Unione Sportiva Lucera Calcio
L' Unione Sportiva Lucera Calcio, meglio nota come Lucera Calcio o anche Il Lucera, è una società calcistica italiana con sede nella città di Lucera.
U.S. Lucera Calcio Calcio ![]() | |
---|---|
Biancocelesti, I Leoni, Gli Svevi, Brigata Sveva | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Leone |
Inno | Grande Lucera Nicola Spallone |
Dati societari | |
Città | Lucera |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Prima Categoria[1] |
Fondazione | 1928 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Lucera Stadium (3 000 posti) |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 1 Campionato di Prima Divisone |
Trofei nazionali | 1 Coppa Italia Dilettanti |
![]() | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Nella sua storia, vanta diverse partecipazioni nei campionati di Serie C e Serie D. Il club inoltre, è apparso varie volte sul più grande quotidiano sportivo italiano, la Gazzetta dello Sport, che in più occasioni ospitò la squadra.[4] Nella stagione 2018-2019 milita nel campionato di Prima Categoria
Storia
Fondata nel 1928 con il nome A.S. Lepore Calcio, ha preso parte ad alcuni campionati di Serie C del primo dopoguerra per poi disputare diversi campionati di Serie D e Interregionale.
Il primo campionato dell'Unione Sportiva Lucera di cui si hanno notizie è quello della stagione 1946-1947, quando la squadra partecipa al girone B della Serie C (Lega Sud); la squadra chiuderà poi la stagione al penultimo posto, retrocedendo nei campionati regionali.
La società biancoceleste torna in un campionato nazionale alla fine della stagione 1978-1979, quando il Lucera vince il girone A del campionato Pugliese di Promozione e approda in Serie D, dove resterà fino alla stagione 1986-1987, sotto la guida del presidente Franco Apollo. Al termine del campionato di Eccellenza 1992-1993, chiuso al decimo posto, la società del presidente Di Ianni si adopera per il ripescaggio nel Campionato Nazionale Dilettanti, poi ufficializzato dalla Lega: l'apparizione dell'allora Lucera sarà fugace, e terminerà con un ultimo posto frutto con soli dieci punti conquistati (si tratta, questo, dell'ultimo campionato nazionale disputato dalla società).
Due anni dopo la squadra retrocede in Promozione, salvo poi ritornare in Eccellenza mediante il ripescaggio frutto del secondo posto nel campionato 1998-1999. Il Lucera resiste nel massimo campionato regionale per tre anni, prima della retrocessione del campionato 2001-2002; dopo il cambio di proprietà, che porta la società nelle mani del presidente Giovanni Pitta, il Lucera torna in Eccellenza nella stagione 2004-2005, ancora una volta grazie ad un ripescaggio frutto del terzo posto del campionato precedente. Da allora il Lucera ha sempre partecipato all'Eccellenza, partecipando per due volte ai play-off (2007-2008 e 2008-2009) e vincendo la Coppa Italia regionale e la Supercoppa Puglia (2005-2006).
Cronistoria
Cronistoria dell'U.S. Lucera Calcio |
---|
|
Statistiche e record
Partecipazione ai campionati
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
3º | Serie C | 1 | 1946-1947 | 1 | |
4º | Promozione | 1 | 1949-1950 | 1 | |
5° |
Serie D | 2 | 1979-1980 | 1980-1981 | 9 |
Campionato Interregionale | 6 | 1981-1982 | 1986-1987 | ||
Campionato Nazionale Dilettanti | 1 | 1993-1994 |
Tifoseria
Il calcio a Lucera è stato sempre lo sport più seguito, ed ha portato la città alla ribalta più volte, soprattutto negli anni del Presidente Apollo.
I gruppi Ultras attivi sono: Gli Irriducibili, Gioventù Ultras e la storico gruppo Brigata Sveva.
Gemellaggi e rivalità
Amicizie
Rivalità
Le rivalità più sentite sono quelle con i cugini del Foggia Calcio[6] e con l'Audace Cerignola[6], la prima di origine politico-geografica, la seconda di origine storico-culturale. Le rivalità con le altre pugliesi, in particolare Bisceglie, Nardò e San Severo[6], sono nate sul campo nei numerosi campionati disputati tra di loro.
Note
- ^ Lucera Calcio in Prima Categoria, su Sundayradio. URL consultato il 6 settembre 2018.
- ^ Presidente, su Sundayradio. URL consultato il 6 settembre 2018.
- ^ Nuovo tecnico stagione 2018-2019, su Sundayradio. URL consultato il 6 settembre 2018.
- ^ Gazzetta dello Sport, su Lucerabynight. URL consultato il 5 settembre 2018.
- ^ Alla fine di questo campionato il Comitato Regionale Pugliese cambia denominazione in Comitato Regionale Puglia.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Tifoserie pugliesi, su biangoross.com, http://www.biangoross.com/, 21 novembre 2010. URL consultato il 23 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014).
- ^ Guerra&Pace, su tifonet.it, http://www.tifonet.it/. URL consultato il 23 settembre 2014.