Ippolita Trivulzio

principessa consorte di Monaco (1600-1638)

Ippolita Trivulzio (Ducato di Milano, 1600Principato di Monaco, 20 giugno 1638) è stata una nobile italiana.

Ippolita Trivulzio
Principessa di Monaco
Stemma
Stemma
In carica13 febbraio 1616 – 20 giugno 1638
PredecessoreTitolo inesistente
SuccessoreCatherine-Charlotte de Gramont
NascitaPalazzo Trivulzio, Ducato di Milano, 1600
MortePalazzo di Monaco, Principato di Monaco, 20 giugno 1638
PadreCarlo Emanuele Teodoro Trivulzio
MadreCaterina Gonzaga
ConsorteOnorato II di Monaco
FigliErcole Grimaldi, Marchese di Baux

Era la moglie di Onorato II di Monaco ed è stata la prima consorte di Monaco a portare il titolo di principessa. Fino ad ora aveva tenuto solo il titolo di Signora consorte di Monaco.

Biografia

Ippolita era figlia di Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio[1](Teodoro VIII), conte di Melzo e di sua moglie Caterina Gonzaga, dei Gonzaga di Castel Goffredo. La sua famiglia era originaria di Milano. Ha sposato Onorato II di Monaco, Principe di Monaco, il 13 febbraio 1616.

Aveva tre fratelli: Teodoro, Geronimo e Alfonso.[2]

Onorato II è stato un membro della Casata dei Grimaldi, governanti sovrani del Principato di Monaco dal XIII secolo.

La principessa Ippolita morì a 38 anni. Era un antenato diretto del sovrano attuale regnante di Monaco, Alberto II.

Originariamente sepolta nella cripta della Cattedrale di San Nicola a Monaco, è stata spostata il 4 novembre 1966 per decisione del Principe Ranieri III.

Discendemza

La coppia ha avuto un figlio:

  • Ercole Grimaldi, Marchese di Baux (1623-1651), sposato con Maria Aurelia Spinola, ebbe quattro figli.

Albero genealogico

Ippolita Trivulzio Padre:
Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio, Conte di Melzo
Nonno paterno:
Giovanni Giacomo Trivulzio, Conte di Melzo
Bisnonno paterno:
Gerolamo Teodoro Trivulzio, Conte di Melzo
Trisavolo paterno:
Giovanni Fermo Trivulzio
Trisavola paterna:
Margherita Valperga
Bisnonna paterna:
Antonia Barbiano di Belgioioso
Trisavolo paterno:
Carlo Barbiano, Conte di Belgioioso
Trisavola paterna:
Caterina Visconti di Saliceto
Nonna paterna:
Ottavia Marliani
Bisnonno paterno:
Pietro Antonio Marliani, Conte di Busto Arsizio
Trisavolo paterno:
Paolo Marliani
Trisavola paterna:
Ippolita Landriani
Bisnonna paterna:
Cornelia Rajnoldi
Trisavolo paterno:
Giovanni Giacomo Rajnoldi
Trisavola paterna:
Elena Ghillia
Madre:
Caterina Gonzaga
Nonno materno:
Alfonso Gonzaga, II Marchese di Castel Goffredo
Bisnonno materno:
Aloisio Gonzaga, I Marchese di Castel Goffredo
Trisavolo materno:
Rodolfo Gonzaga, Signore di Castiglione
Trisavola materna:
Caterina Pico della Mirandola
Bisnonna materna:
Caterina Anguissola
Trisavolo materno:
Gian Giacomo Anguissola, Conte di Piacenza
Trisavola materna:
Angela Tedeschi
Nonna materna:
Ippolita Maggi
Bisnonno materno:
Cesare Maggi, Conte Maggi
Trisavolo materno:
Bartolomeo Maggi
Trisavola materna:
Francesca Bagarotta
Bisnonna materna:
Bianca dal Verme
Trisavolo materno:
Marcantonio dal Verme, Conte di Sanguinetto
Trisavola materna:
Ippolita Visconti Borromeo

Note

  1. ^ (ES) Carlo Emanuele Teodoro Trivulzio Archiviato il 6 gennaio 2014 in Internet Archive.
  2. ^ Biblioteca di Milano[collegamento interrotto]

Bibliografia

Riccardo De Rosa, Onorato II Grimaldi. Vita e imprese di un Principe europeo del XVII, Centro Studi della Valle del Ceno, Bardi 2017 Riccardo De Rosa, Un Principe, uno Stato: vita di Federico Landi, Centro Studi della Valle del Ceno, Bardi 2015

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN315940079 · CERL cnp02121921 · GND (DE106987812X