Zebre Rugby Club

franchise italiana di rugby a 15

Le Zebre Rugby è una franchise federale italiana di rugby a 15 con sede a Parma istituita nel 2012. Partecipa da tale data al Pro14, campionato interconfederale tra franchise gallesi, irlandesi, scozzesi, sudafricane e italiane, e disputa i propri incontri interni allo stadio Sergio Lanfranchi di Parma.

Zebre Rugby Srl SSD
Rugby a 15
File:Logo Zebre Rugby.png
«Le Zebre
Il XV del Nord-Ovest»
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Colori Bianco · nero
SimboliZebra
Dati societari
AreaItalia nord-occidentale
PaeseItalia (bandiera) Italia
SedeCittadella del Rugby
Via San Leonardo 110/A
43122 Parma
Federazione  F.I.R.
CampionatoPro14
Fondazione1973
Scioglimento1997
Rifondazione2012
Sponsor tecnicoCanterbury of New Zealand
ProprietarioFederazione Italiana Rugby
PresidenteGianni Fava
DirettoreItalia (bandiera) Andrea Dalledonne
AllenatoreIrlanda (bandiera) Michael Bradley
Palmarès
Stadio
Vista panoramica dello stadio
Stadio Sergio Lanfranchi
Via San Leonardo 110/A
43122 Parma
(5 000 posti)

La franchise è di proprietà della Federazione Italiana Rugby ed è una delle due compagini, insieme alla Benetton, che rappresenta l'Italia, oltre che nel Pro14, anche nelle competizioni per club organizzate dall'European Professional Club Rugby, la Champions Cup e la Challenge Cup direttamente nel loro tabellone principale.

Alla franchise sono affiliati diversi club provenienti dall'Emilia-Romagna e dall'Italia nord-occidentale (Piemonte, Lombardia e Liguria), oltre alla Provincia di Massa-Carrara. Tra i club membri si possono annoverare nomi storici come Parma, Bologna, Amatori Parma, Piacenza, Lyons, Reggio Emilia e altri.

Franchigia territoriale

Le Zebre vengono spesso indicate come il XV del Nord-Ovest italiano, in rappresentanza dei quattro comitati dell'area: Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia e Piemonte che annoverano migliaia di tesserati e decine di società. Tra gli obiettivi della franchigia al momento della fondazione, vi erano quelli di rappresentare in ambito internazionale il movimento rugbistico di tale territorio e creare dei progetti finalizzati allo sviluppo di tale movimento.[1]

Storia

Le Zebre furono un club ad inviti di rugby a 15 composto dai migliori giocatori del massimo campionato italiano che svolse la propria attività agonistica in particolar modo nell'Italia nord-occidentale. Altre selezioni nate in Italia furono I Dogi nel Triveneto e I Lupi nell'Italia Centrale e Meridionale.

Il nome venne scelto perché all'esordio la selezione si presentò in campo con le maglie a righe orizzontali bianco-nere in stile Barbarians.

Nacquero nel 1973 per opera di Marco Bollesan affrontando squadre di diverso valore comprese alcune nazionali in tour. La partita di esordio si disputò quello stesso anno al Giurati di Milano in un test non ufficiale contro la formazione australiana del Randwick Sydney, vinto da questi ultimi per 21-50. In 23 anni disputarono 25 incontri contro club internazionali di prestigio ottenendo un alto numero di vittorie. Memorabile la vittoria contro i Barbarians a Brescia, per 48-38, nel 1997.[2] Dal 1997 il club cessò ogni attività.

Nel 2012 la Federazione Italiana Rugby decise di nominare così la franchigia federale in onore di quella che viene definita la prima vera franchigia di rugby italiana.

La squadra esordì nel campionato della stagione 2012-13 nella prima gara ufficiale disputata il 31 agosto 2012 con il primo turno di Pro12, nel quale le Zebre persero per 37-6 in trasferta in Galles contro i Newport Gwent Dragons. Ventidue le sfide del campionato celtico che portarono 10 punti in classifica, frutto di 9 punti di bonus difensivo (uguagliato il record degli Ospreys 2007-08) e di 1 punto di bonus per le 4 mete realizzate nella sfida casalinga contro l'Ulster Rugby a Novembre conclusa 25-27. Bonus difensivi arrivarono anche in trasferta, come a Glasgow, a Swansea contro i campioni in carica degli Ospreys ed a Galway contro il Connacht. Zero le vittorie come era successo alla franchigia gallese di Caerphilly nelle stagioni 2001-02 e 2002-03 di Celtic League, quando il campionato era formato da 16 squadre suddivise in due gironi da 8. Poche le soddisfazioni anche nella Pool 3 di Heineken Cup, conclusa con sei sconfitte ed un punto di bonus difensivo in classifica ottenuto in trasferta contro il Connacht Rugby nella sfida conclusiva del girone, che annoverava anche i campioni in carica del campionato inglese Harlequin Football Club e i detentori della Amlin Challenge Cup del Biarritz Olympique Pays Basque. Nel campionato successivo la stagione ufficiale iniziò con due sconfitte in altrettante partite contro squadre irlandesi, 25-16 contro il Connacht e 43-21 contro Munster.

La stagione successiva nel Pro12 2013-2014 si conclude con 5 vittorie e 2 pareggi, il 20 settembre 2013, allo stadio Arms Park di Cardiff, la franchigia federale ottenne la prima vittoria di sempre in gare ufficiali battendo 30-25 i gallesi del Cardiff Blues. Importante la vittoria nel derby d'Italia nella seconda sfida contro Benetton Treviso. Meno convincente la stagione 2014-15 conclusa con sole 3 vittorie. In Challenge Cup il girone si conclude al terzo posto con 2 vittorie su Brive.

La stagione 2015-2016 si rivela ricca di soddisfazioni per la franchigia federale: nel Pro12 2015-2016 per la prima volta si chiude superando in classifica i rivali della Benetton Treviso e soprattutto vincendo i due derby d'Italia. In Challenge Cup si sfiora la qualificazione ai quarti, il secondo posto nel girone rimane il miglior risultato in Europa per i ducali. Nel Pro12 2016-2017 si segnala la prima storica vittoria fuori casa a Murrayfield ai danni dell'Edinburgh Rugby. Dopo tre anni Victor Jimenez lascia la guida tecnica del club.

A luglio 2017 la proprietà della franchigia diventa interamente federale e viene ricomposto tutto lo staff tecnico a partire dal nuovo allenatore Michael Bradley. Il nuovo Pro14 vede i ducali assegnati al girone A. Dopo un inizio non molto entusiasmante arrivano due vittorie consecutive contro Southern Kings e Ulster Rugby. Nonostante il bel gioco espresso, prerogativa di coach Bradley, arrivano solo sconfitte e nel doppio confronto di fine anno nel derby italiano vede le Zebre soccombere contro Treviso. A febbraio arriva la prima storica vittoria in terra di smeraldo contro Connacht Rugby e in aprile in un Stadio Tommaso Fattori pieno (quasi 6000 spettatori all'Aquila) le Zebre battono Newport Gwent Dragons e superano il record di sei vittorie stagionali. Nell'ultima giornata di regular season si conclude con la vittoria nel terzo derby stagionale per 17-22 a Monigo e nuovo record di 7 vittorie.

Cronistoria

Cronistoria delle Zebre Rugby Club
  • 1973 · Fondazione de Le Zebre come selezione nazionale del Nord-Ovest
  • 1973-1997 · Regolare attività: 25 partite disputate contro club e selezioni internazionali
  • 2012 · Istituzione della franchise delle Zebre gestione a federale con sede a Parma
  • 2012-13 · 12° Pro12
    (4° Pool 3 Heineken Cup)
  • 2013-14 · 12° Pro12
    (4° Pool 3 Heineken Cup)
  • 2014 · Durante l'estate alla vigilia della terza stagione di Guinness Pro12 di fianco al nome Zebre viene aggiunto il suffisso “Rugby”
  • 2014-15 · 12° Pro12
    (3° Pool 3 European Rugby Challenge Cup)
  • 2015 · Le Zebre Rugby hanno vissuto due stagioni sotto la direzione di un pool di privati col sostegno della F.I.R.
  • 2015-16 · 11° Pro12
    (2° Pool 3 European Rugby Challenge Cup)
  • 2016-17 · 12° Pro12
    (4° Pool 2 European Rugby Champions Cup)
  • 2017 · La direzione della franchigia è tornata totalmente sotto la F.I.R. che ha costituito la nuova società Zebre Rugby Club
  • 2017-18 · 7° Pro14 Conference A
    (3° Pool 3 European Rugby Challenge Cup)
  • 2018-19 ·

Rosa attuale (2018-19)

Avanti
PL    Dario Chistolini
PL    Andrea De Marchi
PL    Andrea Lovotti
PL    Sami Panico
PL    Roberto Tenga
PL    Cruze Ah-Nau[3]
PL    Eduardo Bello
TL    Tommaso D'Apice
TL    Oliviero Fabiani
TL    Luhandré Luus
TL    Andrea Manici
SL    Valerio Bernabò
SL    George Fabio Biagi (vc)
SL    Leonard Krumov
SL    James Tucker[4]
FL    Johan Meyer
FL    Maxime Mbanda
FL    Jacopo Sarto
FL    Dave Sisi
N8    Renato Giammarioli
N8    Derick Minnie
Tre quarti
MM    Guglielmo Palazzani
MM    Riccardo Raffaele
MM    Marcello Violi
MA    Maicol Azzolini
MA    Serafin Bordoli
MA    Carlo Canna
CE    Failaga Afamasaga
CE    Tommaso Boni
CE    Tommaso Castello (c)
CE    Matteo Pratichetti
TQ    Mattia Bellini
TQ    Giulio Bisegni
TQ    Gabriele Di Giulio
TQ    Rory Parata[5]
TQ    Giovanbattista Venditti
ES    Ciaran Gaffney
ES    Matteo Minozzi
ES    Edoardo Padovani[6]
Staff tecnico
Allenatore:   Michael Bradley
All. avanti:   Carlo Orlandi
All. tre quarti:   Alessandro Troncon
Strategia:   Niccolò Gaetaniello
Team manager:   Andrea De Rossi
Prep. atl.:   Pete Atkinson
  Giovanni Biondi
Medico:   Rocco Ferrari


Permit players

Rose del passato

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Stagioni delle Zebre Rugby.

Giocatori celebri

Di seguito elencati i giocatori di rilievo interazionale che hanno vestito la maglia del club:

Note

  1. ^ Zebre Rugby - "Io ci sono", nasce la comunità della franchigia delle Zebre rugby
  2. ^ Le Zebre battono i Barbarians
  3. ^ Zebre Rugby: ufficiale l’arrivo di Cruze Ah-Nau, su onrugby.it, 26 ottobre 2017. URL consultato il 17 febbraio 2018.
  4. ^ Zebre Rugby, un neozelandese per infoltire la seconda linea, su onrugby.it, 22 novembre 2017. URL consultato il 17 febbraio 2018.
  5. ^ Zebre: Rory Parata è un nuovo giocatore bianconero, su onrugby.it, 4 gennaio 2018. URL consultato il 17 febbraio 2018.
  6. ^ Dalle Zebre alle Zebre, via Tolone: intervista ad Edoardo Padovani, su onrugby.it, 5 gennaio 2018. URL consultato il 17 febbraio 2018.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Pro12

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby