Ricordi di guerra
Ricordi di guerra (War and Remembrance) è una miniserie televisiva statunitense in 12 puntate trasmesse per la prima volta dal 1988 al 1989.
| Ricordi di guerra | |
|---|---|
| Titolo originale | War and Remembrance |
| Paese | Stati Uniti d'America |
| Anno | 1988 |
| Formato | miniserie TV |
| Genere | drammatico, guerra |
| Puntate | 12 |
| Durata | 1620 min (totale) |
| Lingua originale | inglese |
| Rapporto | 1,33 : 1 |
| Crediti | |
| Interpreti e personaggi | |
| |
| Montaggio | Peter Zinner |
| Musiche | Bob Cobert |
| Produttore | Barbara Steele |
| Produttore esecutivo | Dan Curtis |
| Casa di produzione | Dan Curtis Productions, ABC Circle Films, Jadran Film, Paramount Pictures |
| Prima visione | |
| Dal | 13 novembre 1988 |
| Al | 14 maggio 1989 |
| Rete televisiva | ABC |
| Opere audiovisive correlate | |
| Precedenti | Venti di guerra |
È una miniserie di guerra basata sul romanzo omonimo di Herman Wouk e incentrata sulle vicende della famiglia degli Henry e della famiglia dei Jastrow dal 15 dicembre 1941 al 6 agosto 1945. È il sequel di Venti di guerra.
Trama
Personaggi e interpreti
- Capitano Victor 'Pug' Henry (12 puntate, 1988-1989), interpretato da Robert Mitchum.
- Natalie Henry (12 puntate, 1988-1989), interpretata da Jane Seymour.
- Byron Henry (12 puntate, 1988-1989), interpretato da Hart Bochner.
- Pamela Tudsbury (12 puntate, 1988-1989), interpretata da Victoria Tennant.
- Rhoda Henry (12 puntate, 1988-1989), interpretato da Polly Bergen.
- Avram Rabinovitz (12 puntate, 1988-1989), interpretato da Sami Frey.
- Harry Hopkins (12 puntate, 1988-1989), interpretato da William Schallert.
- Brig. Generale Armin Von Roon (12 puntate, 1988-1989), interpretato da Jeremy Kemp.
- Adolf Hitler (12 puntate, 1988-1989), interpretato da Steven Berkoff.
- Winston Churchill (12 puntate, 1988-1989), interpretato da Robert Hardy.
- Berel Jastrow (11 puntate, 1988-1989), interpretato da Topol.
- Presidente Franklin Delano Roosevelt (11 puntate, 1988-1989), interpretato da Ralph Bellamy.
- Aaron Jastrow (11 puntate, 1988-1989), interpretato da John Gielgud.
- Narratore (11 puntate, 1988-1989), interpretato da William Woodson.
- Leslie Slote (9 puntate, 1988-1989), interpretato da David Dukes.
- Dwight D. Eisenhower (9 puntate, 1988-1989), interpretato da E.G. Marshall.
- Janice Henry (8 puntate, 1988-1989), interpretata da Sharon Stone.
- 'Lady' Aster (8 puntate, 1988-1989), interpretato da Barry Bostwick.
- Philip Rule (8 puntate, 1988-1989), interpretato da Ian McShane.
- Sammy Mutterperl (7 puntate, 1988), interpretato da John Rhys-Davies.
- Werner Beck (7 puntate, 1988), interpretato da Bill Wallis.
- Tenente Generale Alfred Jodl (7 puntate, 1988-1989), interpretato da Joachim Hansen.
- Maresciallo di campo Wilhelm Keitel (7 puntate, 1988-1989), interpretato da John Malcolm.
- Reichsmarshall Hermann Goering (6 puntate, 1988-1989), interpretato da Michael Wolf.
- Alistair Tudsbury (5 puntate, 1988), interpretato da Robert Morley.
- Madeline Henry (5 puntate, 1988-1989), interpretata da Leslie Hope.
- Colonnello Generale Franz Halder (5 puntate, 1988-1989), interpretato da Barry Morse.
- Colonnello Harrison 'Hack' Peters (5 puntate, 1988-1989), interpretato da Mike Connors.
- Rattenhuber (5 puntate, 1988-1989), interpretato da Christian Ebel.
- Josef Goebbels (5 puntate, 1988-1989), interpretato da Ian Jentle.
- Dottor Paul Epstein (4 puntate, 1988-1989), interpretato da Harold Kasket.
- Ammiraglio Ross McIntire (4 puntate, 1988-1989), interpretato da Paul Lambert.
- Benjamin Murmelstein (4 puntate, 1988-1989), interpretato da Michael Mellinger.
- Louis Henry (4 puntate, 1989), interpretato da Hunter Schlesinger.
- Warren Henry (3 puntate, 1988), interpretato da Michael Woods.
- Comandante Jim Grigg (3 puntate, 1988), interpretato da G.W. Bailey.
- Ammiraglio Ernest King (3 puntate, 1988), interpretato da John Dehner.
- Simon Anderson (3 puntate, 1988-1989), interpretato da William R. Moses.
- Maresciallo di campo Gerd von Rundstedt (3 puntate, 1988-1989), interpretato da Anthony Bate.
- Generale George C. Marshall (3 puntate, 1988-1989), interpretato da Norman Burton.
- Ammiraglio Russ Carton (3 puntate, 1988-1989), interpretato da Don Collier.
- Conte Claus Schenk von Stauffenberg (3 puntate, 1988-1989), interpretato da Sky du Mont.
- Lord Duncan Berne-Wilke (3 puntate, 1988-1989), interpretato da Michael Elwyn.
- Ammiraglio William F. 'Bull' Halsey (3 puntate, 1988-1989), interpretato da Pat Hingle.
- Eleanor Roosevelt (3 puntate, 1988-1989), interpretata da Elizabeth Hoffman.
- Maresciallo di campo Erwin Rommel (3 puntate, 1988-1989), interpretato da Hardy Krüger.
- Anna Castelnuovo (3 puntate, 1988), interpretata da Sara Franchetti.
- Mrs. Sacerdote (3 puntate, 1988), interpretata da Margherita Horowitz.
- Dottor Castelnuovo (3 puntate, 1988), interpretato da Giancarlo Prete.
- Moses Sacerdote (3 puntate, 1988), interpretato da Remo Remotti.
- Miriam Castelnuovo (3 puntate, 1988), interpretata da Emanuela Trombetta.
- Scharfuhrer Rudolf Haindl (3 puntate, 1989), interpretato da Karl-Otto Alberty.
- Marinaio statunitense (3 puntate, 1989), interpretato da Scott J. Klein.
- Theresienstadt Prominent (3 puntate, 1989), interpretato da Osman Ragheb.
- Maggiore SS Karl Rahm (3 puntate, 1989), interpretato da Robert Stephens.
Produzione
La miniserie fu prodotta da Barbara Steele per la Dan Curtis Productions e la ABC Circle Films in cooperazione con la Jadran Film e la Paramount Pictures[1] e girata negli Stati Uniti e in varie località europee.[2] Le musiche furono composte da Bob Cobert.[3] Il regista è Dan Curtis.[3] Tra gli sceneggiatori sono accreditati lo stesso Curtis insieme a Earl W. Wallace e a Herman Wouk (autore del romanzo).[3]
Distribuzione
La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 13 novembre 1988 al 14 maggio 1989[4][5] sulla rete televisiva ABC[1] con il titolo War and Remembrance. In Italia è stata trasmessa con il titolo Ricordi di guerra.[6] Acquistò i Diritti per la messa in onda Rete Quattro , che iniziò a Metterla in onda nell'Agosto 1990 . Tuttavia , dopo le prime tre puntate in prima serata , a partire dal IV episodio la messa in onda venne spostata in Seconda Serata , per poi essere del tutto sospesa una volta giunti alla VI puntata a causa del bassissimo share . Lo stesso anno la casa di Distribuzione Home Video "Deltavideo" pubblicò in 12 vhs l'intero sceneggiato .[7][8]
Alcune delle uscite internazionali sono state:[9]
Note
- ^ a b Ricordi di guerra - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.it. URL consultato il 1º dicembre 2012.
- ^ Ricordi di guerra - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.it. URL consultato il 1º dicembre 2012.
- ^ a b c Ricordi di guerra - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.it. URL consultato il 1º dicembre 2012.
- ^ Ricordi di guerra - IMDb - Elenco degli episodi, su imdb.it. URL consultato il 1º dicembre 2012.
- ^ Ricordi di guerra - TVRage - Elenco degli episodi, su tvrage.com. URL consultato il 1º dicembre 2012.
- ^ Ricordi di guerra - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 1º dicembre 2012.
- ^ RadioCorriere Tv N. 34 1990 , Pag. 76, su radiocorriere.teche.rai.it, 31 agosto 1990.
- ^ Ricordi di Guerra , Serie Completa 12 Vhs , Deltavideo [collegamento interrotto], su mondovideostore.com.
- ^ Ricordi di guerra - IMDb - Date di uscita [collegamento interrotto], su imdb.it. URL consultato il 1º dicembre 2012.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Ricordi di guerra, su IMDb, IMDb.com.
- Template:Tv.com
- Ricordi di guerra, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Ricordi di guerra, in BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).