Russia Unita
Russia Unita, abbr. RU (in russo Единая Россия?, Edinaja Rossija), è un partito politico russo.
Russia Unita | |
---|---|
(RU) Edinaja Rossija Единая Россия | |
![]() | |
Leader | Dmitrij Medvedev[1] |
Stato | ![]() |
Sede | Mosca |
Fondazione | 1º dicembre 2001 |
Ideologia | Nazionalismo russo,[2] Conservatorismo sociale, |
Collocazione | Centro[3] |
Affiliazione internazionale | Internazionale Democratica Centrista[5] |
Seggi Duma | 343 / 450
|
Seggi Consiglio federale | 2 838 / 3 785
|
Organizzazione giovanile | Giovane Guardia |
Iscritti | 2.010.000[4] |
Colori | Blu, bianco e rosso |
Sito web | er.ru |
Storia
RU è nata nell'aprile 2001 dalla fusione di due precedenti formazioni politiche:
- "Madrepatria - Tutta la Russia", a sua volta frutto dell'unione, nel 1998, tra Madrepatria di Jurij Lužkov (sindaco di Mosca) e Tutta la Russia di Evgenij Primakov (già primo ministro) e Mintimer Šaeymiev (già primo ministro del Tatarstan).
- "Partito Unito di Russia", di Sergei Šoigu e Aleksandr Karelin (già campione di lotta greco-romana). È nato dalla fusione delle fazioni parlamentari Unità e Otecestvo ed è stato presentato al pubblico come il partito di Putin.
RU è nato per sostenere Vladimir Putin, successore designato alla carica di presidente della Federazione Russa da Boris El'cin. Putin nell'agosto del 1999, con la nomina a primo ministro, ottenne dal presidente El'cin, ormai minato nella salute ed inviso alla popolazione, l'investitura a succedergli. Putin seppe riconquistare l'appoggio non solo dell'opinione pubblica, ma anche di personalità come Lužkov e Primakov, che avevano da tempo preso le distanze da El'cin e creato un partito d'opposizione ("Madrepatria - Tutta la Russia"). Nel 2000, candidatosi come indipendente, Vladimir Putin riuscì a farsi eleggere presidente.
Alle elezioni legislative del 2003 RU ottenne il 38% dei suffragi (pari a 22.529.459 voti), tradottisi in 222 seggi su 450. RU divenne primo partito di Russia, distanziando in modo significativo il Partito Comunista della Federazione Russa (KPRF), secondo classificato (12,8% dei voti, 51 seggi). Tale successo già di per sé considerevole fu reso ancora più grande dalla parallela maggioranza anche nel Consiglio Federale di Russia, nonché dal fatto che molti dei partiti minori rappresentati alla Duma (la camera bassa cui si riferiscono le elezioni legislative) non sono ostili a RU.
Anche nel 2004 Vladimir Putin s'è ricandidato al posto di presidente come indipendente ma è stato di fatto sostenuto, oltre che dall'apparato statale, anche da quello partitico di RU. In quell'occasione Putin trionfò col 71,2% dei voti (48.931.376 preferenze).
Proprio per tale appoggio de facto, pur non essendoci vincoli ufficiali, RU fin dalla propria nascita è generalmente considerata il "partito del potere".
Alle politiche del 2007 RU conquistò il 64,3% dei voti ed elesse 315 deputati su 450. Il nuovo sistema elettorale (proporzionale con sbarramento al 7%), ridusse i partiti presenti alla Duma a quattro: RU; KPRF (11,6%); Partito Liberal-Democratico di Russia (PLDR, 8,1%) e Russia Giusta (RG, 7,7%). Lo sbarramento molto alto e l'eliminazione della quota maggioritaria determinarono non solo l'uscita dalla Duma di partiti minori come il Partito Agrario di Russia e Jabloko (rispettivamente 3 e 4 seggi nella Duma precedente), ma anche degli indipendenti, che nel 2003 erano ben 71.
Nel 2008 Putin, scaduto il suo secondo mandato, non si poté candidare alla Presidenza. Venne nominato Capo del Governo dal nuovo presidente Dmitry Medvedev, anch'egli di RU, che venne eletto con il 69%. Medvedev, del resto, venne sostenuto anche dagli agrari e da RG. Nel settembre 2008 il Partito Agrario di Russia ha annunciato la propria fusione con RU.
Ideologia
Russia Unita aderisce all'Internazionale Democratica Centrista, nonostante diversi suoi esponenti provengano dalla dirigenza del PCUS (lo stesso Putin è un ex ufficiale del KGB). Nel 2009 ha indicato nel conservatorismo la sua ideologia ufficiale, mentre in ambito economico alterna posizioni liberiste con altre stataliste.
Leader
Segretari
Membri di Russia Unita eletti alla presidenza della Federazione Russa
- Vladimir Putin (2000 - 2008[6]; 2012 - in carica[7])
- Dmitrij Medvedev (2008 - 2012)
Risultati elettorali
Elezioni presidenziali
Anno | Voti | Candidato presidente |
---|---|---|
2000 | 39 740 467 | Vladimir Putin |
2004 | 49 558 328 | Vladimir Putin |
2008 | 52 402 008 | Dmitrij Anatol'evič Medvedev |
2012 | 45 513 001 | Vladimir Putin |
2018 | 56 934 878 | Vladimir Putin |
Elezioni parlamentari
Anno | Voti | Seggi |
---|---|---|
2003 | 22 779 279 | 223 / 450
|
2007 | 44 714 241 | 315 / 450
|
2011 | 32 331 244 | 238 / 450
|
2016 | 28 527 828 | 343 / 450
|
Iscritti
- 2016: 2 010 000
- 2017: 2 073 772
Note
- ^ Председатель Партии "Единая Россия"
- ^ Программный документ партии «Единая Россия»
- ^ Parties and Elections in Europe, su parties-and-elections.eu.
- ^ Минюст :: Всероссийская политическая партия «ЕДИНАЯ РОССИЯ»
- ^ "Единая Россия" вступила в Центристский демократический интернационал
- ^ 1º mandato
- ^ 2º mandato
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Russia Unita
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Russia Unita
Controllo di autorità | VIAF (EN) 204108037 · LCCN (EN) nr2004004316 · GND (DE) 7620650-6 · J9U (EN, HE) 987007418799705171 |
---|