Coppa del Mondo di rugby femminile 1998

3ª Coppa del Mondo di rugby a 15 femminile

La Coppa del Mondo di rugby femminile 1998 fu la prima edizione ufficiale di tale competizione, organizzata direttamente dall'International Rugby Board, e la terza assoluta dopo quelle del 1991 e 1994, non riconosciute.

Coppa del Mondo di rugby femminile 1998
1998 Women’s Rugby World Cup
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa del Mondo di rugby femminile
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore International Rugby Board
Date dal 1º maggio 1998
al 16 maggio 1998
Luogo Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Partecipanti 16
Formula A gironi + play-off
Sede finale Nationaal Rugby Centrum, Amsterdam
Risultati
Vincitore Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
(1º titolo)
Finalista Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Terzo Canada (bandiera) Canada
Statistiche (al 26 agosto 2018)
Miglior marcatore Nuova Zelanda (bandiera) Annaleah Rush (73)
Record mete Paesi Bassi (bandiera) Minke Docter (9)
Incontri disputati 40
Cronologia della competizione


Fu la prima rassegna mondiale femminile a svolgersi fuori dal Regno Unito: gli incontri si tennero tutti ad Amsterdam (Paesi Bassi), che già quattro anni prima avrebbe dovuto organizzare la competizione.

Il torneo fu vinto dalla Nuova Zelanda, che in tale occasione si aggiudicò la prima delle sue, a tutt'oggi, tre vittorie consecutive.

La competizione vide la partecipazione di 16 squadre e si tenne dal 1° al 16 maggio 1998. L'impianto di svolgimento degli incontri fu il National Rugby Stadium, nel centro sportivo "De Eendracht" di Amsterdam[1].

Il record di mete appartiene all'olandese Minke Docter (9)[2]. Il record di punti è invece appannaggio della neozelandese Annaleah Rush (73, frutto di cinque mete, 21 trasformazioni e due calci piazzati)[2].

Squadre partecipanti

Formula

Le 16 squadre furono ripartite in 4 gironi da 4 ciascuna; ogni squadra dovette affrontare solo due delle tre avversarie del girone. Vennero istituiti tre trofei accessori alla Coppa: la Targa ("Plate"), in palio tra le squadre che si disputarono i posti dal 5º all'8º, la Boccia ("Bowl") riservata alle contendenti ai posti tra il 9° e il 12°, e lo Scudo ("Shield"), per quelle destinate a classificarsi tra il 13º e il 16º posto; ai due trofei di rango più basso accedettero le 8 squadre ultime classificate dei propri gironi; alla Targa accedettero le quattro squadre sconfitte ai quarti di finale per la Coppa.

A parità di punti tra due squadre nel girone, la precedenza fu data alla squadra che avesse vinto l'incontro diretto.

Fase a gironi

Girone A

Data Incontro Risultato Sede
1-5-1998 Paesi BassiCanada 7-16 Amsterdam
2-5-1998 InghilterraSvezia 75-0 Amsterdam
5-5-1998 CanadaInghilterra 6-72 Amsterdam
5-5-1998 SveziaPaesi Bassi 0-44 Amsterdam
Classifica G V N P PF PS PT
1   Inghilterra 2 2 0 0 147 6 +141 4
2   Canada 2 1 0 1 22 79 -57 2
3   Paesi Bassi 2 1 0 1 51 16 +35 2
4   Svezia 2 0 0 2 0 119 -119 0

Girone B

Data Incontro Risultato Sede
2-5-1998 SpagnaGalles 28-18 Amsterdam
2-5-1998 RussiaStati Uniti 0-84 Amsterdam
5-5-1998 SpagnaStati Uniti 16-38 Amsterdam
5-5-1998 RussiaGalles 7-83 Amsterdam
Classifica G V N P PF PS PT
1   Stati Uniti 2 2 0 0 122 16 +106 4
2   Spagna 2 1 0 1 44 56 -12 2
3   Galles 2 1 0 1 101 35 +66 2
4   Russia 2 0 0 2 7 167 -160 0

Girone C

Data Incontro Risultato Sede
2-5-1998 GermaniaNuova Zelanda 6-134 Amsterdam
2-5-1998 ItaliaScozia 8-37 Amsterdam
5-5-1998 Nuova ZelandaScozia 76-0 Amsterdam
5-5-1998 GermaniaItalia 5-34 Amsterdam
Classifica G V N P PF PS PT
1   Nuova Zelanda 2 2 0 0 210 6 +204 4
2   Scozia 2 1 0 1 37 84 -47 2
3   Italia 2 1 0 1 42 42 0 2
4   Germania 2 0 0 2 11 168 -157 0

Girone D

Data Incontro Risultato Sede
2-5-1998 FranciaKazakistan 23-6 Amsterdam
2-5-1998 AustraliaIrlanda 21-0 Amsterdam
5-5-1998 AustraliaFrancia 8-10 Amsterdam
5-5-1998 IrlandaKazakistan 6-12 Amsterdam
Classifica G V N P PF PS PT
1   Francia 2 2 0 0 33 14 +19 4
2   Australia 2 1 0 1 29 10 +19 2
3   Kazakistan 2 1 0 1 18 29 -11 2
4   Irlanda 2 0 0 2 6 33 -27 0

Fase a play-off

Quarti di finale per il 9º posto

Quarti di finale Semifinali Finale 9º posto
    Paesi Bassi   18
    Irlanda   21  
    Irlanda   20
      Italia   5  
    Italia   51
    Russia   7  
    Irlanda   10
      Kazakistan   26
    Germania   12
    Galles   55  
    Galles   13 Finale 11º posto
      Kazakistan   18  
    Kazakistan   47     Italia   10
    Svezia   5       Galles   12


Amsterdam
9 maggio 1998, ore 15 UTC+2
Paesi Bassi  18 – 21
referto
  IrlandaNationaal Rugby Centrum
Arbitro:   Sarah Stanley

Amsterdam
9 maggio 1998
Germania  12 – 55  GallesNational Rugby Stadium

Amsterdam
9 maggio 1998
Kazakistan  47 – 5  SveziaNational Rugby Stadium

Amsterdam
9 maggio 1998
Italia  51 – 7  RussiaNational Rugby Stadium

Play-off per il 13º posto

Template:Torneo semifinali finalina

Quarti di finale per il titolo

Quarti di finale Semifinali Finale
    Inghilterra   30
    Australia   13  
    Inghilterra   11
      Nuova Zelanda   44  
    Nuova Zelanda   46
    Spagna   3  
    Nuova Zelanda   44
      Stati Uniti   12
    Stati Uniti   25
    Scozia   10  
    Stati Uniti   46 Finale 3º posto
      Canada   6  
    Francia   7     Inghilterra   31
    Canada   9       Canada   15


Amsterdam
9 maggio 1998
Australia  13 – 30  InghilterraNational Rugby Stadium

Amsterdam
9 maggio 1998
Scozia  10 – 25  Stati UnitiNational Rugby Stadium

Amsterdam
9 maggio 1998
Canada  9 – 7  FranciaNational Rugby Stadium

Amsterdam
9 maggio 1998
Nuova Zelanda  46 – 3  SpagnaNational Rugby Stadium

Play-off per il 5º posto

Template:Torneo semifinali finalina

Semifinali

13º - 16º posto

Amsterdam
12 maggio 1998
Paesi Bassi  61 – 0  RussiaNational Rugby Stadium

Amsterdam
12 maggio 1998
Germania  20 – 18  SveziaNational Rugby Stadium

9º - 12º posto

Amsterdam
12 maggio 1998
Irlanda  20 – 5  ItaliaNational Rugby Stadium

Amsterdam
12 maggio 1998
Kazakistan  18 – 13  GallesNational Rugby Stadium

5º - 8º posto

Amsterdam
12 maggio 1998
Australia  17 – 15  SpagnaNational Rugby Stadium

Amsterdam
12 maggio 1998
Francia  7 – 27  ScoziaNational Rugby Stadium

1º - 4º posto

Amsterdam
12 maggio 1998
Inghilterra  11 – 44  Nuova ZelandaNational Rugby Stadium

Amsterdam
12 maggio 1998
Canada  6 – 46  Stati UnitiNational Rugby Stadium

Finale per il 15º posto

Amsterdam
15 maggio 1998
Svezia  23 – 3  RussiaNational Rugby Stadium

Finale per il 13º posto (Shield)

Amsterdam
15 maggio 1998
Paesi Bassi  67 – 3  GermaniaNational Rugby Stadium

Finale per l'11º posto

Amsterdam
15 maggio 1998
Galles  12 – 10  ItaliaNational Rugby Stadium

Finale per il 9º posto (Bowl)

Amsterdam
15 maggio 1998
Kazakistan  26 – 10  IrlandaNational Rugby Stadium

Finale per il 7º posto

Amsterdam
16 maggio 1998
Spagna  22 – 9  FranciaNational Rugby Stadium

Finale per il 5º posto (Plate)

Amsterdam
12 maggio 1998
Australia  25 – 15  ScoziaNational Rugby Stadium

Finale per il 3º posto

Amsterdam
12 maggio 1998
Inghilterra  31 – 15  CanadaNational Rugby Stadium

Finale

Amsterdam
12 maggio 1998
Nuova Zelanda  44 – 12  Stati UnitiNational Rugby Stadium

Vincitore

Campioni del mondo 1998

 

Nuova Zelanda
(1º titolo)

Note

  1. ^ (EN) Rugby World Cup 1998 Locations, su home.wxs.nl. URL consultato il 25 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2006).
  2. ^ a b (EN) Rugby World Cup 1998 - Results + Figures, su home.wxs.nl. URL consultato il 25 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2006).
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby