Utente:Skyfall/Sandbox
Lista delle Università più antiche in attività
Questo è un elenco delle più antiche università[1] in attività, fondate prima del 1500.
Università | Luogo | Inizio attività[2] | Ultima fondazione con lo statuto di Università[3] | Fonti e note |
---|---|---|---|---|
Università di Parma | Italia | 962 | 1412 | Fondata come scuola di diritto per formare notai su concessione ("potestatem elegendi sive ordinandi sibi notaris") dell'imperatore Ottone I al vescovo Umberto. Attività non continuativa; soppressa nel 1387[4] da Gian Galeazzo Visconti, rifondata da Niccolò III d'Este[5] nel 1412 con la configurazione di università (Studium)[6]. |
Università di Bologna | Italia | 1088 | [7] | |
Università di Oxford | Regno Unito | 1096 | 1096 | |
Università di Parigi | Francia | 1170 | 1896 | Attività non continuativa; soppressa nel 1793 e rifondata nel 1896. |
Università di Modena e Reggio Emilia | Italia | 1175/1188 | 1682 | [8] Attività non continuativa; rifondata nel 1682. |
Scuola Medica Salernitana | Italia | XI secolo | [9] Attività non continuativa; soppressa nel 1811. | |
Università di Vicenza | Italia | 1204 | Attività non continuativa; soppressa nel 1209. | |
Università di Cambridge | Regno Unito | 1208 | 1208 | |
Università di Palencia | Spagna | 1208 | Attività non continuativa; soppressa alla fine del XIII secolo (probabilmente nel 1264). | |
Università di Arezzo | Italia | 1215 | [10] Attività non continuativa; soppressa all'inizio del XVI secolo. | |
Università di Salamanca | Spagna | 1218 | 1218 | |
Università di Padova | Italia | 1222 | 1222 | [11] |
Università di Napoli Federico II | Italia | 1224 | 1224 | [12][13] |
Università di Tolosa | Francia | 1229 | [14] Attività non continuativa; soppressa nel 1793 e rifondata nel 1896 poi nuovamente soppressa nel 1969. | |
Università di Treviso | Italia | 1231 | [15] Attività non continuativa; soppressa più volte e/o vi subentrarono altre accademie o enti, anch'essi purtuttavia soppressi. | |
Università di Siena | Italia | 1240 | [16][17] | |
Università di Valladolid | Spagna | 1241 | 1241 | |
Università di Montpellier | Francia | 1289 | 2015 | Attività non continuativa. Soppressa nel 1789, poi rifondata nel 1896 e nuovamente soppressa nel 1970 poiché divisa in tre enti distinti; di nuovo accorpati nel 2015. |
Università di Macerata | Italia | 1290 | 1290 | |
Università di Coimbra | Portogallo | 1290 | 1537[18] | Attività non propriamente continuativa: Fondata a Lisbona (1290) poi trasferita a Coimbra (1308), spostata nuovamente a Lisbona (1338) e poi ancora a Coimbra (1354). Torna di nuovo a Lisbona (1377) rimanendovi sino all'ennesimo trasferimento a Coimbra (1537) ove è sita tutt'ora. |
Università di Alcalá de Henares | Spagna | 1293 | 1977 | Attività non continuativa; coinvolge e s'intreccia a molteplici istituti: Studium generale del 1293; poi nel 1499 Università di Alcalá (storica) (nota anche come Universidad Cisneriana o Universidad Complutense); trasferita a Madrid nel 1836 andando a sostituire l'Universidad de Madrid (succeduta alla Universidad Central) tra il 1968-1970 l'università viene divisa in due e rinominata: l'Università Complutense di Madrid e Universidad Politécnica de Madrid; nel frattempo nel 1977 viene rifondata l'Università di Alcalá. |
Università La Sapienza | Italia | 1303 | ||
Università di Perugia | Italia | 1308 | 1308 | [19] |
Università di Firenze | Italia | 1321 | [20][21] Attività non continuativa; soppressa nel 1324 e rifondata nel 1349; nel 1473 fu trasferita a Pisa e accorpata all'Università di Pisa; torna a Firenze tra il 1497 e il 1515, ma trasferita di nuovo a Pisa (col ritorno de' Medici). | |
Università di Camerino | Italia | 1336 | 1336 | |
Università di Pisa | Italia | 1343 | 1543 | [22][23] Attività non continuativa; venne chiusa dopo il 1406 e riaperta soltanto nel 1473; soppressa in seguito nel 1509 e riaperta dopo 6 anni. Chiude nuovamente e riapre solennemente più tardi, il 1º novembre 1543 per merito di Cosimo I de' Medici. |
Università Carolina di Praga | Rep. Ceca | 1348 | Attività non continuativa; tra i vari, si ricorda la divisione in due enti distinti uno di lingua tedesca (Deutsche Karl-Ferdinands-Universität) e l'altro di lingua ceca (Česká universita Karlo-Ferdinandova). | |
Università di Pavia | Italia | 1361 | [24] | |
Università Jagellonica di Cracovia | Polonia | 1364 | [25] | |
Università di Vienna | Austria | 1365 | 1365 | |
Università di Pécs | Ungheria | 1367 | 1912 | Attività non continuativa; rifondata nel 1912. |
Università Ruperto Carola di Heidelberg | Germania | 1386 | 1386 | |
Università di Colonia | Germania | 1388 | 1919 | Attività non continuativa; soppressa nel 1798 e rifondata nel 1919 come "neue Universität zu Köln" (Nuova università di Colonia). |
Università di Ferrara | Italia | 1391 | 1402 | Attività non continuativa; fondata nel 1391[26], chiusa poco dopo per motivi economici e riaperta nel 1402[5]. |
Università di Erfurt | Germania | 1392 | 1994 | Attività non continuativa; la prima università, nota anche come Hierana fu soppressa nel 1816. In seguito rifondata soltanto nel 1994. |
Università di Zara | Croazia | 1396 | 2002 | Attività non continuativa; l'università originaria fu soppressa nel 1807 e assorbita da università limitrofe. Nel 1956 l'università di Zagabria ne fa una propria sede satellite allocandovi la facoltà di arte; successivamente diviene parte dell'università di Spalato. La nuova università di Zara viene rifondata nel 2002. |
Università di Torino | Italia | 1404 | 1800 | Attività non propriamente continuativa: fondata a Torino (1404) poi trasferita a Chieri (1427) ed in seguito a Savigliano (1434), torna a Torino nel 1443. L'università chiude nel 1536 per diversi anni e riprende le attività (1558), ma a Mondovì; sarà trasferita nuovamente a Torino otto anni dopo (1566). Nel 1792 l'università chiude e fu riaperta dal secondo governo provvisorio piemontese solo nel 1800, ridenominandola Università Nazionale e con un nuovo assetto: le facoltà vengono sostituite da otto scuole speciali. |
Università di Lipsia | Germania | 1409 | 1409 | |
Università di St. Andrews | Regno Unito | 1412 | 1412 | |
Università di Rostock | Germania | 1419 | 1488/1492 | L'università si trasferì a Greifswald nel 1437 e vi rimase fino al 1443. Successivamente dal 1487, gli insegnamenti vengono spostati a Lubecca sino al 1488 o al 1492 secondo altre fonti. |
Università di Lovanio | Belgio | 1425 | Attività non continuativa; l'università fu abolita ufficialmente nel 1797. Suo successore fu l'École centrale di Bruxelles, poi anch'essa soppressa nel 1802. Verrà effettuato un nuovo tentativo nel 1817 per dotare la città di una propria università, l'università statale di Lovanio, ma venne presto soppressa nel 1835. | |
Università di Poitiers | Francia | 1431 | 1431 | |
Università di Catania | Italia | 1434 | 1434 | |
Università di Glasgow | Regno Unito | 1450 | 1450 | |
Università di Barcellona | Spagna | 1450 | 1450 | |
Università di Istanbul | Turchia | 1453 | 1453 | |
Università di Greifswald | Germania | 1456 | 1456 | |
Università di Friburgo | Germania | 1457 | 1457 | |
Università di Basilea | Svizzera | 1460 | 1460 | |
Università di Monaco di Baviera | Germania | 1472 | 1472 | |
Università di Tubinga | Germania | 1477 | 1477 | |
Università di Uppsala | Svezia | 1477 | 1477 | |
Università di Copenaghen | Danimarca | 1479 | 1479 | |
Università di Genova | Italia | 1481 | 1481 | |
Università di Aberdeen | Regno Unito | 1494 | 1860 | Attività non continuativa. L'attuale università di Aberdeen fu in realtà fondata soltanto nel 1860, giacché la fondazione del 1494 fa riferimento ad una precedente università indipendente che sorgeva nella medesima città, denominata University and King's College of Aberdeen (Collegium Regium Abredonense). Il King's College si fuse in seguito con la rivale, ossia il Marischal College (fondato nel 1593) soltanto nel 1860, dando dunque vita all'ente odierno. |
Università di Santiago de Compostela | Spagna | 1495 | 1495 | |
Università di Valencia | Spagna | 1499 | 1499 |
- ^ (EN) Thomas Bender (a cura di), The university and the city: from medieval origins to the present, Oxford, Oxford University Press, 1991, pp. 13-14, ISBN 9780195067750.«The statement that all universities are descended either directly or by migration from these three prototypes [Oxford, Paris, and Bologna] depends, of course, on one's definition of a university. And I must define a university very strictly here. A university is something more than a center of higher education and study. One must reserve the term university for—and I'm quoting Rashdall here—"a scholastic guild, whether of masters or students, engaged in higher education and study," which was later defined, after the emergence of universities, as studium generale.»
- ^ Come scuola di arti liberali presso sedi monastiche o vescovili, o dipendenti da una signoria, da una confraternita o associazione di nobili
- ^ il primo insegnamento libero, indipendente rispetto all'autorizzazione statale ed al controllo del potere pubblico e religioso.
- ^ Template:Cita newn
- ^ a b ESTE, Niccolò d', in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreRossi
- ^ La nostra storia, su unibo.it. URL consultato il 24 luglio 2018.
- ^ Ex Caserma Zucchi, sede Università di Modena e Reggio Emilia, su turismo.comune.re.it. URL consultato il 24 luglio 2018.
- ^ La scuola medica, su Scuola Medica Salernitana Museo Virtuale. URL consultato il 24 luglio 2018.
- ^ Vito Piergiovanni, Medioevo notarile: Martino da Fano e il Formularium super contractibus et libellis (abstract), Milano, Giuffrè Editore, p. 144 (Nota 37). URL consultato il 24 luglio 2018. Ospitato su Google Libri.
- ^ Storia, su unipd.it, Università di Padova. URL consultato il 24 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
- ^ Norbert Kamp, Federico II di Svevia, su Enciclopedia fridericiana, Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani. URL consultato il 9 febbraio 2013.
- ^ Federico II: la più antica università pubblica del mondo, su news.unina.it. URL consultato il 24 luglio 2018 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2013).
- ^ (FR) Histoire de l'université, su ut-capitole.fr. URL consultato il 24 luglio 2018.
- ^ Università di Treviso, su trevisoinfo.it. URL consultato il 24 luglio 2018.
- ^ Baccio Baccetti (a cura di), Cultura e Università a Siena: epoche, argomenti, protagonisti, Siena, Nuova Immagine, 1993, p. 74.«Nel 1240 esiste lo studio di Siena vero e proprio, finanziato dal Comune, come attesta il Podestà di Siena Ildebrando Cacciaconti, in un documento del 26 dicembre 1240»
- ^ Università di Siena. Storia dell'Ateneo, su unisi.it. URL consultato il 24 luglio 2018.«La storia dell'Università di Siena si è sviluppata lungo la tradizione culturale della Toscana, a partire dal Medioevo. Il primo documento rintracciato è un decreto podestarile del 26 dicembre 1240 e rivela il particolare modello giuridico dell'Ateneo senese, che non si basava sull'iniziativa degli studenti come a Bologna, né sull'amministrazione dei docenti come a Parigi, ma sulla diretta organizzazione del Comune»
- ^ Nella sede a Coimbra
- ^ Storia – Università degli Studi di Perugia, su unipg.it. URL consultato il 24 luglio 2018.
- ^ AA.VV., Guida d'Italia. Firenze e provincia (abstract), Milano, Touring Club Italiano, 1993, p. 306. URL consultato il 3 maggio 2014. Ospitato su Google Libri.«L'Università di Firenze ha le sue origini nello « Studium Generale » che la Repubblica Fiorentina creò nel 1321. Le discipline allora insegnate erano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina.»
- ^ Università di Firenze. Storia e profilo dell'Ateneo, su unifi.it. URL consultato il 24 luglio 2018.«L'Università degli Studi di Firenze ha le sue origini nello Studium Generale che la repubblica fiorentina volle far nascere nel 1321. Le discipline allora insegnate erano il diritto, civile e canonico, le lettere e la medicina. Come docenti furono chiamati molti nomi famosi: Giovanni Boccaccio fu incaricato di tenere lezioni sulla Divina Commedia»
- ^ Gustavo Sacerdote, Cesare Borgia: la sua vita, la sua famiglia, i suoi tempi, Milano, Rizzoli, 1950, p. 84.«Fondato da Clemente VI nel 1343, lo Studio di quella potente città toscana era stato anch'esso vittima della politica e delle guerre della repubblica pisana ed aveva perduto ogni importanza, quando Lorenzo de' Medici lo rimise in fiore.»
- ^ Università di Pisa, presentazione dell'Ateneo, su unipi.it. URL consultato il 24 luglio 2018.«L'Università di Pisa fu fondata il 3 settembre 1343 quando Papa Clemente VI emise a Villanova presso Avignone la bolla "In supremae dignitatis" con cui concedeva allo Studio Pisano il riconoscimento di Studio Generale»
- ^ Storia dell'Ateneo - Cenni storici, su www-4.unipv.it. URL consultato il 25 maggio 2017.
- ^ (EN) History of the Jagiellonian University, su en.uj.edu.pl. URL consultato il 25 maggio 2017.
- ^ La storia, su Università degli Studi di Ferrara. URL consultato il 25 maggio 2017.