Galline in fuga
[[Categoria:Film statunitensi del 2000]][[Categoria:Film britannici del 2000]][[Categoria:Film francesi del 2000]]
Galline in fuga (Chicken Run) è un film d'animazione del 2000 diretto da Peter Lord e Nick Park, realizzato con la tecnica della stop-motion. Il film è uscito nelle sale il 23 giugno del 2000 e in italia il 15 dicembre dello stesso anno.
Trama
Il film racconta la storia di un allevamento di galline in una campagna inglese, che cercano in ogni modo di scappare perché costrette a produrre uova dalla mattina alla sera e quando non ce la fanno più vengono uccise dai Tweedy, i proprietari dell'allevamento. Le galline provano in ogni modo a scappare ma vengono sempre scoperte dai Tweedy e riportate nel recinto.
Un giorno la perfida signora Tweedy, non contenta dei pochi guadagni dati dalla produzione delle uova, acquista una macchina automatica per produrre pasticci di pollo.
Tra tutte le galline, il personaggio principale è Gaia, la quale guida le compagne alla ricerca di nuovi modi per scappare. Dal cielo una notte arriva nel pollaio Rocky Bulboa, un aitante gallo americano di cui Gaia si innamora e le galline pensano di fuggire imparando a volare da lui. Il giorno dopo Gaia viene rapita dai Tweedy per provare la macchina, ma, fortunatamente, Rocky riesce a salvarla appena in tempo; i due, durante la fuga, danneggiano la macchina e scoprono che tutte le galline sono destinate a diventare pasticci di pollo e che occorre trovare immediatamente una via di fuga.
Il giorno dopo, di nascosto, Rocky scappa lasciando un foglio del manifesto del "Gallo Volante", con cui le galline capiscono che Rocky non sa volare ma che è stato "sparato" da un cannone da circo. Allora Cedrone, vecchio gallo del pollaio, consiglia a Gaia e alle altre galline di scappare con una macchina volante, che costruiscono rubando gli attrezzi del signor Tweedy mentre quest'ultimo sta aggiustando la macchina.
La sera stessa la macchina volante è pronta, ma i Tweedy scoprono che le galline si sono organizzate per la fuga. La signora Tweedy si aggrappa ad un filo dove tenta di decapitare Gaia con un'ascia ma Gaia si sposta e Tweedy taglia il filo e cade, finendo all'interno della sua stessa macchina per i pasticci di pollo che impazzisce ed esplode. All'ultimo momento ritorna Rocky, che riceve uno schiaffo da Gaia per essere scappato e un bacio per essere tornato. Rocky, Gaia e le altre galline scappano con la macchina volante e arrivano nel prato verde dove possono finalmente vivere liberi e felici.
Personaggi
- Gaia: la protagonista, una gallina tra le più intelligenti dell'allevamento ed anche la più determinata a fuggire con ogni mezzo dalla fattoria Tweedy, anche dopo numerosi tentativi falliti.
- Rocky Bulboa: un rampante gallo americano che finisce nella fattoria per caso dopo essere stato sparato con un cannone da circo.
- Melisha Tweedy: È una donna che si occupa della gestione economica della fattoria e detesta le galline. Sogna di diventare ricca, e proprio per questo acquista il macchinario per fare i pasticci di pollo, sperando di ricavarci enormi guadagni.
- Willard Tweedy: È un uomo la cui famiglia, come afferma lui stesso, alleva galline da varie generazioni. È l'unica persona ad accorgersi che le galline stanno tramando un piano di fuga, ma la signora Tweedy lo rimprovera aspramente dicendogli che questo pensiero esiste solo nella sua testa.
- Cedrone: il gallo più anziano del pollaio, e anche l'unico, almeno fino all'arrivo di Rocky. In passato era stato la mascotte di un plotone della Royal Air Force, durante la Seconda Guerra Mondiale. Per questo racconta spesso degli aneddoti da lui vissuti durante la guerra, e proprio uno di questi racconti fa venire in mente a Gaia l'idea di fuggire dalla fattoria a bordo di un aereo. Porta sempre con sé una "medaglia", che in realtà non è altro che una piccola spilla argentata raffigurante un uccello ad ali spiegate, probabilmente ricevuta durante il suo periodo di mascotte.
- Baba: una gallina grassa e con la cresta azzurra, è la migliore amica di Gaia. Porta sempre con sé dei ferri da calza e sferruzza in ogni momento dei lavori a maglia. Sembra essere ossessionata dalle vacanze.
- Von: gallina magra, indossa sempre un paio di rudimentali occhiali. È originaria della Svizzera (infatti parla con un marcato accento tedesco). È una sorta di ingegnere, infatti è a lei che Gaia si rivolge sempre per costruire i marchingegni necessari alla fuga.
- Tantona: la gallina più grassa del pollaio, dal carattere bisbetico e realista. Ha la straordinaria capacità di deporre tantissime uova consecutivamente. Proprio per questo viene accennato, a inizio film, che doni alcune sue uova alle compagne che non riescono a farne.
- Frego e Piglio: due topi che rubano in giro per la fattoria gli oggetti che servono alle galline per fuggire. In cambio di questo, però, vogliono essere pagati con uova.
- I cani dei Tweedy: Sono i feroci cani da guardia dell'allevamento.
Distribuzione
Il film è uscito nelle sale statunitensi a partire dal 23 giugno 2000 e nelle sale britanniche per il 30 giugno mentre in italia per il 15 dicembre dello stesso anno.
Incassi
Il film, costato 45 milioni di dollari,[1] ottenne un buon successo totalizzando un incasso di 224 834 564$[1] classificandosi come uno dei film di animazione più visti di quell'anno.[2]
È, a settembre 2018, il film di animazione in stop motion con il più alto incasso di sempre nella storia del cinema.[3]
Riconoscimenti
- 2000 - Annie Awards
- Candidatura per il miglior film d'animazione
- Candidatura per la miglior regia a Nick Park e Peter Lord
- Candidatura per la miglior sceneggiatura a Karey Kirkpatrick
- 2000 - BMI Film & TV Award
- Miglior colonna sonora a Harry Gregson-Williams
- 2000 - Critics' Choice Movie Award
- Miglior film d'animazione
- 2000 - European Film Awards
- Candidatura per il miglior film a Peter Lord, Nick Park e David Sproxton
- 2000 - Evening Standard British Film Awards
- Peter Sellers Award for Comedy a Peter Lord e Nick Park
- 2000 - Las Vegas Film Critics Society Awards
- Miglior film per la famiglia
- 2000 - Los Angeles Film Critics Association Awards
- 2000 - National Board of Review Awards
- 2000 - New York Film Critics Circle Awards
- Miglior film d'animazione
- 2000 - Satellite Award
- Miglior film d'animazione o a tecnica mista
- Candidatura per il miglior suono a Graham Headicar e James Mather
- 2001 - Angel Awards
- Candidatura per l'Angelo d'argento al miglior film
- 2001 - ASCAP Award
- Top Box Office Films a Harry Gregson-Williams e John Powell
- 2001 - Blockbuster Entertainment Awards
- Miglior film per la famiglia
- 2001 - Dallas-Fort Worth Film Critics Association Awards
- Miglior film d'animazione
- Candidatura per il miglior film
- 2001 - Empire Awards
- Candidatura per il miglior film britannico
- Candidatura per il miglior regista britannico a Nick Park e Peter Lord
- Candidatura per il miglior debutto a Nick Park e Peter Lord
- 2001 - Florida Film Critics Circle Awards
- Miglior film d'animazione
- 2001 - Genesis Awards
- Miglior film
- 2001 - Golden Globe
- Candidatura per la miglior film commedia o musicale
- 2001 - Golden Reel Award
- Miglior montaggio sonoro (Colonna sonora)
- Candidatura per il miglior montaggio sonoro in un film d'animazione
- 2001 - Golden Trailer Awards
- Miglior film d'animazione/per la famiglia
- 2001 - Kansas City Film Critics Circle Awards
- 2001 - Kids' Choice Award
- Candidatura per il miglior doppiaggio a Mel Gibson
- 2001 - Krok International Animated Films Festival
- Festival Prize a Nick Park e Peter Lord
- 2001 - London Critics Circle Film Awards
- Candidatura per il film britannico dell'anno
- Candidatura per il produttore britannico dell'anno a Peter Lord, Nick Park e David Sproxton
- 2001 - Phoenix Film Critics Society Awards
- Miglior film d'animazione
- Miglior film per la famiglia
- Candidatura per la miglior colonna sonora a Harry Gregson-Williams e John Powell
- 2001 - Premio Amanda
- Candidatura per miglior film straniero a Peter Lord e Nick Park
- 2001 - Premio BAFTA
- Candidatura per il miglior film britannico a Peter Lord, David Sproxton e Nick Park
- Candidatura per i migliori effetti speciali a Paddy Eason, Mark Nelmes e Dave Alex Riddett
- 2001 - Premio Bodil
- Candidatura per il miglior film statunitense a Nick Park e Peter Lord
- 2001 - Premio Goya
- Candidatura per il miglior film europeo a Nick Park e Peter Lord
- 2001 - Premio Hugo
- Candidatura per la miglior rappresentazione drammatica a Peter Lord, Nick Park, Karey Kirkpatrick e Randy Cartwright
- 2001 - Premio Robert
- Candidatura per miglior film non statunitense a Peter Lord e Nick Park
- 2001 - Saturn Award
- Candidatura per il miglior film fantasy
- Candidatura per la miglior sceneggiatura a Karey Kirkpatrick
- 2001 - Southeastern Film Critics Association Awards
- Candidatura per il miglior film
- 2001 - Young Artist Awards
- Miglior film d'animazione per la famiglia
- 2002 - British Animation Awards
- Miglior film europeo a Peter Lord e Nick Park
Videogioco
Dalla pellicola è stato tratto un videogioco dal titolo Galline in fuga - Chicken Run, sviluppato dalla Blitz Games e distribuito dalla Eidos Interactive. Il gioco riprende fedelmente le atmosfere e la trama del film e si potranno vestire i panni di Gaia, Rocky, Frego e Piglio.
Note
- ^ a b (EN) Galline in fuga, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- ^ (EN) 2000 Yearly Box Office Results, su boxofficemojo.com. URL consultato il 6 dicembre 2015.
- ^ (EN) Animation - Stop Motion, su boxofficemojo.com. URL consultato il 6 dicembre 2015.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni da o su Galline in fuga
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galline in fuga
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su dreamworks.com.
- Galline in fuga, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Galline in fuga, su Movieplayer.it, NetAddiction s.r.l..
- Galline in fuga, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Galline in fuga, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Galline in fuga, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Galline in fuga, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Galline in fuga, su FilmAffinity.
- (EN) Galline in fuga, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Galline in fuga, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Galline in fuga, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Galline in fuga, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Galline in fuga, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
- (EN) Galline in fuga, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 217114614 · GND (DE) 4606217-8 · BNF (FR) cb136055664 (data) |
---|