Tutto su mia madre
[[Categoria:Film spagnoli del 1999]][[Categoria:Film francesi del 1999]]
{{{titolo}}} | |
---|---|
Titolo originale | Todo sobre mi madre |
Lingua originale | spagnolo |
Paese di produzione | Spagna, Francia |
Anno | |
Durata | 101 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | drammatico, commedia |
Regia | Pedro Almodóvar |
Soggetto | Pedro Almodóvar |
Sceneggiatura | Pedro Almodóvar |
Produttore | Agustín Almodóvar, Michel Ruben |
Casa di produzione | El Deseo |
Fotografia | Affonso Beato |
Montaggio | José Salcedo |
Effetti speciali | Antonio Molina |
Musiche | Alberto Iglesias |
Scenografia | Antxòn Gòmez |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Tutto su mia madre (Todo sobre mi madre) è un film del 1999 scritto e diretto da Pedro Almodóvar.
Presentato in concorso al 52º Festival di Cannes, ha vinto il premio per la miglior regia.[1]
Trama
Il film inizia a Madrid, con la morte di Esteban, figlio diciassettenne della protagonista Manuela. Quella sera erano andati entrambi a vedere lo spettacolo teatrale Un tram chiamato desiderio. Alla fine della rappresentazione Manuela ed Esteban avevano atteso all'uscita Huma, la prima attrice, per un autografo. Ma quella notte pioveva a dirotto e la donna, una volta uscita dall'edificio s'era infilata subito in macchina ed era fuggita via. Allora Esteban aveva tentato di rincorrere il veicolo, ma era stato investito ad un incrocio.
La donna aveva da sempre nascosto al figlio l'identità del padre, cosicché il ragazzo aveva sempre covato nel cuore il desiderio di conoscerlo e incontrarlo. Così, come per soddisfare l'ultimo desiderio del figlio, dopo la morte di lui Manuela va a Barcellona alla ricerca del suo ex compagno, una transessuale che si fa chiamare Lola (ma all'anagrafe è Esteban, come il figlio).
A Barcellona Manuela ritrova una sua vecchia e cara amica, Agrado, anche lei transessuale, che per vivere si prostituisce. Da quel momento in poi gli avvenimenti e le storie dei vari personaggi si sovrappongono in modo vorticoso. Manuela conosce Rosa, una suora destinata ad andare in missione, che si trova però sieropositiva e incinta. Il padre del bambino, con sorpresa e dolore di Manuela, è ancora Lola. Agrado, grazie a Manuela, lascia il marciapiede per lavorare da Huma, come assistente tuttofare. Manuela, infatti, era riuscita a conoscere Huma e a raccontarle la storia di Esteban.
Anche Huma aveva avuto una storia travagliata: era in ansia per Nina, un'attricetta tossicomane, con cui aveva intessuto una storia d'amore. Rosa partorirà quindi un bimbo, fortunatamente sano, a cui darà il nome di Esteban (il terzo Esteban del film), e che affiderà a Manuela prima di morire. Al funerale di Rosa finalmente compare Lola, che, debilitata dall'HIV, subisce il carico dei suoi errori, fra cui la consapevolezza d'essere padre di un figlio ormai morto e di uno appena nato.
Produzione
Le riprese si sono svolte dal 5 ottobre 1998 al 28 novembre dello stesso anno.[2]
Distribuzione
Citazioni
- La scena dell'incidente richiama la sequenza analoga di Opening Night di John Cassavetes (1977) in cui la diciassettenne Nancy alla fine d'uno spettacolo attira l'attenzione dell'attrice che ammira: dopo un rapido saluto quest'ultima, sorpresa da una forte pioggia, salta in macchina rincorsa dalla giovane fan. Mentre Nancy fa gli ultimi cenni al veicolo che s'allontana è travolta da un'automobile che sopraggiunge a forte velocità e che l'uccide sul colpo.
- Il titolo è un riferimento al film Eva contro Eva del 1950 il cui titolo originale è "All About Eve" (Tutto su Eva) All'inizio del film infatti Manuela e il figlio guardano in tv proprio questo film.
- È citato a più riprese Un tram che si chiama Desiderio, che Huma e Nina stanno recitando sia nelle sequenze di Madrid che in quelle di Barcellona e che, in una messa in scena di dilettanti, aveva causato il primo incontro fra Manuela e Esteban in Argentina.
Riconoscimenti
- 2000 - Premio Oscar
- Miglior film straniero (Spagna)
- 2000 - Golden Globe
- Miglior film straniero (Spagna)
- 2000 - Premio BAFTA
- Miglior film straniero a Agustín Almodóvar e Pedro Almodóvar
- Migliore regia a Pedro Almodóvar
- Nomination Migliore sceneggiatura originale a Pedro Almodóvar
- 1999 - Festival di Cannes
- Prix de la mise en scène a Pedro Almodóvar
- Premio della giuria ecumenica a Pedro Almodóvar
- Nomination Palma d'Oro a Pedro Almodóvar
- 1999 - National Board of Review Award
- 2000 - Argentinean Film Critics Association Award
- Nomination Miglior film straniero
- 1999 - European Film Award
- Miglior film
- Migliore regia a Pedro Almodóvar
- Miglior attrice protagonista a Cecilia Roth
- 1999 - British Independent Film Award
- Miglior film straniero
- 1999 - Boston Society of Film Critics Award
- 2000 - Chicago Film Critics Association Award
- 2000 - Premio César
- 2000 - Premio Lumière
- 2000 - David di Donatello
- 2000 - Broadcast Film Critics Association Award
- 2000 - Independent Spirit Award
- Nomination Miglior film straniero a Pedro Almodóvar
- 2000 - Premio Goya
- Miglior film
- Migliore regia a Pedro Almodóvar
- Miglior attrice protagonista a Cecilia Roth
- Miglior produzione a Ester Garcìa
- Miglior montaggio a José Salcedo
- Miglior sonoro a Miguel Rejas, José Bermúdez e Diego Garrido
- Miglior colonna sonora a Alberto Iglesias
- Nomination Miglior attrice rivelazione a Antonia San Juan
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Candela Peña
- Nomination Migliore sceneggiatura originale a Pedro Almodóvar
- Nomination Migliore fotografia a Affonso Beato
- Nomination Migliore scenografia a Antxón Gómez
- Nomination Migliori costumi a Bina Daigeler e José María De Cossío
- Nomination Miglior trucco e acconciatura a Juan Pedro Hernàndez
- 2000 - Bodil Award
- Miglior film straniero a Pedro Almodóvar
- 2000 - Ariel Award
- Miglior film latinoamericano a Pedro Almodóvar
- 2000 - Australian Film Institute
- Nomination Miglior film straniero a Pedro Almodóvar
- 2000 - Premio Robert
- Miglior film straniero a Pedro Almodóvar
- 1999 - Los Angeles Film Critics Association Award
- 1999 - Butaca Award
- Miglior attrice catalana a Cecilia Roth
- 1999 - Camerimage
- Rana d'Oro a Affonso Beato
- 2001 - Chlotrudis Award
- Nomination Miglior attrice protagonista a Cecilia Roth
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Antonia San Juan
- 2000 - Cinema Brazil Grand Prize
- Miglior film straniero a Pedro Almodóvar
- 2000 - Cinema Writers Circle Award
- Miglior montaggio a José Salcedo
- Nomination Miglior film
- Nomination Migliore regia a Pedro Almodóvar
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Antonia San Juan
- Nomination Migliore fotografia a Affonso Beato
- Nomination Miglior colonna sonora a Alberto Iglesias
- 2001 - Film Critics Circle of Australia Award
- Nomination Miglior film straniero
- 2000 - Czech Lions
- Nomination Miglior film straniero a Pedro Almodóvar
- 2000 - Fotogramas de Plata
- Miglior attrice protagonista a Cecilia Roth
- Nomination Miglior attore a Fernando Fernàn Gòmez
- 1999 - Ft. Lauderdale International Film Festival
- Premio del Pubblico a Pedro Almodóvar
- 2000 - GLAAD Media Award
- Nomination Miglior film
- 2000 - German Film Award
- Miglior film straniero a Pedro Almodóvar
- 2000 - Guldbagge Award
- Miglior film straniero
- 2000 - Iberoamerican Short Film Competition
- Premio La Navaja de Buñuel a Pedro Almodóvar
- 2000 - London Critics Circle Film Award
- Film straniero dell'anno
- 1999 - New York Film Critics Circle Award
- Miglior film straniero
- 2000 - Ondas Award
- Miglior film spagnolo
- 2000 - Online Film Critics Society Award
- Nomination Miglior film straniero
- 2000 - Premios ACE
- Miglior film
- Migliore attrice protagonista a Cecilia Roth
- Miglior attrice non protagonista a Marisa Paredes
- Miglior attore non protagonista a Fernando Fernàn Gòmez
- 1999 - San Sebastián International Film Festival
- Premio FIPRESCI a Pedro Almodóvar
- 2000 - Santa Fe Film Critics Circle Award
- Miglior film straniero
- Miglior attrice non protagonista a Marisa Paredes
- 2000 - Satellite Award
- Miglior film straniero
- Nomination Miglior attrice in un film drammatico a Cecilia Roth
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Antonia San Juan
- 2000 - Spanish Actors Union
- Miglior attrice non protagonista a Antonia San Juan
- Nomination Miglior attrice protagonista a Cecilia Roth
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Rosa Maria Sardà
- Nomination Miglior attrice non protagonista a Candela Peña
- 2000 - Spanish Music Award
- Miglior colonna sonora a Alberto Iglesias
- 1999 - Toronto Film Critics Association Award
- Nomination Miglior attrice protagonista a Cecilia Roth
Note
- ^ (EN) Awards 1999, su festival-cannes.fr. URL consultato il 5 luglio 2011.
- ^ Box office / incassi Tutto su mia madre (1999), su imdb.com, Internet Movie Database. URL consultato l'8 aprile 2013.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Tutto su mia madre
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su sonypictures.com (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012).
- (EN) All About My Mother, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Tutto su mia madre, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Tutto su mia madre, su Il mondo dei doppiatori.
- (EN) Tutto su mia madre, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Tutto su mia madre, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Tutto su mia madre, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Tutto su mia madre, su FilmAffinity.
- (EN) Tutto su mia madre, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Tutto su mia madre, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Tutto su mia madre, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316753801 · LCCN (EN) n00043092 · GND (DE) 4613583-2 · BNF (FR) cb135615814 (data) · J9U (EN, HE) 987007453055005171 |
---|