Don Nelson
Donald Arvid "Don" Nelson (Muskegon, 15 maggio 1940) è un ex cestista, allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense.
| Don Nelson | |||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|  | |||||||||||||||||||||||||
| Nazionalità |  Stati Uniti | ||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 198 cm | ||||||||||||||||||||||||
| Peso | 95 kg | ||||||||||||||||||||||||
| Pallacanestro  | |||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Ala piccola Allenatore | ||||||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1976 - giocatore 2010 - allenatore | ||||||||||||||||||||||||
| Carriera | |||||||||||||||||||||||||
| Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||
| Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Membro del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame in qualità di allenatore dal 2012, da giocatore ha disputato 1.053 incontri nella NBA con le maglie dei Chicago Zephyrs, Los Angeles Lakers e soprattutto dei Boston Celtics (872 partite).
Ha allenato i Milwaukee Bucks dal 1976 al 1987; i Golden State Warriors dal 1988 al 1995, poi brevemente i New York Knicks; dal 1997 al 2005 ha guidato i Dallas Mavericks ed infine dal 2006 al 2010 è stato nuovamente alla guida dei Warriors. Complessivamente ha allenato in 2.398 partite NBA, di cui 1.335 vinte.
Carriera da giocatore
Nelson fu scelto ai draft dai Chicago Zephyrs al terzo giro del Draft NBA 1962, come diciassettesima chiamata assoluta. Giocò con gli Zephyrs una sola stagione, e fu venduto ai Los Angeles Lakers nel 1963. Dopo due anni con i Lakers, venne ingaggiato dai Boston Celtics.
Nel 1966 vinse il suo primo titolo con i Celtics. Altri quattro campionati vennero, sempre con Boston, negli anni 1968, 1969, 1974, e 1976. Il suo numero 19 fu ritirato sul tetto del Boston Garden nel 1978, e ancora oggi al TD Banknorth Garden.
Record
Il 29 dicembre 2001 diventò il terzo allenatore nella storia della NBA a vincere 1000 partite, dietro Lenny Wilkens e Pat Riley. Nelson vinse la sua 1200ª gara in carriera il 9 dicembre 2006, raggiungendo Wilkens come l'unico allenatore a raggiungere questo traguardo. Il 4 aprile 2010, giorno di Pasqua, con una vittoria da parte dei suoi Golden State Warriors sui Toronto Raptors è diventato l'allenatore più vincente della storia NBA con 1332 vittorie, eguagliando il record di Lenny Wilkens e superandolo con la vittoria per 116-107 sui Minnesota Timberwolves raggiungendo la cifra di 1333 vittorie. Ha chiuso la stagione arrivando a 1335 vittorie in 2398 partite da allenatore.
Premi e riconoscimenti
Giocatore
- NCAA AP All-America Third Team (1962)
- Campionato NBA: 5
- Migliore nella percentuale di tiro NBA (1975)
- Il suo numero 19 è stato ritirato dai Boston Celtics
Allenatore
- 3 volte NBA Coach of the Year (1983, 1985, 1992)
- 2 volte allenatore all'NBA All-Star Game (1992, 2002)
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Don Nelson
Collegamenti esterni
- (EN) Bethlehem Shoals, Don Nelson, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Don Nelson (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Don Nelson (allenatore NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Don Nelson, su nba.com, NBA.
- (EN) Don Nelson, su hoophall.com, Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.
- (EN) Don Nelson (allenatore), su basketball.eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Don Nelson (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Don Nelson, su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Don Nelson, su espn.com, ESPN Internet Ventures.
- (EN) Matthew Maurer, Don Nelson (draft NBA), su thedraftreview.com.
- (EN) Don Nelson, su proballers.com, Proballers SARL.
- (EN) Scheda su thedraftreview.com, su thedraftreview.com.








