Targhe d'immatricolazione della Norvegia

Versione del 9 set 2018 alle 10:33 di Spacc67 (discussione | contributi) (Targhe personalizzate: Aggiunte informazioni e nota)

Le targhe d'immatricolazione norvegesi sono destinate ai veicoli immatricolati nel Paese nordeuropeo.

Targa di un motociclo
Piastra di un rimorchio (formato 2009–2012 in plastica)

Sistema in uso

 
Targa di un veicolo immatricolato ad Oslo con formato in uso da maggio 2012
 
Targa con bollino di controllo (formato utilizzato da novembre 2006 a maggio 2012)
 
Formato 2002–11/2006
 
Formato 04/1971–2002

Le targhe norvegesi sono composte da due lettere indicanti il comune in cui ha sede l'ufficio preposto alle immatricolazioni di autoveicoli e motoveicoli, uno spazio e cinque cifre (quattro nelle targhe dei rimorchi e dei motocicli). I caratteri sono neri su fondo bianco riflettente.
Dal 1º novembre 2006 sono posizionati a sinistra, all'interno di una fascia azzurra, la bandiera norvegese ed il codice internazionale N, di colore bianco.
Le sigle automobilistiche dei comuni vengono assegnate in base alla suddivisione amministrativa in contee; le lettere avanzano progressivamente dalla "A" alla "Z" procedendo da Sud a Nord. Non sono usate le lettere "I", "M", "O", "Q", "Æ", "Ø" e "Å".
Fino al 30 aprile 2012 tra la sigla dell'area di immatricolazione e le cifre si trovava un bollino rettangolare colorato indicante non solo mese ed anno dell'ultima revisione del veicolo, ma anche l'avvenuto pagamento della tassa di circolazione e dell'assicurazione. A partire dall'anno sopra specificato, la polizia norvegese utilizza sistemi automatizzati che fotografano le targhe e ne identificano i proprietari tramite il riconoscimento ottico dei caratteri, verificando in un database lo stato di ogni autoveicolo o motoveicolo circolante[1].
Dal 1º gennaio 2009 sono state prodotte targhe in materiale plastificato; dal 1º gennaio 2012 si è deciso di emettere nuovamente piastre in metallo.
Nel 2006, oltre alla banda blu, è stata introdotta una modifica alle targhe norvegesi, che peraltro ha riguardato solo la grafica utilizzata (più leggibile), non la sequenza alfanumerica. Dal 1º gennaio 2002 le piastre prodotte in questo Stato divennero conformi agli standard europei, come font e dimensioni (520 × 110 mm per le targhe su un'unica riga e 340 × 210 mm per quelle su doppia linea).
Dal 1º aprile 1971 i caratteri sono neri in campo bianco, prima erano gialli su fondo nero.
La targa non cambia se cambia il proprietario: se per esempio un abitante di Tromsø compra un'automobile a Stavanger, essa mantiene la sigla con lettera iniziale "R" seguita da un'altra lettera compresa tra "E" e "Y", poiché la targa è legata al veicolo e non al proprietario[2].

Targhe personalizzate

A partire dal 2017 anche in Norvegia, come in altri Paesi europei, è possibile richiedere, pagando una sovrattassa, una targa personalizzata, con combinazione libera di cifre e lettere fino a sei caratteri. In questi piatti d'immatricolazione la banda blu con bandiera nazionale e sigla "N" è spesso sostituita da una banda nera non ufficiale[3].

Targhe da esportazione

 
Targa da esportazione immatricolata a Bergen (prima cifra: 5) con l'indicazione della scadenza della validità (agosto 2012)

Le targhe turistiche per l'esportazione di nuovi veicoli, rilasciate dalla polizia, sono composte unicamente da un numero a cinque cifre (quattro nei rimorchi e motocicli) di colore nero su fondo bianco riflettente. Sono delimitate da due fasce rosse: su quella a sinistra sono indicate le cifre corrispondenti al mese (per esempio 01 = gennaio) e su quella a destra le ultime due cifre dell'anno di scadenza della validità; entrambe sono scritte a caratteri bianchi e ruotate di 90° in senso antiorario.
La prima cifra del numero identifica la città dove vengono immatricolate targhe di questo tipo, secondo il seguente schema:

Targhe di prova o di transito

 
Targa di prova o di transito

Sono adesive ed hanno generalmente i caratteri neri su fondo rosso. Le due lettere dell'area di immatricolazione sono seguite da tre cifre; a destra sono riportati in alto il giorno e mese d'inizio ed in basso, separato da una linea orizzontale, il giorno e mese di scadenza della validità; del mese sono scritte solo le prime tre lettere in norvegese, allineate in verticale e di dimensioni ridotte (per esempio: J/U/L = Juli). Si possono trovare anche targhe-prova con colore diverso dal rosso, ad esempio gialle o viola.

Targhe per concessionari e commercianti di veicoli

 
Piastra provvisoria di un autoveicolo da collaudare, con blocco alfanumerico introdotto nel 2015

Hanno lettere e cifre bianche in campo rosso sono riservate ai titolari di concessionarie, autofficine o garage; sono utilizzate per test drive o traghettamenti. Da giugno 2015 il blocco alfanumerico è del tipo ABC 12 (prima era AB 12), solo per i rimorchi ABC 12T.

Targhe militari

 
Targa di un automezzo militare

Riservate ai veicoli delle Forze Armate Norvegesi, hanno un numero di cinque cifre stampato in nero su fondo di color ambra.

Targhe dei veicoli militari in prova

Si distinguono per i caratteri rossi su fondo arancione; sono composte dalle lettere T-U (Test og utvikling, ossia "Test e sviluppo") oppure FMU (Forsvarsmuseet, cioè "Museo della Difesa"), seguite da un numero di tre cifre, la prima delle quali è uno zero.
Schema esemplificativo:

T-U 001

Targhe dei veicoli delle Forze Armate USA

In uso dal 1984, sono bianche con caratteri neri disposti su due linee: su quella superiore sono posizionate le lettere AFE (acronimo di Air Force in Europe) seguite da un codice di tre lettere che identifica la base, su quella inferiore è riportato un numero progressivo.

Targhe diplomatiche

 
Targa diplomatica (80 = Germania)

Sono riservate al personale dei Corpi diplomatici e consolari di Paesi stranieri ed hanno caratteri gialli su fondo celeste. Il codice CD è seguito da cinque cifre; le prime due identificano lo Stato (per esempio 45 = Italia) o l'Organizzazione internazionale.

Targhe per veicoli commerciali

 
Targa di un veicolo commerciale

Le targhe con caratteri neri su fondo verde acqua sono applicate su mezzi con un limite massimo di tre posti separati dallo spazio di carico e destinati al trasporto di merci di peso non superiore a 3500 kg, ovverosia non solo su camion e furgoni, ma anche su autobus e camper ad uso promiscuo. I proprietari di questi veicoli, il cui utilizzo è di norma lavorativo, usufruiscono di notevoli riduzioni fiscali.

Targhe nere con caratteri giallo arancio o gialli

 
Targa di un veicolo speciale esentasse che non può circolare su strade pubbliche

Identificano tutti i veicoli atipici esentasse che non possono circolare su strade pubbliche: macchine agricole, motoslitte, quad, veicoli speciali usati in zone portuali o all'interno di aeroporti, macchine operatrici utilizzate presso impianti di estrazione.
Anche le targhe delle isole Svalbard si distinguono per i caratteri gialli in campo nero, a meno che non si tratti di veicoli commerciali (le cui targhe sono di colore verde acqua) oppure immatricolati nell'arcipelago ma importati definitivamente nella Norvegia continentale, in quest'ultimo caso i caratteri sono neri in campo bianco.
Schema esemplificativo:

ZN 12345

Targhe nere con caratteri bianchi

 
Piastra di un'automobile partecipante ad un rally

Contraddistinguono le auto da rally, che possono circolare su strade pubbliche solo in occasione del tragitto di andata e ritorno per partecipare ad una gara. Vi sono a tutt'oggi limitazioni all'emissione di questo tipo di targhe, in quanto i proprietari sono esentati dall'alta imposta di registro.

Sigle automobilistiche e zone di immatricolazione corrispondenti[4]

CONTEA DI ØSTFOLD

CONTEA DI AKERSHUS

CONTEA DI OSLO

  • DA DB DC DD DE DF DH DJ DK DL DN DP DR DS DT DU DV DX DY DZ EA EB EC ED EE EF EH EJ EK EN EP ER ES ET EU Oslo

CONTEA DI HEDMARK

CONTEA DI OPPLAND

CONTEA DI BUSKERUD

CONTEA DI VESTFOLD

CONTEA DI TELEMARK

CONTEA DI AUST-AGDER

CONTEA DI VEST-AGDER

CONTEA DI ROGALAND

CONTEA DI HORDALAND

  • SN SP SR SS ST SU SV SX SY SZ TA TB TC TD TE HW Bergen
  • TF TH TJ TK Voss
  • TL TN TP TR Stord
  • TS TT TU Odda

CONTEA DI SOGN OG FJORDANE

CONTEA DI MØRE OG ROMSDAL

CONTEA DI SØR-TRØNDELAG

CONTEA DI NORD-TRØNDELAG

CONTEA DI NORDLAND

CONTEA DI TROMS

CONTEA DI FINNMARK

Codici speciali

 
Targa di un'automobile della famiglia reale norvegese
 
Targa di un veicolo elettrico
  • A Veicoli della Famiglia reale
  • C Veicolo privato del Re
  • EL, EK, EV Veicoli elettrici (Elektrisitet Kjøretøy)
  • FE Automezzi militari d'epoca (FE = Forsvaret, ossia "Forze di Difesa") che a partire dal 2005 sono stati venduti per uso civile
  • GA Veicoli alimentati a gas
  • HY Veicoli alimentati a idrogeno
  • O-1 Veicolo di Stato del Re a Bergen

Note

  1. ^ http://www.typografi.org/bilskilt/bilskilt.html
  2. ^ http://www.olavsplates.com/norway_codelist.html
  3. ^ Cfr. http://www.olavsplates.com/norway_duplicates.html.
  4. ^ I codici per le piastre provvisorie riservate ai commercianti di veicoli sono scritti in corsivo, quelli per le sole targhe con quattro cifre (assegnate a motocicli e rimorchi) sono scritti in grassetto.

Altri progetti

Collegamenti esterni