Coppa del Mondo di rugby femminile 2010

6ª Coppa del Mondo di rugby a 15 femminile

La Coppa del Mondo di rugby femminile 2010 è stata la quarta edizione ufficiale, e la sesta assoluta, della Coppa del Mondo di rugby XV femminile. Organizzata dall'International Rugby Board, si è svolta in Inghilterra dal 20 agosto al 5 settembre 2010; presero parte 12 squadre nazionali. Gli incontri si sono tenuti a Londra e suoi dintorni, e la finale si è svolta al Twickenham Stoop, stadio interno degli Harlequins. La competizione è stata vinta per la quarta volta consecutiva dalla Nuova Zelanda, che si impose in finale per la terza volta consecutiva sull'Inghilterra.[1]

Coppa del Mondo di rugby femminile 2010
2010 Women’s Rugby World Cup
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa del Mondo di rugby femminile
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore International Rugby Board
Date dal 20 agosto 2010
al 5 settembre 2010
Luogo Inghilterra (bandiera) Inghilterra
Partecipanti 12
Formula A gironi + play-off
Sede finale Twickenham Stoop Stadium, Londra
Risultati
Vincitore Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
(4º titolo)
Finalista Inghilterra (bandiera) Inghilterra
Terzo Australia (bandiera) Australia
Statistiche (all'8 settembre 2018)
Miglior marcatore Nuova Zelanda (bandiera) Kelly Brazier (48)
Record mete Nuova Zelanda (bandiera) Carla Hohepa
Canada (bandiera) Heather Moyse (7)
Incontri disputati 30
Cronologia della competizione


Squadre partecipanti

Qualificate direttamente:

Qualificate dalla zona europea, designate al termine del Trofeo femminile FIRA 2009[2]:

  Lo stesso argomento in dettaglio: Trofeo europeo femminile FIRA 2009.

Qualificata dalla zona asiatica, squadra vincitrice del campionato ARFU femminile:

Qualificata dalla zona oceanica .

Formula

La formula vide dodici nazionali al via, divise in tre gironi all'italiana da quattro squadre ciascuno. Le prime classificate di ogni raggruppamento più la migliore seconda classificata si qualificarono alle semifinali per il titolo. Le restanti seconde classificate più le due miglior terze si qualificarono per le semifinali dal 5 e 8 posto. Le rimanenti squadre disputarono le semifinali dal 9 e 12 posto.

Composizione dei gruppi

Gruppo A Gruppo B Gruppo C

  Australia
  Nuova Zelanda
  Sudafrica
  Galles

  Inghilterra
  Irlanda
  Kazakistan
  Stati Uniti

  Canada
  Francia
  Scozia
  Svezia

Fase a Gironi

Qualificata alle semifinali 1-4 Posto
Qualificata alle semifinali 5-8 Posto
Qualificata alle semifinali 9-12 Posto

Gruppo A

Guildford
20 agosto 2010
Galles  12 – 26  AustraliaSurrey Sports Park

Guildford
20 agosto 2010
Nuova Zelanda  55 – 3  SudafricaSurrey Sports Park

Guildford
24 agosto 2010
Galles  10 – 15  SudafricaSurrey Sports Park

Guildford
24 agosto 2010
Nuova Zelanda  32 – 5  AustraliaSurrey Sports Park

Guildford
28 agosto 2010
Nuova Zelanda  41 – 8  GallesSurrey Sports Park

Guildford
28 agosto 2010
Australia  62 – 0  SudafricaSurrey Sports Park

Classifica

pos Squadra G. V. N. P. P+ P- Diff. BM BS Pt.
1   Nuova Zelanda 3 3 0 0 128 16 112 3 0 15
2   Australia 3 2 0 1 93 44 49 2 0 10
3   Sudafrica 3 1 0 2 18 127 -109 0 0 4
4   Galles 3 0 0 3 30 82 -52 0 1 1

Gruppo B

Guildford
20 agosto 2010
Stati Uniti  51 – 0  KazakistanSurrey Sports Park

Guildford
20 agosto 2010
Inghilterra  27 – 0  IrlandaSurrey Sports Park

Guildford
24 agosto 2010
Stati Uniti  12 – 22  IrlandaSurrey Sports Park

Guildford
24 agosto 2010
Inghilterra  82 – 0  KazakistanSurrey Sports Park

Guildford
28 agosto 2010
Irlanda  37 – 3  KazakistanSurrey Sports Park

Guildford
28 agosto 2010
Inghilterra  37 – 10  Stati UnitiSurrey Sports Park

Classifica

pos Squadra G. V. N. P. P+ P- Diff. BM BS Pt.
1   Inghilterra 3 3 0 0 146 10 136 3 0 15
2   Irlanda 3 2 0 1 59 42 17 2 0 10
3   Stati Uniti 3 1 0 2 73 59 14 1 0 5
4   Kazakistan 3 0 0 3 3 170 -167 0 0 0

Gruppo C

Guildford
20 agosto 2010
Canada  37 – 10  ScoziaSurrey Sports Park

Guildford
20 agosto 2010
Francia  15 – 9  SveziaSurrey Sports Park

Guildford
24 agosto 2010
Francia  17 – 7  ScoziaSurrey Sports Park

Guildford
24 agosto 2010
Canada  40 – 10  SveziaSurrey Sports Park

Guildford
28 agosto 2010
Scozia  32 – 5  SveziaSurrey Sports Park

Guildford
28 agosto 2010
Francia  23 – 8  CanadaSurrey Sports Park

Classifica

pos Squadra G. V. N. P. P+ P- Diff. BM BS Pt.
1   Francia 3 3 0 0 55 24 31 1 0 13
2   Canada 3 2 0 1 85 43 42 2 0 10
3   Scozia 3 1 0 2 49 59 -10 1 0 5
4   Svezia 3 0 0 3 24 87 -63 0 1 1

Semifinali

9º - 12º posto

Guildford
1º settembre 2010
Sudafrica  25 – 10  KazakistanSurrey Sports Park

Guildford
1º settembre 2010
Galles  32 – 10  SveziaSurrey Sports Park

Finali

11º posto

Guildford
5 settembre 2010
Svezia  8 – 12  KazakistanSurrey Sports Park

9º posto

Guildford
5 settembre 2010
Galles  29 – 17  SudafricaSurrey Sports Park

Play-off per il 5º posto

Semifinali

Guildford
1º settembre 2010, ore 16:15 UTC+1
Canada  41 – 0
referto
  ScoziaSurrey Sports Park 2
Arbitro:   Javier Mancuso

Guildford
1º settembre 2010, ore 16:30 UTC+1
Irlanda  3 – 40
referto
  Stati UnitiSurrey Sports Park 1
Arbitro:   Sébastien Minery

Finale per il 7º posto

Guildford
5 settembre 2010, ore 11:15 UTC+1
Irlanda  32 – 8
referto
  ScoziaSurrey Sports Park 1
Arbitro:   Joyce Henry

Finale per il 5º posto

Guildford
5 settembre 2010
Stati Uniti  23 – 20
referto
  CanadaSurrey Sports Park 1
Arbitro:   Sébastien Minery

Play-off per il titolo

Semifinali

Londra
1º settembre 2010, ore 18 UTC+1
Nuova Zelanda  45 – 7
referto
  FranciaThe Stoop
Arbitro:   Claire Daniels

Londra
1º settembre 2010, ore 20:15 UTC+1
Inghilterra  15 – 0
referto
  AustraliaThe Stoop
Arbitro:   Nicky Inwood

Finale per il 3º posto

Londra
5 settembre 2010, ore 15 UTC+1
Francia  8 – 22
referto
  AustraliaThe Stoop
Arbitro:   Dana Teagarden

Finale

Londra
5 settembre 2010, ore 17:15 UTC+1
Nuova Zelanda  13 – 10
referto
  InghilterraThe Stoop
Arbitro:   Sarah Corrigan

Note

  1. ^ (EN) New Zealand crowned world champions, su rwcwomens.com. URL consultato il 27-12-2012 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2010).
  2. ^ (EN) Women - The Swedish surprise, su fira-aer-rugby.com. URL consultato il 2-7-2009.

Collegamenti esterni


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby