico 2007 precluse a Papua la possibilità di competere per la Coppa d'Oceania 2008. Ai Giochi del Sud Pacifico 2011 fu eliminata a causa di una peggiore differenza reti rispetto a quella di Tahiti, con cui giunse a pari punti. Nella Coppa d'Oceania 2012 pareggiò con Figi e perse contro le Isole Salomone e la Nuova Zelanda, uscendo dopo la fase a gironi.

Progressi (2013-oggi)

Nella Coppa d'Oceania 2016 Papua Nuova Guinea, nazione ospitante, ottenne il miglior piazzamento della propria storia, il secondo posto. Nella fase a gruppi pareggiò per 1-1 contro la Nuova Caledonia}}, per 2-2 contro Tahiti e vinse per 8-0 contro Samoa. In semifinale sconfisse per 2-1 le Isole Salomone, giungendo così a disputare la finale contro la Nuova Zelanda, che prevalse ai tiri di rigore dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari.

Partecipazioni ai Mondiali

Partecipazioni alla Coppa per nazioni OFC

  • 1973: Non partecipante
  • 1980: Primo turno
  • dal 1996 al 2000: Non qualificata
  • 2002: Primo turno
  • 2004: Non qualificata
  • 2008: Non partecipante
  • 2012: Primo turno
  • 2016: Secondo posto  

Partecipazioni ai Giochi del Pacifico

  • 1963: Primo turno
  • 1966: Quarto posto
  • 1969: Terzo posto
  • 1971: Quarto posto
  • 1975: Primo turno
  • 1979: Quarti di finale
  • 1983: Quarto posto
  • 1987: Terzo posto
  • 1991: Primo turno
  • 1995: Primo turno
  • 2003: Primo turno
  • 2007: Non partecipante
  • 2011: Primo turno
  • 2015: Vincitore

Tutte le rose

Template:Nazionale papuana Coppa d'Oceania 2012 Template:Nazionale papuana Coppa d'Oceania 2016

Rosa attuale

Lista dei convocati per i Giochi del Pacifico 2015

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
P Ronald Warisan 20 settembre 1989 (36 anni) 1 0
P Albert Mesulam 1 0
D Koriak Upaiga 13 giugno 1987 (38 anni) 6 0
D Agi Moses 2 0   Gigira Laitepo Morobe Kumuls FC
D Daniel Joe 29 maggio 1990 (35 anni) 4 0
D Cyril Muta 10 ottobre 1987 (38 anni) 3 1   Sunshine Coast FC
D Valentine Nelson 12 aprile 1987 (38 anni) 8 0   Gigira Laitepo Morobe Kumuls FC
D Joshua Talau 19 aprile 1996 (29 anni) 1 0   Besta United PNG
D Jeremy Yasasa 27 marzo 1985 (40 anni) 8 2   Eastern Stars FC
D Brad McDonald 17 febbraio 1990 (35 anni) 1 0   Central Coast Mariners
C David Muta (c) 24 ottobre 1987 (37 anni) 9 1   Sunshine Coast FC
C Nigel Dabinyaba 26 ottobre 1992 (32 anni) 1 0
C Patrick Aisa 6 luglio 1994 (31 anni) 1 0   Eastern Stars FC
C Michael Foster 5 settembre 1985 (40 anni) 9 2   Admiralty
C Rodney Mobiha 1º febbraio 1994 (31 anni) 1 0   Eastern Stars FC
C Vanya Malagian 10 ottobre 1991 (34 anni) 1 0   Gigira Laitepo Morobe Kumuls FC
C Emanuel Simon 25 dicembre 1992 (32 anni) 1 0   Gigira Laitepo Morobe Kumuls FC
A Tommy Semmy 30 settembre 1994 (31 anni) 2 0   Besta United PNG
A George Slefendorfas 7 gennaio 1983 (42 anni) 1 0
A Neil Hans 24 aprile 1988 (37 anni) 7 5
A Gari Moka 16 novembre 1983 (41 anni) 5 3   Nunawading City
A Mauri Wasi 6 settembre 1982 (43 anni) 12 3   Template:Calcio Waikato
A Raymond Gunemba 10 dicembre 1989 (35 anni) 4 1

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio