Luigi De Rosa

allenatore di calcio, dirigente sportivo e calciatore italiano

Luigi De Rosa (Bari, 8 luglio 1962) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista e attaccante.

Luigi De Rosa
Luigi De Rosa con la maglia del Cosenza (1988)
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza170 cm
Peso64 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1999 - giocatore
Carriera
Giovanili
Bari
Squadre di club1
1979-1984Bari86 (3)
1984-1987Pescara77 (5)
1987-1993Cosenza182 (4)
1993-1994Matera29 (5)
1994-1997Cosenza64 (1)
1997-1999Castrovillari57 (1)
1982Italia (bandiera) B Italia1 (0)
Carriera da allenatore
1999-2001CosenzaVice
2001-2002Cosenza
2003Crotone
2004-2005Cosenza
2007Pescara
2007-2008CrotoneBerretti
2009Monopoli
2009-2010Francavilla
2010CosenzaAllievi Naz.
2010-2011CosenzaVice
2011Cosenza
2013-2014Castrovillari
2014SavoiaVice
2017-RendeSett. Giovanile
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

È nella Hall of fame del Cosenza[1], formazione in cui ha militato complessivamente in nove stagioni della sua carriera di calciatore, risultando il secondo per numero di incontri disputati in campionato, e in cui ha allenato la prima squadra per tre stagioni.

Caratteristiche tecniche

Giocatore

Centrocampista di talento,[2] bravo tatticamente.[3] Ha giocato in ogni parte del campo, tanto da esser sceso sui terreni di gioco indossando tutti i numeri dal 2 all'11.[4]

Carriera

Giocatore

Club

Cresciuto nelle giovanili del Bari[5], debutta in prima squadra a 17 anni, in Bari-Palermo 1-1 del 1° giugno 1980[6][7]. Il successivo 14 giugno, vince la Coppa Italia Primavera battendo il Milan 2-0 in finale[8].
Il 23 agosto debutta in Coppa Italia contro il Napoli[9][10]. Nel corso del campionato di Serie B 1981-1982, segna il suo primo gol da professionista contro il Verona (3-3) [11][12] e chiude la stagione nel Bari dei baresi[13] con 2 reti in 35 incontri.

Nell'infausta stagione 1982-83, in cui i galletti terminano il campionato cadetto all'ultimo posto in classifica, l'allenatore Catuzzi lo schiera prima nel ruolo di trequartista e poi in quello di centravanti[14][15].
Sceso di categoria, sempre con il Bari, allenato da Bruno Bolchi, vince il campionato di serie C1, in una stagione che vede i pugliesi arrivare fino alle semifinali di Coppa Italia, dopo aver eliminato Juventus e Fiorentina.
Nell'estate del 1984 passa al Pescara, in Serie B, voluto dal tecnico Catuzzi[16]. A fine stagione il club abruzzese riscatta metà cartellino dal Bari in cambio di 2 miliardi di lire[17] Con Giovanni Galeone sulla panchina biancazzura, De Rosa gioca nuovamente nel ruolo di attaccante.

Nell'estate del 1987, dopo la promozione in A del Pescara, torna a giocare in C1 con la maglia del Cosenza: sotto la guida di Gianni Di Marzio, i calabresi ottengono la promozione in B e sfiorano quella nella massima categoria in più occasioni. Nel 1993 passa al Matera dove disputa, da capitano,[18] un solo campionato finendo la stagione da miglior marcatore (5 reti) e tra i più presenti della squadra[18]. Ritornato a Cosenza, nel campionato 1994-1995 guidato da Alberto Zaccheroni, disputa una positiva stagione con la squadra rossoblu che, con 9 punti di penalizzazione in classifica, sfiora la promozione in Serie A.[19] Nei successivi due campionati di Serie B viene allenato prima da Bortolo Mutti e poi nell'ultima stagione, a 35 anni, da Gianni De Biasi e Franco Scoglio. Diviene il secondo calciatore del Cosenza per numero di presenze in tutte le competizioni, dietro a Gigi Marulla. Chiude la carriera da calciatore a Castrovillari, in Serie C2, al termine della stagione 1998-1999.

Nazionale

Conta una presenza con la Nazionale B Under 21 contro i pari età della Grecia, giocata l'8 dicembre 1982, al 67' sostituisce Beppe Incocciati[20].

Allenatore

Subito dopo aver concluso la carriera di calciatore professionista, diviene il vice di Bortolo Mutti per un paio d'anni a Cosenza in B[senza fonte]. Nel 2001 partecipa al corso Master di Coverciano e ottiene il patentino per allenare in massima serie, primo nel suo corso[21] insieme a Serse Cosmi[21].

Gli è affidata la panchina del Cosenza, in Serie B, tuttavia è esonerato dopo otto partite, rimpiazzato da Emiliano Mondonico e richiamato nel corso della stessa stagione, salvando la squadra dalla retrocessione.[22] A Cosenza lancia il diciannovenne Francesco Modesto e rilancia l'ex Milan Gianluigi Lentini e Pietro Strada.

Durante il campionato 2002-2003 viene ingaggiato dal Crotone, in Serie C1, subentrando all'esonerato Gaetano Auteri[senza fonte], ma è licenziato dall'incarico dopo cinque turni. Ritorna a guidare il Cosenza nel 2003 in Serie B, ma poco prima dell'inizio della stagione il club viene escluso dal campionato per problemi burocratici.[23] Nella stagione 2004-2005 diventa nuovamente allenatore del Cosenza, partecipante dopo le vicissitudini societarie al campionato di Serie D; le precarie condizioni societarie lo costringono a dimettersi dopo qualche mese dall'inizio del campionato.[24]

Da gennaio 2007, sino al termine della stagione, allena in Serie B il Pescara:[25] nonostante l'arrivo dei primi successi stagionali,[26] De Rosa non riesce a evitare la retrocessione. In seguito allena i Berretti del Crotone,[27] il Monopoli[28] (salvandolo dalla retrocessione in C2), il Francavilla,[29] e gli Allievi Nazionali del Cosenza.[30]

Lascia gli Allievi Nazionali dopo un mese e mezzo dall'incarico, diventando il vice di Mario Somma al Cosenza, nella Lega Pro Prima Divisione 2010-2011.[31]

Nel febbraio 2011, è chiamato alla guida della prima squadra del Cosenza per sostituire il dimissionario Domenico Toscano:[32] a causa dei problemi societari - la squadra è penalizzata di 5 punti - De Rosa vive momenti difficili[non chiaro], inclusi i ripetuti ammutinamenti dei giocatori agli allenamenti,[33] che culmineranno con la retrocessione della squadra in Lega Pro Seconda Divisione in seguito ai play-out contro il Viareggio.[34]

Il 26 luglio 2013 diviene il nuovo allenatore del Castrovillari[35] per la stagione 2013-2014, in cui guida la squadra al 2° posto finale in classifica e alla vittoria dei play-off.[36]

Nel luglio 2014 è il vice di Giovanni Bucaro sulla panchina del Savoia di Torre Annunziata[18][37] ma viene esonerato il 28 ottobre[38].

A metà novembre 2014 torna ad allenare il Castrovillari, durante il campionato 2014-2015. Il 14 febbraio 2015 si dimette dopo 3 mesi dall'incarico, a causa dei gravi problemi societari[39].

Il 3 febbraio 2017 è ufficializzato come responsabile tecnico del settore giovanile del Rende, in Lega Pro,[40] ricoprendo tale incarico anche per la stagione 2017-2018.[41]

Dopo il ritiro

Nel 2009 è commentatore tecnico di alcune gare del Cosenza[42][43], sull'emittente televisiva ContoTV, in onda su Sky[44]. Il 2 settembre 2001 è ospite della trasmissione televisiva "La Domenica Sportiva"[45].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 16 maggio 1999[46].

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
...
1979-1980   Bari B 2 0 CI ? 0[47] 2 0
1980-1981 B 0 0 CI ? 0[48] 0 0
1981-1982 B 35 2[12] CI 2 0[12] 35 2
1982-1983 B 31[49] 1[49] CI 5[50] 0[50] 36 1
1983-1984 C1 18 0 CI 3 [4] [5] [6] 0[51] CIC 3 [7] [8] 1 24 1
Totale Bari 86 3 10 0 3 1 99 3
1984-1985   Pescara B 35 2[52] CI 3 [9] [53] 2[54] 36+ 4
1985-1986 B 33 3[55] CI ? 0[56] 33 3
1986-1987 B 9 0 CI ? 0[57] 9 0
Totale Pescara 77 5 3 2 80+ 7
1987-1988   Cosenza C1 29 0 CI ? 0[58] CIC 1[59] ? 29 0
1988-1989 B 32 1[60] CI 5[61] 0[62] 32 1
1989-1990 B 38 2[63] CI 2 0[64] 38 2
1990-1991 B 34+?[65] 0[66]+0[66] CI 4 0[67] 34+ 0
1991-1992 B 36 1[68] CI 2 0[69] 35 1
1992-1993 B 27[70] 0 CI 1 0[71] 14 0
1993-1994   Matera C1 29 5[72] CIC ? ? 29 5
1994-1995   Cosenza B 29 1 CI ? 0[73] 29 1
1995-1996 B 18 0 CI 1 0[74] 18 0
1996-1997 B 17 0 CI 1 0[75] 17 0
Totale Cosenza 260 5+0 16 0 1 ? 277 7
1997-1998   Castrovillari C2 29 0 CIC ? ? 29 0
1998-1999 C2 28 1 CIC ? ? 28 1
Totale Castrovillari 57 1 ? ? 57 1
Totale carriera 509 21 30+ 2 4 1 542+ 23

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Pescara: 1986-1987
Bari: 1983-1984

Competizioni giovanili

Bari 1980-1981

Note

  1. ^ Rispetto e soggezione, ecco la Hall of Fame del Cosenza [FOTO], su cosenzachannel.it, http://www.cosenzachannel.it/, 14 ottobre 2016. URL consultato il 15 ottobre 2016.
  2. ^ Quattro per Valcareggi, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 1º marzo 1982.
  3. ^ SERIE D. PROSSIMO AVVERSARIO (DOMENICA 30 OTTOBRE 2016 ORE 14:30): IL CASTROVILLARI - A.S.D. Roccella, in A.S.D. Roccella, 27 ottobre 2016. URL consultato il 23 agosto 2018.
  4. ^ Lupi alè! - La top 11 di sempre del Cosenza - Il Posticipo, in Il Posticipo, 13 novembre 2017. URL consultato il 23 agosto 2018.
  5. ^ De Rosa, goleador del Bari, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 22 settembre 1980.
  6. ^ Festa negli spogliatoi per De Rosa, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 2 giugno 1980.
  7. ^ [1]
  8. ^ (EN) Bari - VirtualNEWSPAPER - 15/06/1981, su archivio.lagazzettadelmezzogiorno.it. URL consultato il 23 agosto 2018.
  9. ^ Più applausi al Bari dei giovani che al Napoli miliardario di Krol, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 24 agosto 1981.
  10. ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su www.archiviolastampa.it. URL consultato il 23 agosto 2018.
  11. ^ Emozioni a Verona con 6 gol, La Stampa, anno 113, numero 298, 2 novembre 1981. URL consultato il 25 agosto 2018.
  12. ^ a b c Serie B 1981-82, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  13. ^ E sul palco sfilano i biancorossi che incantarono il della Vittoria Repubblica.it
  14. ^ [2]
  15. ^ [3]
  16. ^ De Rosa, 3 anni da giocatore in biancazzurro ricerca.gelocal.it
  17. ^ Aspettando Serena s'accende la rissa Repubblica.it
  18. ^ a b c Centrocampista Luigi De Rosa Materacalciostory.it
  19. ^ La straordinaria stagione del Cosenza 1994/1995 Archiviato il 21 settembre 2013 in Internet Archive. Tuttosport.com
  20. ^ Panini, pag. 511
  21. ^ a b Francavilla Calcio: De Rosa è il nuovo tecnico Agenziacalcio.it
  22. ^ Il tecnico barese cerca il bis del 2002 quando salvò i silani dalla retrocessione[collegamento interrotto] Gazzettadelsud.it
  23. ^ Pasquale Grandinetti, il cuore del San Vito da 32 anni, su paroladivita.org.
  24. ^ Solo guai a Cosenza. Si cerca la fusione archiviostorico.gazzetta.it
  25. ^ De Rosa: "Pescara, io ci credo!" Pescaracalcio.com
  26. ^ Copia archiviata, su vario.it. URL consultato il 1º giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2014). Vario.it
  27. ^ Ufficiale: Crotone, Gigi De Rosa nello staff tecnico Tuttomercatoweb.com
  28. ^ Ufficiale: Monopoli, De Rosa nuovo allenatore Tuttomercatoweb.com
  29. ^ Il Francavilla riparte da Luigi De Rosa[collegamento interrotto] Asdfrancavillacalcio.com
  30. ^ Settore giovanile: raggiunto l'accordo con De Rosa, Napolitano e Gagliardi Cosenzacalcio.net
  31. ^ Se l'uomo in più è Gigi De Rosa - CosenzaChannel.it, in CosenzaChannel.it, 29 marzo 2011. URL consultato il 25 agosto 2018.
  32. ^ Si riprende con Gigi De Rosa alla guida del Cosenza Calcio 1914 Cosenzacalcio.net
  33. ^ Cosenza, i giocatori si rifiutano di allenarsi[collegamento interrotto] Tuttomercatoweb.com
  34. ^ Cosenza, Biancolino e Matteini non partono con la squadra Tuttolegapro.it
  35. ^ http://www.castrovillari.tv/video/viewnews.asp?newsID=673, su www.castrovillari.tv. URL consultato il 25 agosto 2018.
  36. ^ ECCELLENZA, finale playoff regionale: il trionfo del Castrovillari, su www.ottoetrenta.it. URL consultato il 25 agosto 2018.
  37. ^ Si presenta il Savoia 2014-2015
  38. ^ Comunicato stampa n. 58 del 28 ottobre 2014, su acsavoia1908.it, 28 ottobre 2014. URL consultato il 28 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2014).
  39. ^ Francesca Aversa, Crisi rossonera. Gigi De Rosa lascia il Castrovillari calcio, in Abmreport :: Servizi per l' informazione. URL consultato il 26 agosto 2018.
  40. ^ Gigi De Rosa è il nuovo responsabile tecnico del settore giovanile del Rende calcio, in Lacnews24.it, 3 febbraio 2017. URL consultato il 25 agosto 2018.
  41. ^ ESCLUSIVA - Gigi de Rosa: "Questo Cosenza può emulare le gesta del passato, fiducia nel Rende" - CalabriaSport24, in CalabriaSport24, 15 giugno 2018. URL consultato il 25 agosto 2018.
  42. ^ Incredibile su Conto Tv: Aversa-Cosenza proposta anche al..."femminile" - CosenzaChannel.it, in CosenzaChannel.it, 5 marzo 2009. URL consultato il 25 agosto 2018.
  43. ^ De Rosa: “Un incidente di percorso” - CosenzaChannel.it, in CosenzaChannel.it, 23 febbraio 2009. URL consultato il 25 agosto 2018.
  44. ^ Conto Tv: De Rosa commentatore tecnico
  45. ^ Serie B 2001/2002 Sampdoria-Cosenza, su www.armatablucerchiata.net (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2009).
  46. ^ Scheda anagrafica di Luigi De Rosa, su aic.football.it. URL consultato il 25 agosto 2018.
  47. ^ Coppa Italia 1979-80, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  48. ^ Coppa Italia 1980-81, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  49. ^ a b Panini, pag. 242
  50. ^ a b Panini, pagg. 282, 283, 284
  51. ^ Coppa Italia 1983-84, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  52. ^ Serie B 1984-85, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  53. ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su www.archiviolastampa.it. URL consultato il 26 agosto 2018.
  54. ^ Coppa Italia 1984-85, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  55. ^ Serie B 1985-86, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  56. ^ Coppa Italia 1985-86, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  57. ^ Coppa Italia 1986-87, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  58. ^ Coppa Italia 1987-88, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  59. ^ Il Cosenza contro il suo passato: Gigi De Rosa - CosenzaChannel.it, in CosenzaChannel.it, 18 aprile 2009. URL consultato il 26 agosto 2018.
  60. ^ Serie B 1988-89, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  61. ^ Il Cosenza contro il suo passato: Gigi De Rosa - CosenzaChannel.it, in CosenzaChannel.it, 18 aprile 2009. URL consultato il 26 agosto 2018.
  62. ^ Coppa Italia 1988-89, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  63. ^ Serie B 1989-90, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  64. ^ Coppa Italia 1989-90, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  65. ^ Playoff Serie B 1990-91 (dato sconosciuto)
  66. ^ a b Serie B 1990-91, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  67. ^ Coppa Italia 1990-91, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  68. ^ Serie B 1991-92, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  69. ^ Coppa Italia 1991-92, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  70. ^ Il Cosenza contro il suo passato: Gigi De Rosa - CosenzaChannel.it, in CosenzaChannel.it, 18 aprile 2009. URL consultato il 26 agosto 2018.
  71. ^ Coppa Italia 1992-93, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  72. ^ Scheda di De Rosa Luigi, su materacalciostory.it. URL consultato il 25 agosto 2018.
  73. ^ Coppa Italia 1994-95, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  74. ^ Coppa Italia 1995-96, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.
  75. ^ Coppa Italia 1996-97, su mikyegenny.altervista.org. URL consultato il 25 agosto 2018.

Bibliografia

  • Gianni Antonucci, 1908-1998: 90 anni di Bari, da «Uniongrafica Corcelli Bari», 1998.
  • Edizioni Panini, Almanacco illustrato del Calcio 1984, Modena, Edizioni Panini s.p.a., 1984.

Collegamenti esterni