San Lorenzo di Sebato
San Lorenzo di Sebato (St. Lorenzen in tedesco, S. Laurenz in ladino) è un comune italiano di 3 912 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È inoltre un comune di mercato.
San Lorenzo di Sebato comune | |
---|---|
(IT) San Lorenzo di Sebato (DE) St. Lorenzen | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Martin Ausserdorfer (SVP) dall'11-5-2015 |
Lingue ufficiali | Tedesco, Italiano |
Territorio | |
Coordinate | 46°47′00.43″N 11°54′11.06″E |
Altitudine | 810 m s.l.m. |
Superficie | 51,46 km² |
Abitanti | 3 912[2] (31-3-2017) |
Densità | 76,02 ab./km² |
Frazioni | Campomolino/Lothen, Castelbadia/Sonnenburg, Elle/Ellen, Fassine/Fassing, Floronzo/Pflaurenz, Mantana/Montal, Onies/Onach, Palù/Moos, Ronchi/Runggen, San Martino/St. Martin, Santo Stefano/Stefansdorf, Sares/Saalen |
Comuni confinanti | Brunico, Chienes, Falzes, Luson, Marebbe, Rodengo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39030 |
Prefisso | 0474 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 021081 |
Cod. catastale | H956 |
Targa | BZ |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 788 GG[4] |
Nome abitanti | (IT) lorenzesi (DE) Lorenzner[1] |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Il paese trae la sua importanza dal fatto che si trova all'incrocio tra la val Pusteria e la val Badia, di cui è il primo centro abitato.
Origini del nome
Il toponimo è attestato come Sanctum Laurentium nel 1070, come S. Laurenzen nel 1320 e come S. Lorenzen nel 1419, mentre Sebato deriva dal nome della statio romana di Sebatum, i cui resti si trovano nei pressi del paese. Dal 1923 al 1940 si chiamò San Lorenzo e poi San Lorenzo in Pusteria.[5][6]
Storia
Con la fondazione della città di Brunico verso la metà del Duecento da parte del vescovo di Bressanone, da sempre politicamente attivi nell'area pusterese, i conti del Tirolo puntarono sulla creazione di un borgo concorrenziale da contrapporre all'iniziativa vescovile, individuandolo in San Lorenzo.[7] Finché il potere tirolese non riuscì a imporsi anche a Brunico, San Lorenzo fu notevolmente sponsorizzato da esso. Sino al 1610, S. Lorenzo era anche la parrocchia di riferimento per Brunico. La separazione segnò il definitivo sorpasso di Brunico a svantaggio di San Lorenzo.
Come per altre valli collocate nei pressi del confine di stato come la val Badia, Mussolini ai tempi del fascismo dette l'ordine di fortificare il confine. Vennero così costruiti a partire dal 1939 alcuni bunker al fine di impedire, o comunque rallentare, un'invasione dell'Italia da parte dei nazisti. Queste opere difensive fanno parte del vallo alpino in Alto Adige, e più precisamente dello sbarramento di Sares.[8]
Stemma
Lo stemma raffigura San Lorenzo, con una palma nella mano destra ed una graticola in quella sinistra, su sfondo argento. L'emblema è usato dal XVII secolo, ma appare nel sigillo dal 1271.[9]
Monumenti e luoghi d'interesse
Nei pressi del paese vi sono due castelli: il castel Badia e il castel di San Michele.
Nel 2011 è stato inaugurato il museo Mansio Sebatum che ricorda la storia del popolo dei Saevates, del Norico, e della mansio d'epoca romana.[10]
Presso la frazione di Onies, si trova una piccola statua raffigurante l'apostolo San Giacomo, oggi custodita all'interno di una piccola cappella fatta costruire nel 1844 dal contadino Josef Elzenbaumer, dove prima si trovava un grosso abete "devotivo". Accanto alla cappella, tutt'oggi si trova una grande pietra che mostrerebbe le impronte della testa e delle mani del santo, secondo una delle saghe dell'Alto Adige.[11]
Società
Ripartizione linguistica
La popolazione è in larga parte di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[12] |
---|---|
95,31% | madrelingua tedesca |
2,64% | madrelingua italiana |
2,05% | madrelingua ladina |
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[13]

Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
nel 1980 | Oswald Galler | Sindaco | |||
2005 | 2015 | Helmut Graber | SVP | Sindaco | |
2015 | in carica | Martin Ausserdorfer | SVP | Sindaco |
Note
- ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 575.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 390s. ISBN 88-7014-634-0
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004
- ^ (DE) Franz-Heinz Hye, Stegen, Altstegen, St. Lorenzen - ein Problem der historischen Topographie und Jahrmarktgeschichte, verursacht durch die Gründung von Bruneck, in Kunst und Kirche in Tirol. Festschrift Karl Wolfsgruber, a cura di Josef Nössing e Helmut Stampfer, Bolzano, Athesia, 1987, pp. 37-46.
- ^ Alessandro Bernasconi, Giovanni Muran, Le fortificazioni del Vallo Alpino Littorio in Alto Adige, Trento, editore Temi, maggio 1999, pp. 328 pagine, ISBN 88-85114-18-0.
- ^ (EN) Heraldry of the World: Sankt Lorenzen
- ^ Inaugurazione della Mansio Sebatum[collegamento interrotto]
- ^ Lucillo Merci, Le più belle Leggende dell'Alto Adige, Vallagarina ed., 1973
- ^ Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Bibliografia
- (DE) Hubert Stemberger, St. Lorenzen im Pustertal - kleiner geschichtlicher und kunstgeschichtlicher Führer durch die Marktgemeinde, San Lorenzo, Comune, 1991.
- (DE) Reimo Lunz, Aus der Geschichte von St. Lorenzen im Pustertal, in "Südtirol in Wort und Bild", 52-53, 2008-2009, pp. 1–12.
- (DE) Stephan Demetz, Kirchen in der Marktgemeinde St. Lorenzen, Bolzano, Pluristamp, 2008.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Lorenzo di Sebato
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su San Lorenzo di Sebato
Collegamenti esterni
- Associazione turistica di S. Lorenzo, su st-lorenzen.com.
- Museo Mansio Sebatum, su mansio-sebatum.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234418600 · LCCN (EN) n92057094 · GND (DE) 16335517-4 · BNF (FR) cb155817743 (data) · J9U (EN, HE) 987007530979105171 |
---|