Nazionale maschile di calcio dell'Ucraina
[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]] {{{Nome}}} | |
---|---|
Uniformi di gara | |
Sport | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Selezionatore | {{{Selezionatore}}} |
Ranking FIFA | 35° (16 agosto 2018)[1] |
Sponsor tecnico | Joma |
Esordio internazionale | |
{{{Prima partita}}} | |
Migliore vittoria | |
{{{Maggiore vittoria}}} | |
Peggiore sconfitta | |
{{{Maggiore sconfitta}}} |

La nazionale di calcio dell'Ucraina (in ucraino Збірна України з футболу, Zbіrna Ukrajini z futbolu) è la rappresentativa calcistica dell'Ucraina ed è posta sotto l'egida della FFU.
Nella classifica mondiale della FIFA l'Ucraina ha ottenuto come miglior piazzamento l'11º posto di febbraio 2007, mentre la posizione peggiore è stata il 132º posto di settembre 1993. Attualmente occupa il 35º posto della classifica.[2]
Storia
Esordi
La nazionale ucraina nacque da quella sovietica dopo il crollo dell'Unione Sovietica. Giocò la sua prima partita ufficiale il 29 aprile 1992 contro l'Ungheria. Tuttavia, prima della sua fondazione, molti giocatori ucraini rappresentavano alcuni importanti tasselli dell'URSS che aveva ben figurato al campionato del mondo 1986 e al campionato d'Europa 1988 (con 7 giocatori di origine ucraina su 11 titolari nella finale), ma parecchi di loro, come Andrei Kanchelskis, Viktor Onopko, Sergej Juran, Jurij Nikiforov, Ilya Tsymbalar ed Oleg Salenko, scelsero di militare nella nazionale russa invece che nella propria, avendo la FIFA identificato nella Russia l'erede della nazionale sovietica.
Nonostante l'abbandono di tanti ex-sovietici di origine ucraina, gli anni novanta furono un buon momento per la scuola calcistica Ucraina, con giocatori come Andrij Voronin e Anatoliy Tymoshchuk e specialmente molti prodotti delle giovanili della Dinamo Kiev, che produsse talenti del calibro di Serhij Rebrov, Oleksandr Šovkovs'kyj e, soprattutto, uno dei più incisivi attaccanti del periodo e una delle principali stelle calcistiche della storia del paese, Andriy Shevchenko, che ne diventò ben presto capitano e simbolo.
Mancate qualificazioni alle fasi finali
L'Ucraina però fallì sistematicamente la qualificazione ai grandi tornei internazionali, arrivando quarta nel gruppo 4 per Euro 1996 e agli spareggi: contro la Croazia per Francia '98, contro la Slovenia per Euro 2000 e contro la Germania per i Mondiali nippo-coreani del 2002.
Non riuscì a qualificarsi neanche per il campionato d'Europa 2004, piazzandosi terza in un girone di qualificazione che comprendeva la Spagna e i futuri campioni d'Europa della Grecia.
Coppa del mondo 2006
Nel 2005 la squadra riuscì a qualificarsi per la prima volta nella sua storia ad un Mondiale, guidata dal capitano, leader e Pallone d'oro 2004 Andrij Shevchenko, che realizzò 6 dei 18 gol totali della squadra nelle eliminatorie. Gli ucraini furono presenti a Germania 2006 dopo essersi piazzati primi nel loro equilibrato girone di qualificazione, vincendo sette partite e perdendone solo una delle dodici totali e precedendo in classifica rappresentative più blasonate come la Grecia (vincitrice dell'Europeo 2004), la Turchia e la Danimarca.
Il cammino dei gialloblu nella fase finale fu molto positivo. Inseriti nel girone H con Spagna, Tunisia ed Arabia Saudita, persero per 4-0 la prima partita contro gli spagnoli, ma in virtù delle vittorie per 4-0 sugli arabi e per 1-0 sui tunisini si qualificarono per gli ottavi di finale. Battendo la Svizzera ai calci di rigore per 3-0 (dopo lo 0-0 dei 120') arrivarono ai quarti di finale, dove furono eliminati dall'Italia (poi campione del mondo), vittoriosa per 3-0.
Non riuscirono a qualificarsi per il campionato d'Europa 2008, piazzandosi quarti in un arduo girone di qualificazione comprendente Italia, Francia e Scozia.
L'Ucraina prese parte alle qualificazioni per il Mondiale del 2010, che si svolse in Sudafrica. Si piazzò seconda nel gruppo 6, alle spalle dell'Inghilterra e precedendo la forte Croazia, qualificandosi così per gli spareggi contro la Grecia, per l'accesso ai Mondiali. Dopo il pareggio 0-0 in casa dei greci, gli ucraini furono battuti per 1-0 in casa, non riuscendo così a qualificarsi.
Euro 2012
L'Ucraina, già qualificata in quanto paese ospitante insieme alla Polonia al campionato europeo del 2012, si presentò ai nastri di partenza del primo Europeo della sua storia con notevoli aspettative. Inserita nel gruppo D, nella prima partita batté per 2-1 la Svezia con Andriy Shevchenko, che rispose al vantaggio di Zlatan Ibrahimović con una doppietta (entrambe le reti furono siglate di testa). La partita con la Francia, interrotta dopo cinque minuti a causa di una pioggia torrenziale e ripresa dopo quindici minuti, si concluse con la vittoria dei francesi con reti di Jérémy Ménez e Yohan Cabaye. Nell'ultima partita contro l'Inghilterra l'Ucraina diede buona prova di sé, ma un colpo di testa di Wayne Rooney al 48º minuto di gioco portò in vantaggio gli inglesi. L'Ucraina pervenne al pareggio con Marko Dević, nonostante il tentativo di salvataggio sulla linea di John Terry, ma l'arbitro Viktor Kassai non convalidò il gol e perciò l'Ucraina fu eliminata da Euro 2012.
Coppa del mondo 2014
Partecipò alle qualificazioni per il mondiale di Brasile 2014. Fu inserita nel girone di qualificazione insieme ad Inghilterra, Montenegro, Polonia, San Marino e Moldavia. Riuscì ad aggiudicarsi l'accesso ai play-off, arrivando seconda nel gruppo H con 21 punti, dietro gli inglesi. Ai play-off contro la Francia, nonostante la vittoria all'andata in casa per 2-0, l'Ucraina fu eliminata a causa del 3-0 subito nella partita ritorno.
Euro 2016
Come nelle qualificazioni al mondiale di due anni prima, anche per Euro 2016 (esteso a 24 squadre) l'Ucraina ottenne un posto nei play-off, arrivando questa volta terza nel girone dietro Spagna e Slovacchia e lasciandosi alle spalle Bielorussia, Lussemburgo e Macedonia. I gialloblu batterono la Slovenia per 2-0 nella partita di andata e pareggiarono per 1-1 in quella di ritorno, accedendo così alla fase finale.
L'Ucraina fu inserita nel girone C con Germania, Polonia ed Irlanda del nord. L'esito della competizione fu negativo: dopo aver perso le prime due partite con Germania ed Irlanda del Nord per 2-0, i gialloblu furono aritmeticamente eliminati dal torneo con un turno di anticipo, divenendo la prima squadra della competizione ad essere sicura dell'eliminazione. Persero anche l'ultima partita del girone contro la Polonia per 1-0, chiudendo il torneo con nessuna rete all'attivo.
Per le qualificazioni UEFA al Mondiale di Russia 2018 gli ucraini furono inseriti nel gruppo I dove i principali avversari erano l'emergente Islanda, la Croazia e la Turchia. Dopo un inizio stentato, la nazionale ucraina si riprese e si ritrovò seconda in classifica alla vigilia della terzultima gara, ma compromise la qualificazione con la sconfitta in Islanda e soprattutto con la sconfitta interna per 0-2 con la Croazia nell'ultima partita. Fu eliminata chiudendo al terzo posto dietro a Islanda e alla stessa Croazia.
Record individuali
Aggiornati al 7 settembre 2018.
Presenze
# | Nome | Anni | Presenze | Goal |
---|---|---|---|---|
1 | Anatoliy Tymoshchuk | 2000 - 2016 | 144 | 4 |
2 | Andriy Shevchenko | 1995 - 2012 | 111 | 48 |
3 | Ruslan Rotan | 2003 - 2018 | 100 | 8 |
4 | Oleh Husyev | 2003 - 2016 | 98 | 13 |
5 | Oleksandr Shovkovskyi | 1994 - 2012 | 92 | 0 |
6 | Andriy Pyatov | 2007 - presente | 81 | 0 |
7 | Andriy Yarmolenko | 2009 - presente | 77 | 35 |
8 | Serhij Rebrov | 1992 - 2007 | 75 | 15 |
9 | Andrij Voronin | 2002 - 2012 | 74 | 8 |
10 | Yevhen Konoplyanka | 2010 - presente | 72 | 18 |
Reti
# | Nome | Anni | Goal | Presenze | Reti/pr. |
---|---|---|---|---|---|
1 | Andriy Shevchenko | 1995 – 2012 | 48 | 111 | 0.432 |
2 | Andriy Yarmolenko | 2009 – presente | 35 | 77 | 0.455 |
3 | Jevhen Konopljanka | 2010 – presente | 18 | 72 | 0.25 |
4 | Serhij Rebrov | 1992 – 2006 | 15 | 75 | 0.2 |
5 | Oleg Husyev | 2003 – 2016 | 13 | 98 | 0.133 |
6 | Serhiy Nazarenko | 2003 – 2012 | 12 | 56 | 0.214 |
7 | Yevhen Seleznyov | 2008 – presente | 11 | 57 | 0.193 |
8 | Andriy Vorobey | 2000 – 2008 | 9 | 68 | 0.132 |
Andrij Husin | 1993 - 2006 | 9 | 71 | 0.127 | |
10 | Tymerlan Huseynov | 1993 – 1997 | 8 | 14 | 0.571 |
Artem Kravec' | 2011 – presente | 8 | 21 | 0.381 | |
Artem Milevskiy | 2006 – 2012 | 8 | 50 | 0.16 | |
Andriy Voronin | 2002 – 2012 | 8 | 74 | 0.108 | |
Ruslan Rotan | 2003 - 2018 | 8 | 100 | 0.08 |
Capitani
# | Nome | Anni | Capitano (Pres totali) |
---|---|---|---|
1 | Andriy Shevchenko | 1995 - 2012 | 58 (111) |
2 | Anatolij Tymoščuk | 2000 - 2016 | 41 (144) |
3 | Oleh Lužnyj | 1992 - 2002 | 39 (52) |
4 | Ruslan Rotan' | 2003 - 2018 | 23 (100) |
5 | Jurij Kalitvincev | 1995 - 1999 | 13 (22) |
Oleksandr Holovko | 1995 - 2004 | 13 (58) | |
7 | Oleksandr Shovkovskyi | 1994 - 2012 | 12 (92) |
8 | Oleksandr Kucher | 2006 - 2018 | 7 (56) |
9 | Hennadiy Lytovchenko | 1993 - 1994 | 4 (4) |
Jurij Maksymov | 1992 - 2002 | 4 (27) | |
Vyacheslav Shevchuk | 2006 - 2016 | 4 (56) |
Partecipazioni ai tornei internazionali
Fino al 1991 l'Ucraina non aveva una propria nazionale in quanto lo Stato ucraino era inglobato nell'Unione Sovietica. Esisteva, quindi, un'unica nazionale che rappresentava tutta l'Unione Sovietica. Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica venne creata la Nazionale di calcio della Comunità degli Stati Indipendenti che rappresentava l'omonima confederazione di cui l'Ucraina fa parte tuttora. Tale nazionale, però, partecipò solo al Campionato europeo di calcio 1992, dopodiché ogni nazione che aderiva alla CSI creò la propria nazionale.
Campionato del mondo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1998 | Non qualificata |
2002 | Non qualificata |
2006 | Quarti di finale |
2010 | Non qualificata |
2014 | Non qualificata |
2018 | Non qualificata |
Campionato europeo | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1996 | Non qualificata |
2000 | Non qualificata |
2004 | Non qualificata |
2008 | Non qualificata |
2012 | Primo turno |
2016 | Primo turno |
Giochi olimpici[3] | |
---|---|
Edizione | Risultato |
Confederations Cup | |
---|---|
Edizione | Risultato |
1995 | Non invitata |
1997 | Non qualificata |
1999 | Non qualificata |
2001 | Non qualificata |
2003 | Non qualificata |
2005 | Non qualificata |
2009 | Non qualificata |
2013 | Non qualificata |
2017 | Non qualificata |
Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni
Statistiche dettagliate sui tornei internazionali
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1998 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | Corea del Sud / Giappone | Non qualificata | - | - | - | - |
2006 | Germania | Quarti di finale | 2 | 1 | 2 | 5:7 |
2010 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
2014 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
2018 | Russia | Non qualificata | - | - | - | - |
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1996 | Inghilterra | Non qualificata | - | - | - | - |
2000 | Belgio / Paesi Bassi | Non qualificata | - | - | - | - |
2004 | Portogallo | Non qualificata | - | - | - | - |
2008 | Austria / Svizzera | Non qualificata | - | - | - | - |
2012 | Polonia / Ucraina | Primo turno | 1 | 0 | 2 | 2:4 |
2016 | Francia | Primo turno | 0 | 0 | 3 | 0:5 |
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1995 | Arabia Saudita | Non invitata | - | - | - | - |
1997 | Arabia Saudita | Non invitata | - | - | - | - |
1999 | Messico | Non qualificata | - | - | - | - |
2001 | Corea del Sud / Giappone | Non qualificata | - | - | - | - |
2003 | Francia | Non qualificata | - | - | - | - |
2005 | Germania | Non qualificata | - | - | - | - |
2009 | Sudafrica | Non qualificata | - | - | - | - |
2013 | Brasile | Non qualificata | - | - | - | - |
2017 | Russia | Non qualificata | - | - | - | - |
Tutte le rose
Template:Nazionale ucraina mondiali 2006
Template:Nazionale ucraina europei 2012 Template:Nazionale ucraina europei 2016
Rosa attuale
(Giocatatori convocati nell'ultimo anno)[4] Statistiche e numerazione aggiornata al 09 settembre 2018, le convocazioni alla partita contro la Slovacchia.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | P | Andriy Pyatov ( ) | 28 giugno 1984 | 82 | 0 | Šachtar | ||
1 | P | Denys Bojko | 29 gennaio 1988 | 5 | 0 | Dinamo Kiev | ||
P | Maksym Koval' | 9 dicembre 1992 | 2 | 0 | Al-Fateh | |||
23 | P | Andriy Lunin | 11 febbraio 1999 | 2 | 0 | Leganés | ||
D | Yevhen Khacheridi | 28 luglio 1987 | 51 | 3 | PAOK | |||
20 | D | Yaroslav Rakitskiy | 3 agosto 1989 | 51 | 5 | Šachtar | ||
D | Bohdan Butko | 13 gennaio 1991 | 30 | 0 | Šachtar | |||
22 | D | Oleksandr Karavayev | 2 giugno 1992 | 14 | 1 | Zorja | ||
2 | D | Mykola Matviyenko | 2 maggio 1996 | 11 | 0 | Šachtar | ||
D | Ivan Ordets | 8 luglio 1992 | 11 | 1 | Šachtar | |||
D | Eduard Sobol | 20 aprile 1995 | 9 | 0 | Šachtar | |||
4 | D | Serhiy Kryvtsov | 15 marzo 1991 | 6 | 0 | Šachtar | ||
5 | D | Mykyta Burda | 24 marzo 1995 | 3 | 0 | Dinamo Kiev | ||
D | Artem Shabanov | 7 marzo 1992 | 1 | 0 | Dinamo Kiev | |||
21 | D | Oleh Danchenko | 1º agosto 1994 | 0 | 0 | Šachtar | ||
3 | D | Vasyl Kravets | 20 agosto 1997 | 0 | 0 | Lugo | ||
D | Pavlo Lukyanchuk | 19 maggio 1996 | 0 | 0 | Kisvárda | |||
D | Oleksandr Svatok | 27 settembre 1994 | 0 | 0 | Zorja | |||
13 | D | Andriy Tsurikov | 5 ottobre 1992 | 0 | 0 | Oleksandrija | ||
7 | C | Andriy Yarmolenko | 23 ottobre 1989 | 78 | 36 | West Ham Utd | ||
10 | C | Yevhen Konoplyanka | 29 settembre 1989 | 73 | 18 | Schalke 04 | ||
6 | C | Taras Stepanenko | 8 agosto 1989 | 47 | 3 | Šachtar | ||
C | Denys Harmash | 19 aprile 1990 | 30 | 2 | Dinamo Kiev | |||
16 | C | Serhiy Sydorchuk | 2 maggio 1991 | 23 | 2 | Dinamo Kiev | ||
17 | C | Oleksandr Zinchenko | 15 dicembre 1996 | 19 | 2 | Manchester City | ||
C | Viktor Kovalenko | 14 febbraio 1996 | 17 | 0 | Šachtar | |||
8 | C | Ruslan Malinovskyi | 4 maggio 1993 | 13 | 0 | Genk | ||
11 | C | Marlos | 7 giugno 1988 | 9 | 0 | Šachtar | ||
15 | C | Viktor Tsyhankov | 15 novembre 1997 | 6 | 0 | Dinamo Kiev | ||
C | Ivan Petryak | 13 marzo 1994 | 4 | 0 | Ferencváros | |||
C | Yevhen Shakhov | 30 novembre 1990 | 4 | 1 | PAOK | |||
14 | C | Vitaliy Buyalskyi | 6 gennaio 1993 | 3 | 0 | Dinamo Kiev | ||
19 | C | Jevhen Makarenko | 21 maggio 1991 | 3 | 0 | Anderlecht | ||
C | Mykola Shaparenko | 4 ottobre 1998 | 2 | 0 | Dinamo Kiev | |||
C | Oleksandr Andriyevskyi | 25 giugno 1994 | 1 | 0 | Dinamo Kiev | |||
C | Serhiy Myakushko | 15 aprile 1993 | 1 | 0 | Karpaty | |||
C | Volodymyr Shepelyev | 1º giugno 1997 | 1 | 0 | Dinamo Kiev | |||
C | Vyacheslav Tankovskyi | 16 agosto 1995 | 0 | 0 | Šachtar | |||
9 | A | Yevhen Seleznyov | 20 luglio 1985 | 57 | 11 | Karabükspor | ||
A | Artem Kravets | 3 giugno 1989 | 21 | 8 | Kayserispor | |||
A | Artem Besyedin | 31 marzo 1996 | 10 | 1 | Dinamo Kiev | |||
18 | A | Roman Yaremchuk | 27 novembre 1995 | 2 | 0 | Gent | ||
A | Yuriy Kolomoyets | 22 marzo 1990 | 1 | 0 | Vorskla |
Confronti con le altre Nazionali
Aggiornato al 7 settembre 2018[5]
Avversario | Giocate | Vinte | Pareggiate | Perse | Reti fatte | Reti subite | Differenza reti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Albania | 6 | 5 | 1 | 0 | 13 | 4 | +9 |
Andorra | 4 | 4 | 0 | 0 | 17 | 0 | +17 |
Arabia Saudita | 2 | 1 | 1 | 0 | 5 | 1 | +4 |
Armenia | 8 | 5 | 3 | 0 | 17 | 8 | +9 |
Austria | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 4 | 0 |
Azerbaigian | 2 | 1 | 1 | 0 | 6 | 0 | +6 |
Bielorussia | 9 | 5 | 3 | 1 | 12 | 5 | +7 |
Brasile | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | -2 |
Bulgaria | 5 | 3 | 2 | 0 | 7 | 2 | +5 |
Camerun | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Canada | 1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 2 | 0 |
Cile | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | +1 |
Cipro | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 5 | 0 |
Corea del Sud | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 3 | -3 |
Costa Rica | 1 | 1 | 0 | 0 | 4 | 0 | +4 |
Croazia | 9 | 1 | 3 | 5 | 5 | 15 | -10 |
Rep. Ceca | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 5 | -3 |
Danimarca | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | 0 |
Emirati Arabi Uniti | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 |
Estonia | 4 | 4 | 0 | 0 | 10 | 0 | +10 |
Finlandia | 2 | 2 | 0 | 0 | 3 | 1 | +2 |
Francia | 9 | 1 | 3 | 5 | 5 | 14 | -9 |
Fær Øer | 2 | 2 | 0 | 0 | 7 | 0 | +7 |
Galles | 2 | 2 | 2 | 0 | 3 | 1 | +2 |
Georgia | 9 | 6 | 3 | 0 | 16 | 6 | +10 |
Germania | 6 | 0 | 3 | 3 | 5 | 12 | -7 |
Giappone | 3 | 2 | 0 | 1 | 3 | 2 | +1 |
Grecia | 6 | 2 | 2 | 2 | 4 | 3 | +1 |
Inghilterra | 7 | 1 | 2 | 4 | 3 | 9 | -6 |
Iran | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | -1 |
Islanda | 4 | 1 | 2 | 1 | 3 | 4 | -1 |
Israele | 6 | 2 | 2 | 2 | 7 | 5 | +2 |
Italia | 7 | 0 | 1 | 6 | 2 | 14 | -12 |
Kazakistan | 4 | 4 | 0 | 0 | 9 | 3 | +6 |
Kosovo | 2 | 2 | 0 | 0 | 5 | 0 | +5 |
Lettonia | 3 | 2 | 1 | 0 | 3 | 1 | +2 |
Lituania | 8 | 5 | 1 | 2 | 15 | 8 | +7 |
Libia | 2 | 1 | 1 | 0 | 4 | 1 | +3 |
Lussemburgo | 3 | 3 | 0 | 0 | 9 | 0 | +9 |
Marocco | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Messico | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | -1 |
Moldavia | 5 | 3 | 2 | 0 | 6 | 3 | +3 |
Montenegro | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 1 | +3 |
Macedonia del Nord | 4 | 2 | 1 | 1 | 3 | 1 | +2 |
Niger | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | +1 |
Paesi Bassi | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 4 | -3 |
Irlanda del Nord | 5 | 2 | 2 | 1 | 3 | 3 | 0 |
Norvegia | 5 | 4 | 1 | 0 | 5 | 0 | +5 |
Polonia | 8 | 3 | 2 | 3 | 9 | 9 | 0 |
Portogallo | 2 | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 0 |
Romania | 6 | 2 | 1 | 3 | 10 | 14 | -4 |
Russia | 2 | 1 | 1 | 0 | 4 | 3 | +1 |
San Marino | 2 | 2 | 0 | 0 | 17 | 0 | +17 |
Scozia | 2 | 1 | 0 | 1 | 3 | 3 | 0 |
Serbia | 5 | 5 | 0 | 0 | 9 | 1 | +8 |
Slovacchia | 6 | 2 | 3 | 1 | 7 | 6 | +1 |
Slovenia | 6 | 1 | 3 | 2 | 7 | 7 | 0 |
Spagna | 5 | 0 | 1 | 4 | 3 | 10 | -7 |
Stati Uniti | 4 | 3 | 1 | 0 | 5 | 1 | +4 |
Svezia | 4 | 2 | 1 | 1 | 4 | 3 | +1 |
Svizzera | 2 | 1 | 1 | 0 | 2 | 2 | 0 |
Tunisia | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | +1 |
Turchia | 8 | 2 | 2 | 4 | 9 | 11 | -2 |
Ungheria | 2 | 0 | 0 | 2 | 2 | 5 | -3 |
Uruguay | 1 | 0 | 0 | 1 | 2 | 3 | -1 |
Uzbekistan | 2 | 2 | 0 | 0 | 4 | 1 | +3 |
Total | 236 | 113 | 61 | 62 | 334 | 223 | +111 |
Kit fornitori
Team kit usato nel 2009 (Riserva) – Adidas
|
Team kit usato nel 2009 – Adidas
|
Team kit prior to Feb. 2006 (Riserva) – Lotto
|
Team kit prior to Feb. 2006 – Lotto
|
Periodo | Kit fornitori |
---|---|
1992–1996 | Umbro |
1997–2002 | Puma |
2002–2008 | Lotto |
2009–2016 | Adidas |
2017–presente | Joma |
Allenatori
Aggiornata al 7 settembre 2018.
Manager | Nazione | Carriera con l'Ucraina | Partite | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | Goal fatti | Goal subiti | Vittorie % |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Viktor Prokopenko | 1992 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 | 0 | |
Mykola Pavlov (ad interim) | 1992 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | |
Oleh Bazylevych | 1993–1994 | 11 | 4 | 3 | 4 | 13 | 14 | 36.36 | |
Mykola Pavlov (ad interim) | 1994 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 3 | 0 | |
Yozhef Sabo | 1994 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 0 | 50 | |
Anatoliy Konkov | 1995 | 7 | 3 | 0 | 4 | 8 | 13 | 42.86 | |
Yozhef Sabo | 1996–1999 | 32 | 15 | 11 | 6 | 26 | 41 | 46.88 | |
Valeriy Lobanovskyi | 2000–2001 | 18 | 12 | 4 | 2 | 29 | 14 | 66.67 | |
Leonid Buryak | 2002–2003 | 19 | 14 | 3 | 2 | 38 | 13 | 73.68 | |
Oleh Blochin | 2003–2007 | 46 | 21 | 14 | 11 | 78 | 26 | 45.65 | |
Oleksiy Mykhaylychenko | 2008–2009 | 20 | 15 | 1 | 4 | 41 | 12 | 75 | |
Myron Markevych | 2010 | 4 | 3 | 1 | 0 | 9 | 3 | 75 | |
Yuriy Kalytvyntsev (ad interim) | 2010–2011 | 8 | 3 | 2 | 3 | 14 | 16 | 37.5 | |
Oleh Blochin | 2011–2012 | 12 | 5 | 3 | 4 | 28 | 12 | 41.67 | |
Andriy Bal (ad interim) | 2012 | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 1 | 33.33 | |
Oleksandr Zavarov (ad interim) | 2012 | 1 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 100 | |
Mykhaylo Fomenko | 2012–2016 | 37 | 24 | 6 | 7 | 67 | 22 | 64.86 | |
Andriy Shevchenko | 2016- | 17 | 10 | 4 | 3 | 26 | 14 | 58.82 |
Note
- ^ http://www.fifa.com/worldranking/rankingtable/index.html
- ^ http://www.fifa.com/worldranking/rankingtable/index.html
- ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
- ^ Ukraine (2018) | National Football Teams
- ^ Національна збірна
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nazionale di calcio dell'Ucraina
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale Federazione ucraina di calcio, su ffu.org.ua.
- Nazionale ucraina, su ukrainiansoccer.net (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
- UkrSoccerHistory.com.
- (DE, EN, IT) Nazionale maschile di calcio dell'Ucraina, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- archivio incontri internazionali, su mindspring.com.