Ivan Tresoldi
Ivan Tresoldi, in arte ivan, (Milano, 12 maggio 1981), è un poeta italiano, artista di strada.
Biografia
Il suo nome compare sui muri di Milano dal febbraio del 2002 quando alcuni dei suoi lavori incominciano ad attirare l'attenzione dei giornali e dei cittadini. Inizialmente Ivan è conosciuto per le sue poesie e le sue "scaglie", ossia brevi componimenti poetici dipinti su muri e parapetti della città.
Tra queste quella comparsa sul muro della darsena di Milano:
- «chi getta semi al vento farà fiorire il cielo»
Utilizzando una tecnica mista, che lo tiene sospeso tra graffitismo, poesia e arte di strada, riesce ad arrivare ad un pubblico ampio[1][2], divenendo uno fra i riferimenti[3][4][5] della poesia di strada italiana contemporanea[6][7]. Dal 2003 ha dipinto oltre trecento interventi di poesia di strada[8][9][10] tra Europa, Stati Uniti, Africa e Sud America ed ha esposto in più di duecentocinquanta esposizioni[11] collettive tra cui Milano, Firenze, Torino, Roma, Palermo, Venezia in Italia e Stati Uniti, Cuba, Libano, Francia, Germania, Haiti, Francia, Kosovo, Cecoslovacchia, Albania, Spagna, Inghilterra e Palestina all'estero. Tra queste, la mostra, voluta dall'allora assessore alla cultura di Milano Vittorio Sgarbi, allestita nel 2007 al PAC, street art, sweet art, a cui hanno partecipato gli artisti più noti della street-art italiana.[12][13]
Nel luglio del 2008 è invitato al XII Festival internazionale di poesia dell'Avana, mentre, nel giugno 2010, 2011 e 2012, apre e partecipa alle giornate del Festival internazionale di poesia di Genova.[14][15][16][17]. A febbraio 2009 Ivan realizza la sua prima mostra personale[18] nello Spazio Oberdan a Milano, mostra che raccoglie diverse anime della sinistra italiana e porta Filippo Penati e Riccardo De Corato a scontrarsi proprio sulla “questione artistica[19]" del graffitismo. Per la mostra, la casa editrice Skira ha pubblicato il catalogo, ivan, Poesia Viva[20], che racchiude la sua intera produzione artistica e poetica, i testi introduttivi al catalogo sono firmati da Gino Strada, Caparezza, Armando Cossutta. Nel 2013 promuove il Primo Festival Internazionale di Poesia di Strada a Milano che vede nel 2016 la sua quarta edizione[21] a Lecce, raccogliendo esperienze nostrane ed internazionali che si richiamano alla poesia di strada[22]. È apparso in copertina per il numero 98 dell'inserto culturale del Corriere della Sera LaLettura[23], a cui è seguita una mostra collettiva presso la Triennale di Milano[24]. Nel settembre 2017 collabora, con Renzo Piano e lo studio d'architettura Obr di Milano, alla realizzazione di "Piazza del Vento", a Genova[25][26][27]. Collabora con la rivista di Fumetti Linus (periodico), con la redazione e l'agenda di Smemoranda dal 2009, alla trasmissione Jalla Jalla di Radio Popolare Network, con la trasmissione televisiva Che tempo che fa[28] su Rai3, con la Facoltà di Architettura dell'Università di Ferrara[29][30][31][32], l'Istituto Europeo di Design di Roma[33].
Controversie
Diverse frasi di ivan sono state oggetto di interesse da parte di autori, protagonisti del mondo dello spettacolo, politici[34], pubblicità e pubblicazioni. L'autore ha spesso contestato[35] l'uso non autorizzato dei suoi contenuti[36] a scopo commerciale: tra questi Fabio Volo, il rapper Moreno,[37] Marco Mengoni, l'artista pop Fedez[38]. Collaborazioni riconosciute dall'autore sono invece con il rapper Caparezza[39], Tiziano Ferro e Luca Carboni[40], il rapper Ghali[41].
La frase "Il futuro non è più quello di una volta", che ha contribuito alla notorietà di Ivan,[42] è stata proposta dall'artista come parte della propria produzione fin dal 2004, ma è anche attribuita a Paul Valéry (da Regards sur le monde actuel, 1931), poi ripresa anche dal poeta statunitense contemporaneo Mark Strand e da molti altri. Tale frase, negli anni, è stata firmata da Ivan su libri, muri e manifesti, ed è stata utilizzata anche nella produzione di articoli di merchandising (felpe e t-shirt). Tresoldi ne ha rivendicato la paternità in una intervista, affermando: "Non esiste proprietà di parola, per me il sapere si accresce solo se condiviso. Prima di Mark Strand, Paul Valéry, Hermann Abs o Karl Valentin probabilmente l'avrà detta qualcun altro, magari un contadino o un villano. Credo che il valore di una frase sia di chi la porta, non di chi l'ha scritta o la possiede, tutte le mie creazioni sono libere da diritto d'autore".
Tra le altre sue "scaglie" si possono ricordare: "una pagina bianca è una poesia nascosta", "ognuno merita il regime che sopporta", "il poeta sei tu che leggi", "ora il miglior passo da compiere è non muoversi", "il sapere non s'accresce se non condiviso", "chi getta semi al vento farà fiorire il cielo", "sognare non costa nulla, è svegliarsi che costa caro", "il sapere s'accresce solo se condiviso"[43].
Note
- ^ Approfondimento Street Art - Magazine, in Ansa.it.
- ^ Intervista a Ivan, il poeta di strada, in Ziguline.
- ^ Francesco Terzago, Affinità e divergenze tra la Poesia di Strada E Me, su neutopiablog.org.
- ^ Chi è Ivan Tresoldi, il poeta di strada di Milano, in Il Sussidiario.net.
- ^ Friuli Sera, Pt.2: La Street Poetry dagli inizi fino ad oggi – Friuli Sera il quotidiano del giorno prima, su friulisera.it.
- ^ Quando le parole sono di tutti: la poesia di strada |, in Giornale Zeviro.
- ^ La 'Poesia d'Assalto' di ivan, alla ricerca di modernità e pubblico, in Panorama (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2016).
- ^ Street art a Milano: Pao, Ivan Tresoldi e Orticanoodles per l’Istituto Gaetano Pini., in Artribune.
- ^ Ivan Tresoldi fa rinascere il monumento ai partigiani, in La Repubblica.
- ^ Oggi.it, Ivan, il poeta di strada che ha aperto la mente agli italiani, su blog.oggi.it.
- ^ Ivan Tresoldi, il poeta dei graffiti, su LaStampa.it.
- ^ Street Art, Sweet Art Padiglione d'Arte Contemporanea - PAC Milano, su 1995-2015.undo.net. URL consultato il 31 agosto 2017.
- ^ Street Art, Sweet Art. 10 anni dopo, in PAC. URL consultato il 31 agosto 2017.
- ^ 17° Festival Poesia - programma, in Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, 30 maggio 2011. URL consultato il 31 agosto 2017.
- ^ Festival di Poesia: la Notte della Poesia. Il programma, in mentelocale.it, 20 giugno 2011. URL consultato il 31 agosto 2017.
- ^ Boll900, 2013, n. 1-2 - Francesco Terzago, Poesia di strada e Street Art nella società globale e della pubblicità. L'esempio italiano di Ivan Tresoldi e del gruppo H5N1, su www.boll900.it. URL consultato il 31 agosto 2017.
- ^ Ivan Tresoldi, il poeta dei graffiti, su LaStampa.it. URL consultato il 31 agosto 2017.
- ^ Corriere Della Sera, Muri di Versi:«Voglio arrivare al cuore» - Milano, su milano.corriere.it.
- ^ Tresoldi: "Criminalizzarci è inutile, serve comunicazione", in Repubblica.it.
- ^ Ivan - Poesia Viva, Skira 2009 [1]
- ^ IV Festival Internazionale di Poesia di Strada 2016 a Lecce, in LecceNews24.it.
- ^ Artribune, ivan chiama sono in tanti a rispondere: va in scena il Primo Festival di Poesia di Strada
- ^ «la Lettura», le copertine d’artista #1-100, in Corriere della Sera.
- ^ ARTE.it, La Lettura - Milano - Triennale di Milano - Arte.it, su arte.it.
- ^ OBR Paolo Brescia e Tommaso Principi, Piazza del Vento a Genova, in Architetti, 30 ottobre 2017. URL consultato l'8 settembre 2018.
- ^ Valentina Silvestrini, La Piazza del Vento di OBR a Genova | Artribune, in Artribune, 1º novembre 2017. URL consultato l'8 settembre 2018.
- ^ Inaugurata 'Piazza del Vento' alla Fiera - Liguria, in ANSA.it, 22 settembre 2017. URL consultato l'8 settembre 2018.
- ^ Ivan a Che Tempo Che Fa del dicembre 2013
- ^ La scossa dell'arte sveglia Ferrara | estense.com Ferrara, su www.estense.com. URL consultato il 28 luglio 2017.
- ^ Ferrara- Azione dadafuturista di studenti ferraresi+Art Kitchen Milano, su asinorossoferrara.blogspot.se. URL consultato il 28 luglio 2017.
- ^ RuaUduFerrara, Una PAGINA BIANCA PER L'ISTRUZIONE...SCRIVIAMOLA INSIEME, 23 novembre 2010. URL consultato il 28 luglio 2017.
- ^ I simboli del sisma in centro storico, su Andrea Musacci Giornalista, 14 aprile 2013. URL consultato il 28 luglio 2017.
- ^ nois3.it, IED Factory » Chi Getta Semi Al Vento Farà Fiorire Il Cielo, su www.iedfactory.net. URL consultato il 28 luglio 2017.
- ^ Fassino: nel Pd vorrei Ciampi - Corriere della Sera, su www.corriere.it.
- ^ Intervista a Ivan, in Ziguline.
- ^ Concerto di estrema destra al Manzoni Ivan: «Snaturata una mia poesia», in Corriere della Sera.
- ^ Moreno - L'interrutore Generale ft. Antonio Maggio, su YouTube.
- ^ Fedez, FEDEZ - Si Scrive Schiavitù, si legge libertà (Official Video).
- ^ Michele Salvemini - Caparezza - Official Website, in Caparezza (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2014).
- ^ lucacarboniVEVO, Luca Carboni, Tiziano Ferro - Persone silenziose.
- ^ Ghali, Ghali - Wily Wily (Prod. Charlie Charles).
- ^ Il futuro non è più quello di una volta: reazione del Vicesindaco di Milano Riccardo Decorato
- ^ Sole24ore / Jobtalk "la replica di ivan", su jobtalk.blog.ilsole24ore.com.
Collegamenti esterni
- Sito personale, su i-v-a-n.net.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 164725246 · LCCN (EN) nb2010016045 |
|---|