Darkness on the Edge of Town

album di Bruce Springsteen del 1978
Versione del 27 ago 2018 alle 18:11 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta8))

Darkness on the Edge of Town è il quarto album di Bruce Springsteen, uscito nel 1978.

Darkness on the Edge of Town
album in studio
ArtistaBruce Springsteen
Pubblicazione2 giugno 1978
Durata42:55
Dischi1
Tracce10
GenereRock
EtichettaCBS Records
ProduttoreBruce Springsteen, Jon Landau, Steve Van Zandt
Registrazioneottobre 1977 - marzo 1978
Certificazioni
Dischi d'oroNuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda[1]
(vendite: 7 500+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi[2]
(vendite: 50 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[3]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia[4]
(vendite: 70 000+)
Canada (bandiera) Canada[5]
(vendite: 100 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (3)[6]
(vendite: 3 000 000+)
Bruce Springsteen - cronologia
Album precedente
(1975)
Album successivo
(1980)
Singoli
  1. Prove It All Night
    Pubblicato: 23 maggio 1978
  2. Badlands
    Pubblicato: agosto 1978
  3. The Promised Land
    Pubblicato: ottobre 1978
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
OndarockConsigliato
AllMusic

L'album è stato inserito alla posizione 151 della lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone.

Il disco

Mentre gran parte dei critici musicali aspettava l'uscita di questo disco per confermare o rigettare il successo raggiunto con il precedente album Born to Run, Bruce Springsteen ritardò per qualche tempo l'uscita dello stesso, dedicandosi a concerti live, privilegiando così un contatto diretto con il pubblico. Anche a causa di problemi giudiziari tra lui e il vecchio manager Mike Appel, la casa discografica impedì al Boss di entrare in studio per quasi un anno.

Meno urlato e più riflessivo di Born To Run, è forse il disco più amato dai fans più fedeli. Il suono pulito, gli accordi decisi e nitidi, si discostano dalla compattezza e dalla corposità di Born To Run. Una drammaticità intensa e sincera fanno di "Darkness on the edge of town" un'ennesima pietra miliare della musica di quegli anni. C'è uno Springsteen cupo, ma intenso, ci sono canzoni viscerali, canzoni che sanno di disperazione e disincanto. L'esaltante Badlands dà la scossa all'intero disco che si chiude in modo scarno e riflessivo con la title track dell'album. In mezzo la ballata Factory, l'intensa Something In The Night e l'inno The Promised Land e la splendida Racing In The Street. Tutti brani che andranno a formare l'ossatura degli show springsteeniani dei successivi dieci anni. L'immenso tour (179 date!), che divora tutti gli States, risulterà il migliore per intensità ed energia dell'intera carriera di Springsteen (dal quale nascono boots imperdibili e storici come Winterland, Passaic o Agora Night).

Per quanto musicalmente appena più melodioso e riflessivo, il disco riscosse lo stesso successo del precedente. I testi, più maturi, sono molto più crudi e meno speranzosi: i personaggi tratteggiati cercano la terra promessa in una America che ha deluso.
I testi contengono sempre più riferimenti biblici che stridono con le storie di persone comuni, operai e perdenti.

Tracce

  1. Badlands (4:03)
  2. Adam Raised a Cain (4:30)
  3. Something in the Night (5:14)
  4. Candy's Room (2:49)
  5. Racing in the Street (6:55)
  6. The Promised Land (4:29)
  7. Factory (2:20)
  8. Streets of Fire (4:04)
  9. Prove It All Night (4:01)
  10. Darkness on the Edge of Town (4:30)

Formazione

Note

  1. ^ Dean Scapolo, The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006, Wellington, Dean Scapolo and Maurienne House, 2007, ISBN 978-1-877443-00-8.
  2. ^ (NL) NVPI - Overzicht Goud/Platina Audio, su NVPI. URL consultato il 23 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2012).
  3. ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 23 ottobre 2014.
  4. ^ (EN) Accreditations - 2008 Albums, su aria.com.au, ARIA. URL consultato il 23 ottobre 2014.
  5. ^ (EN) Gold Platinum Database - Bruce Springsteen - Darkness on the Edge of Town, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 23 ottobre 2014.
  6. ^ (EN) Darkness on the Edge of Town – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 23 ottobre 2014.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock