Walter Corda
Walter Corda (Dolianova, 5 febbraio 1956) è un autore televisivo, attore, scrittore e videomaker italiano.
Biografia
Nato in un piccolo paese della Sardegna si trasferisce a Roma nel 1977 per iscriversi alla Accademia Nazionale d'Arte Drammatica.
Teatro
Prima ancora di conseguire il diploma d'Accademia nel 1980, lavora già come attore e musicista fino al 1984 nella compagnia teatrale del Teatro Stabile di Roma per alcuni spettacoli con la regia di Luigi Squarzina: Il ventaglio di Carlo Goldoni, Misura per misura e Timone d'Atene di William Shakespeare. Nel 1986 viene chiamato dal Maestro Roberto de Simone per recitare ne "Il Bazzariota" di Domenico Macchia, e successivamente ne La Gatta Cenerentola, in vari ruoli come attore e cantante. Fino al 1993 continua a lavorare nella compagnia teatrale dell'Ente teatro cronaca per gli spettacoli di Roberto de Simone "L'ammalato per apprensione[1]", "Carmina Vivianea", "Canti e suoni del Nanianà", "Il Drago[2]" di Evgenij Schwarz. Dal 1989 al 1990 recita e canta ne "Il Brodo Primordiale", di e con Riccardo Pazzaglia, insieme a Antonella Morea, Clelia Rondinella e Antonella Stefanucci.
Come autore teatrale, nel 1982 scrive, assieme a Cecilia Calvi, "L’aedo senza fili, ovvero Un’ora sola ti vorrE.I.A.R." spettacolo rappresentato al Teatro Beat ’72, e nel 1984 in replica al Teatro Eliseo di Roma.
Ancora nel 1984 scrive con Cecilia Calvi "Il Concertondo", che vince il Premio Teatro Scuola del Teatro Stabile di Roma.
Nel 1988/1989 scrive e recita in "Sconcertante", al Teatro in Trastevere di Roma. In quella occasione viene notato dal Maurizio Costanzo Show, partecipando così come ospite ad alcune puntate.
Radio
Nelle pause tra le diverse tournée teatrali è autore e attore in radio. Dal 1982 al 1990 partecipa a "Signori illustrissimi" di e con Umberto Broccoli e Emanuela Falcetti, su Radio uno, e "Ora Sesta" di e con Umberto Broccoli. Su Radio due cura i testi, recita e canta in "Mezz'ora sola ti vorrEIAR", "Il Guastafeste", "Le piace la radio?".
Televisione
Nel 1983 recita in televisione su Rai due per la serie "Le commedie in diretta", in "Non è facile uccidere" di Arthur Wathkin, per la regia di Josè Quaglio. E' in scena con Olga Villi, Felice Andreasi, Emilio Bonucci, Giustino Durano.
Autore tv
Tra i programmi tv per cui ha lavorato come autore ci sono: Il TG delle vacanze (1990/91) con Zuzzurro e Gaspare, Trenta ore per la vita , la maratona di beneficenza su Canale 5 con Lorella Cuccarini e Marco Columbro (1984), Un disco per l'estate in varie edizioni dal 2000 al 2003 con Gigi Sabani, Fiorello e Paolo Bonolis. Insieme al socio Alberto Tovaglia, a Riccardo di Stefano e Flavio Andreini è fra gli autori di Buona Domenica (dal 1996 al 2006) su Canale 5 nelle edizioni con Gerry Scotti e Gabriella Carlucci, Lorella Cuccarini, e per 10 anni con la direzione artistica e la conduzione di Maurizio Costanzo. Nel 2004 è autore, ancora con Alberto Tovaglia, de "Il mio migliore amico" su Rete quattro, e della cena-reality "Cari amici miei" di Stefano Magnaghi, con Costanzo e Paolo Bonolis, su Italia uno.
Dal 2008 al 2013 è nel gruppo degli autori di Italia's Got Talent e dal 2014 di Tú sí que vales[3], il talent show del sabato sera di Canale 5 e della nuova edizione del Maurizio Costanzo Show, dal 2015 al 2018.
Nella sua carriera in qualità di co-autore ha vinto due Telegatti (Buona Domenica 1998 e 2000).
Videomaker
Come regista/videomaker ha realizzato nel 2005 il docu-film Sonnus, per il centenario della fondazione del Comune di Dolianova, il suo paese in provincia di Cagliari (Sardegna).
Nel 2009 produce il cortometraggio "Lajos è tornato!"[4] la storia tra verità e fantasia di un clochard ungherese. Nel 2015 "Lajos è tornato" è inserito nel programma del Saturno film festival[5] di Velletri.
Scrittore
Nel 2009 il suo racconto "Lo sguardo che abbraccia il mare" è stato inserito nella raccolta Made in Sardinia per le edizioni CUEC. Ha pubblicato nel 2013 una raccolta di racconti intitolata "Яivoluzioni" (volutamente con la R al contrario) sotto lo lo pseudonimo di Walter Perluda. Nel 2015 ha pubblicato "War for Peace" un racconto con disegni, scritto e illustrato a quattro mani con suo figlio Francesco, per le Edizioni Ensemble .
Curiosità
(senza fonte) Walter Corda viene indicato da alcuni, assieme all’autore Alberto Tovaglia, come una delle voci dei due Fratelli Capone, personaggi diventati virali in tv e sul web per una telefonata surreale nel gioco a quiz Tira e molla 1998, condotto da Paolo Bonolis.
Note
- ^ L'ammalato per apprensione • Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro, su www.enteteatrocronaca.it. URL consultato l'8 settembre 2018.
- ^ Il drago • Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro, su www.enteteatrocronaca.it. URL consultato l'8 settembre 2018.
- ^ Walter Corda, dal teatro parrocchiale di Dolianova ai riflettori di Canale 5 - Spettacoli - L'Unione Sarda.it, in L'Unione Sarda.it, 23 febbraio 2018. URL consultato l'8 settembre 2018.
- ^ Soli in una moltitudine - Scomunicando, in Scomunicando, 7 ottobre 2009. URL consultato l'8 settembre 2018.
- ^ La redazione, Torna con grandi novità l'11esima edizione del Saturno Film Festival di Velletri, in Il Caffé.tv. URL consultato l'8 settembre 2018.