Diocesi di Fort-Liberté
La diocesi di Fort-Liberté (in latino: Dioecesis Castelli Libertatis) è una sede della Chiesa cattolica ad Haiti suffraganea dell'arcidiocesi di Cap-Haïtien. Nel 2016 contava 384.086 battezzati su 516.179 abitanti. È retta dal vescovo Quesnel Alphonse, S.M.M.
Diocesi di Fort-Liberté Dioecesis Castelli Libertatis Chiesa latina | |
---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Cap-Haïtien |
Vescovo | Quesnel Alphonse, S.M.M. |
Presbiteri | 63, di cui 35 secolari e 28 regolari 6.096 battezzati per presbitero |
Religiosi | 39 uomini, 39 donne |
Abitanti | 516.179 |
Battezzati | 384.086 (74,4% del totale) |
Stato | Haiti |
Superficie | 1.623 km² |
Parrocchie | 30 |
Erezione | 31 gennaio 1991 |
Rito | romano |
Cattedrale | San Giuseppe |
Indirizzo | Rue Sténio Vincent, B.P. 77, Fort Liberté, Cap-Haïtien, Haïti |
Dati dall'Annuario pontificio 2017 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica ad Haiti | |
Territorio
La diocesi comprende il dipartimento del Nordest nella repubblica di Haiti.
Sede vescovile è la città di Fort-Liberté, dove si trova la cattedrale di San Giuseppe.
Il territorio è suddiviso in 30 parrocchie.
Storia
La diocesi è stata eretta il 31 gennaio 1991 con la bolla Quandoquidem ubique di papa Giovanni Paolo II, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Cap-Haïtien e dalla diocesi di Hinche.
Cronotassi dei vescovi
- Hubert Constant, O.M.I. † (31 gennaio 1991 - 5 novembre 2003 nominato arcivescovo di Cap-Haïtien)
- Chibly Langlois (8 aprile 2004 - 15 agosto 2011 nominato vescovo di Les Cayes)
- Max Leroy Mésidor (9 giugno 2012 - 1º novembre 2013 nominato arcivescovo coadiutore di Cap-Haïtien)
- Quesnel Alphonse, S.M.M., dal 25 ottobre 2014
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 516.179 persone contava 384.086 battezzati, corrispondenti al 74,4% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1997 | 318.000 | 425.000 | 74,8 | 31 | 13 | 18 | 10.258 | 35 | 40 | 20 | |
2000 | 297.515 | 381.427 | 78,0 | 68 | 44 | 24 | 4.375 | 35 | 224 | 47 | |
2001 | 310.025 | 425.000 | 72,9 | 32 | 12 | 20 | 9.688 | 39 | 38 | 21 | |
2002 | 310.250 | 425.000 | 73,0 | 34 | 12 | 22 | 9.125 | 33 | 40 | 22 | |
2003 | 310.250 | 425.000 | 73,0 | 36 | 15 | 21 | 8.618 | 32 | 43 | 23 | |
2004 | 310.250 | 425.000 | 73,0 | 37 | 16 | 21 | 8.385 | 32 | 46 | 23 | |
2006 | 331.200 | 460.000 | 72,0 | 35 | 17 | 18 | 9.462 | 30 | 40 | 25 | |
2013 | 371.000 | 498.000 | 74,5 | 48 | 27 | 21 | 7.729 | 29 | 40 | 27 | |
2016 | 384.086 | 516.179 | 74,4 | 63 | 35 | 28 | 6.096 | 39 | 39 | 30 |
Fonti
- Annuario pontificio del 2017 e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di Fort-Liberté, su Catholic-Hierarchy.org.
- (LA) Bolla Quandoquidem ubique, su vatican.va.
- (EN) Diocesi di Fort-Liberté, su GCatholic.org.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su diocesi di Fort-Liberté