Gelasio
prenome
Template:Avvisounicode Gelasio è un nome proprio di persona italiano maschile.
Varianti
- Femminili: Gelasia
Varianti in altre lingue
- Greco antico: Γελάσιος (Gelasios)[1]
- Latino: Gelasius
- Polacco: Gelazy
- Ungherese: Geláz
Origine e diffusione
Deriva dal nome latino Gelasius, a sua volta dal greco antico Γελάσιος (Gelasios)[1]; è basato sul verbo γελάσκω (gelasko), "ridere", "sorridere", e significa quindi "allegro"[1].
Onomastico
L'onomastico ricorre generalmente il 21 novembre in memoria di san Gelasio I, Papa[2][3]. Con questo nome si ricordano anche altir santi, alle date seguenti:
- 29 gennaio, san Gelasio II, papa[2][4]
- 27 marzo, san Gelasio di Armagh, arcivescovo irlandese[5]
- 23 dicembre, san Gelasio, martire a Candia sotto Decio con altri compagni[2][6]
Persone
- Gelasio I, papa e santo
- Gelasio II, papa e santo
- Gelasio, vescovo italiano
- Gelasio di Cesarea, vescovo greco antico
- Gelasio di Niccolò, pittore italiano
- Gelasio Adamoli, giornalista e politico italiano
- Gelasio Floris, storico e geografo italiano
Note
- ^ a b c (EN) Gamma, su Etymologica: Deciphering Hellenic Names. URL consultato il 13 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2012).
- ^ a b c Gelasio, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 13 aprile 2012.
- ^ (EN) Pope Saint Gelasius I [collegamento interrotto], su catholicsaints.info. URL consultato il 13 aprile 2012.
- ^ (EN) Pope Saint Gelasius II [collegamento interrotto], su CatholicSaints.info. URL consultato il 13 aprile 2012.
- ^ (EN) Saint Gelasius of Armagh, su catholicsaints.info. URL consultato il 13 aprile 2012.
- ^ (EN) Saint Gelasius [collegamento interrotto], su catholicsaints.info. URL consultato il 13 aprile 2012.
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Gelasio»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gelasio