Kevin Strootman
Kevin Johannes Willem Strootman (Ridderkerk, 13 febbraio 1990) è un calciatore olandese, centrocampista del Marsiglia e della nazionale olandese.
Kevin Strootman | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Altezza | 186[1] cm | ||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||
Squadra | Olympique Marsiglia | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 14 maggio 2018 | |||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Dopo essersi affermato nel ruolo di regista, le sue caratteristiche sono quelle tipiche del centrocampista moderno che abbina ottime doti d'impostazione con buone capacità nel recupero del pallone. Mancino naturale, la sua intelligenza tattica gli permette di esprimersi brillantemente come uomo assist, rivelandosi anche decisivo in zona goal, con inserimenti che, normalmente, culminano in rete[4]. Ѐ dotato di eccezionale visione di gioco e di un tiro potente[1]. Per la sua grande abilità nel recuperare e "ripulire" i palloni viene soprannominato La Lavatrice[5][6][7].
Carriera
Club
Sparta Rotterdam e Utrecht
Strootman iniziò la carriera nelle giovanili del VV Rijsoord. Nel 2007 si trasferì allo Sparta Rotterdam[8] club della massima divisione olandese dove esordì in prima squadra nel gennaio del 2008[9]. Al termine del campionato 2009-2010, lo Sparta retrocesse in seconda divisione.
Nel gennaio del 2011 passò all'Utrecht per 700.000 euro. Esordì con la nuova maglia il 19 gennaio, nella vittoria per 2-1 in casa del Venlo[10].
PSV Eindhoven
Il 29 giugno 2011 è stato ingaggiato dal PSV insieme al compagno di squadra Dries Mertens per un totale complessivo di 13 milioni di euro[11]. Debutta in campionato da titolare in AZ Alkmaar-PSV Eindhoven (3-1) e in Europa League il 15 settembre contro il Legia Varsavia (1-0). Segna il suo primo gol il 24 settembre in PSV Eindhoven-Roda JC (7-1) al 34' su assist di Georginio Wijnaldum. Si ripete il 29 settembre in Rapid Bucarest-PSV Eindhoven (1-3) di Europa League.
L'8 aprile 2012 gioca da titolare la finale della Coppa d'Olanda vinta per 3-0 contro l'Heracles Almelo. Termina la sua stagione con 30 presenze e 2 gol in campionato.
Segna il suo primo gol nella stagione 2012-2013 il 18 agosto nel 5-0 contro il Roda JC. Il 20 ottobre mette a segno una doppietta nella vittoria per 3-2 contro il Willem II. Conclude la sua seconda stagione con il PSV Eindhoven con 32 presenze e 5 gol. In totale con la maglia del PSV Eindhoven ha collezionato 62 presenze e 7 gol in campionato, 88 presenze e 13 gol in totale.
Roma
Il 17 luglio 2013 si trasferisce alla squadra italiana della Roma, in una delle cessioni più remunerative della storia del PSV Eindhoven[12], gli olandesi incassano 16,5 milioni di euro, più un eventuale bonus fino a un massimo di 3,5 milioni legato alle sue prestazioni[13]. Firma un contratto quinquennale[13] e sceglie la maglia numero 6, fino a quel momento ritirata in onore di Aldair. Esordisce in Serie A il 1º settembre 2013 alla seconda giornata di campionato, partendo da titolare contro l'Hellas Verona, gara terminata per 3 a 0 per i giallorossi[14]. Il 16 settembre segna il suo primo gol in maglia giallorossa in casa del Parma, su calcio di rigore, fissando il punteggio sull'1-3[15]. Le sue prestazioni positive, lo fanno diventare uno dei punti di riferimento nell'undici titolare di Rudi Garcia[16]. Il 9 marzo 2014 si infortuna gravemente al ginocchio sinistro durante la sfida di campionato contro il Napoli: i primi esami riscontrano una lesione al legamento crociato anteriore con possibile interessamento al menisco[17]. Si chiude così anzitempo la sua prima stagione in giallorosso, nella quale ha realizzato 6 gol in 29 presenze stagionali.
Il 2 settembre 2014, nonostante sia ancora infortunato, l'allenatore Rudi Garcia lo inserisce nella lista dei 25 per la Champions League[18]. Il 9 novembre 2014, a distanza di 8 mesi dal suo infortunio[19], fa il suo esordio stagionale contro il Torino, subentrando all'84º minuto al posto di Keita; la gara termina 3 a 0 per la Roma[20]. Il 25 novembre 2014 esordisce in Champions League nella gara contro il CSKA Mosca, subentrando all'83º minuto al posto di Nainggolan, partita terminata 1 a 1[21]. Il 25 gennaio 2015 durante un contrasto di gioco nella gara contro la Fiorentina, match finito 1 a 1, esce per infortunio al ginocchio sinistro, lo stesso dove era stato in precedenza operato[22]. Il successivo 30 gennaio viene operato in artroscopia, durante la quale è stata rimossa la struttura fibrotica presente (Cyclops Syndrome), una complicanza della precedente operazione. Inoltre, è stata evidenziata una lesione cartilaginea che ha richiesto un trattamento chirurgico che determinerà un prolungarsi dei tempi di degenza[23]. Conclude la seconda stagione con sole 7 presenze tra campionato e coppe.
Dopo un anno dall'infortunio, torna in campo il 5 febbraio 2016 in un match della Primavera contro l'Avellino, giocatosi sul Campo Testaccio di Trigoria, dove Strootman gioca tutto il primo tempo e segna anche il momentaneo 2 a 0 su rigore. Il 21 febbraio 2016 nella vittoria contro il Palermo allo Stadio Olimpico (5-0) torna fra i convocati in prima squadra dopo più di un anno d'assenza. Al 78' minuto entra in campo e trova la prima presenza stagionale[24]. Ritrova quindi un po' di continuità in campo con 5 presenze complessive fra Aprile e Maggio in Serie A 2015-2016 fornendo anche 1 assist.
Esordisce nella nuova stagione il 17 agosto 2016 nella gara d'andata valida per il play off di Champions League contro il Porto. Il 28 agosto 2016 segna il gol del momentaneo 2-0 nella partita in trasferta contro il Cagliari, partita terminata 2-2[25]. Il 29 settembre 2016 segna il primo gol della gara, nonché il suo primo centro in giallorosso nelle coppe europee, nella partita dei gironi di Europa League contro l'Astra Giurgiu vinta 4 a 0 allo Stadio Olimpico[26]. Il 4 dicembre 2016 apre le marcature nel derby contro la Lazio con un pallonetto causato da un errore del laziale Wallace, partita poi conclusasi 2-0 in favore della Roma[27]. Il 29 maggio 2017 firma un quinquennale con la Roma che lo legherà ai colori giallorossi fino al 2022.[28]
Nella stagione 2017-2018 trova il primo gol nella vittoria per 3 a 1 in casa contro la Spal.[29] Grazie ad un suo assist, garantisce la vittoria della Roma sullo Šachtar Donetsk, permettendo al club capitolino di accedere ai quarti di finale di Champions League a più di 10 anni dall'ultima volta (risalente al 2006-2007).
Olympique Marsiglia
Il 28 agosto 2018 si trasferisce a titolo definitivo ai francesi del Marsiglia.[30]
Nazionale
Giovanili
Ha giocato sia con l'Under-18 che con l'Under-19. Con l'Under-21 ha esordito contro la Finlandia in un incontro valido per le qualificazioni all'Europeo 2011[31]. In seguito, già nel giro della nazionale maggiore, gli è stata affidata la fascia di capitano all'Europeo Under-21 2013, dove l'Olanda ha perso 1-0 la semifinale contro l'Italia[32].
Nazionale maggiore
Strootman ha esordito con la maglia della nazionale maggiore il 9 febbraio 2011, sostituendo Theo Janssen nell'amichevole contro l'Austria. Diventato titolare nelle partite che hanno qualificato l'Olanda all'Europeo 2012, il successivo 6 settembre ha siglato la sua prima rete in nazionale nella vittoria esterna contro la Finlandia, valida per le qualificazioni. È stato quindi convocato ma non schierato nella fase finale della manifestazione dal CT van Marwijk, che gli ha preferito i più esperti van Bommel e de Jong. L'Olanda è stata quindi eliminata nella prima fase, con tre sconfitte in tre gare.
Nel settembre 2012 invece è stato scelto dal nuovo CT Louis Van Gaal come capitano della nazionale, divenendo così il più giovane calciatore ad aver indossato la fascia degli Oranje[4].
Ha segnato una rete disputando 9 delle 10 gare con cui l'Olanda ha agevolmente ottenuto la qualificazione al Mondiale 2014. Considerato con Robben, Sneijder e van Persie una delle quattro colonne della nazionale, nonché uno dei giovani più attesi del Mondiale di quell'anno, ha dovuto rinunciare alla manifestazione in seguito al grave infortunio subito ai legamenti di un ginocchio nel marzo del 2014 in campionato[33][34].
Dopo 2 anni di assenza causa infortuni è tornato nel 2016 nel giro della nazionale allenato da Danny Blind, talvolta indossando nuovamente la fascia di capitano[35].
Il giocatore non partecipa al Mondiale di Russia, nonostante le vittorie del 9 e 14 novembre 2017 ai danni di Romania e della Scozia, a causa della mancata qualificazione della nazionale olandese.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 14 maggio 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2007-2008 | Sparta Rotterdam | ED | 3 | 0 | CO | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
2008-2009 | ED | 25 | 2 | CO | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 28 | 3 | |
2009-2010 | ED | 28+4[36] | 2+0 | CO | 4 | 3 | - | - | - | - | - | - | 36 | 5 | |
2010-gen. 2011 | E | 16 | 4 | CO | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 4 | |
Totale Sparta Rotterdam | 72+4 | 8+0 | 8 | 4 | - | - | - | - | 84 | 12 | |||||
gen.-giu. 2011 | Utrecht | ED | 14 | 2 | CO | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 2 |
2011-2012 | PSV Eindhoven | ED | 30 | 2 | CO | 5 | 1 | UEL | 11 | 3 | - | - | - | 46 | 6 |
2012-2013 | ED | 32 | 6 | CO | 5 | 1 | UEL | 4 | 1 | SO | 1 | 0 | 42 | 8 | |
Totale PSV Eindhoven | 62 | 8 | 10 | 2 | 15 | 4 | 1 | 0 | 88 | 14 | |||||
2013-2014 | Roma | A | 25 | 5 | CI | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 29 | 6 |
2014-2015 | A | 6 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 7 | 0 | |
2015-2016 | A | 5 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 5 | 0 | |
2016-2017 | A | 33 | 4 | CI | 3 | 0 | UCL[37]+UEL | 2+7 | 0+2 | - | - | - | 45 | 6 | |
2017-2018 | A | 32 | 1 | CI | 1 | 0 | UCL | 11 | 0 | - | - | - | 44 | 1 | |
Totale Roma | 101 | 10 | 8 | 1 | 20 | 2 | - | - | 130 | 13 | |||||
Totale carriera | 249+4 | 28+0 | 28 | 7 | 35 | 6 | 1 | 0 | 317 | 41 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- PSV Eindhoven: 2011-12
- PSV Eindhoven: 2012
Note
- ^ a b (EN) Kevin Strootman - Profile, su uefa.com. URL consultato il 16 luglio 2014.
- ^ 76 (8) se si considerano anche i Play-off promozione
- ^ (EN) 2012/13 UEFA Europa League Disciplinary chart prior to Matchday 3, group stage (PDF), su uefa.com. URL consultato il 14 novembre 2013.
- ^ a b Bravi ragazzi a Roma Ecco Strootman Il baby capitano mago degli assist, in Gazzetta dello sport. URL consultato il 19 luglio 2013.
- ^ http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2016/02/22-8756263/roma_bentornato_strootman_392_giorni_dopo_torna_la_lavatrice/
- ^ http://www.ilmessaggero.it/home/roma_garcia_kevin_egrave_lavatrice-282882.html
- ^ http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/21-02-2016/roma-palermo-riecco-strootman-campo-serie-13-mesi-140748418072.shtml
- ^ (NL) Sparta houdt Falkenburg en Strootman binnenboord, su vi.nl. URL consultato il 21 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2009).
- ^ (DE) Die Toptalente der Eredivisie – Teil 1, su transfermarkt.de. URL consultato il 21 giugno 2011 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2011).
- ^ (NO) Venlo 1 - 2 Utrecht, su altomfotball.no. URL consultato il 21 giugno 2011.
- ^ Kevin Strootman Transfermarkt.it
- ^ (EN) PSV and AS Roma reach agreement over transfer of Kevin Strootman, su psv.nl. URL consultato il 17 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2013).
- ^ a b Strootman (PDF), su res.cloudinary.com, asroma.it, 19 luglio 2013.
- ^ Roma-Verona 3-0, i giallorossi vincono e convincono: Maicon, Pjanic e Ljajic, su gazzetta.it, 1º settembre 2013. URL consultato l'11 novembre 2014.
- ^ Parma-Roma 1-3 Biabiany ci prova, Totti mette la freccia: è primato, su gazzetta.it, 16 settembre 2013.
- ^ Roma, Garcia: «Strootman non andrà via Gervinho sarà a Trigoria nel fine settimana», su sport.ilmessaggero.it, ilmessaggero.it, 26 luglio 2014.
- ^ Roma, Strootman fuori 6 mesi: addio Mondiale, su gazzetta.it, 10 marzo 2014.
- ^ Roma, lista Champions: Strootman c'è, Emanuelson escluso, su gazzetta.it, 3 settembre 2014. URL consultato il 3 settembre 2014.
- ^ Roma, Strootman torna in campo dopo 8 mesi, su corrieredellosport.it, 9 novembre 2014. URL consultato il 13 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2014).
- ^ Roma-Torino 3-0: gol di Torosidis, Keita e Ljajic. Garcia resta a -3 dalla Juve, su gazzetta.it, 9 novembre 2014. URL consultato il 10 novembre 2014.
- ^ Champions, Cska-Roma 1-1: Totti illude su punizione, poi la beffa di Berezutski, su gazzetta.it, 25 novembre 2014. URL consultato il 27 novembre 2014.
- ^ Fiorentina-Roma: Ljajic risponde a Mario Gomez, ma la Juve è in fuga, su gazzetta.it, 25 gennaio 2015. URL consultato il 31 gennaio 2015.
- ^ Champions, Cska-Roma 1-1: Totti illude su punizione, poi la beffa di Berezutski, su asroma.it, 30 gennaio 2015. URL consultato il 31 gennaio 2015.
- ^ Roma, Spalletti: «De Rossi? Domani torna Strootman», su www.corrieredellosport.it. URL consultato il 21 febbraio 2016.
- ^ Roma, Strootman ritrova il gol e il sorriso, su gazzetta.it. URL consultato il 2 ottobre 2016.
- ^ UEFA.com, UEFA Europa League - Roma-Astra - Poker all'Astra, la Roma sul velluto - UEFA.com, su UEFA.com. URL consultato il 2 ottobre 2016.
- ^ Lazio-Roma 0-2: Strootman e Nainggolan in gol, in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 28 gennaio 2017.
- ^ Roma, rinnovo di contratto per Strootman: cinque anni, scadenza 2022 [collegamento interrotto], in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 29 maggio 2017.
- ^ Roma-Spal 3-1: Dzeko, Strootman e Pellegrini in gol, Viviani accorcia, in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 4 dicembre 2017.
- ^ (FR) Kevin Strootman, un Oranje à l’OM, su om.net. URL consultato il 28 agosto 2018.
- ^ Cronaca della partita - Tabellini Finlandia U21 - Olanda U21, 09.10.2009 - U21-EM-Quali, su transfermarkt.it. URL consultato il 25 giugno 2013.
- ^ Borini piega l'Olanda, Italia in finale, su it.uefa.com. URL consultato il 16 luglio 2014.
- ^ (EN) Born, Elko, World Cup 2014: Holland's 'big three' down to two - so who can Louis van Gaal find to replace Kevin Strootman?, su telegraph.co.uk, 16 aprile 2014. URL consultato il 16 luglio 2014.
- ^ Mondiali 2014, Van Gaal: «Strootman? Per lui un sogno infranto», su corrieredellosport.it, 10 marzo 2014. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ Roma, Strootman convocato in Nazionale olandese, due anni dopo, in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 28 gennaio 2017.
- ^ Nei play-off.
- ^ Nei playoff.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kevin Strootman
Collegamenti esterni
- (NL) Profilo e statistiche su VI.nl, su vi.nl.
- Sito ufficiale, su kevinstrootmanofficial.com.
- Kevin Strootman, su UEFA.com, UEFA.
- Kevin Strootman, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- (EN) Kevin Strootman, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Kevin Strootman, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Kevin Strootman, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Kevin Strootman, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Kevin Strootman, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Kevin Strootman, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Kevin Strootman, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Kevin Strootman, su eu-football.info.
- (ES) Kevin Strootman, su AS.com.
Template:Nazionale olandese europei 2012 Template:Nazionale olandese under-21 europei 2013