Iveco Bus
La Iveco Bus è la divisione di Iveco che produce autobus e filobus. Nata come Irisbus nel 1999, fu controllata in modo paritetico da Iveco e da Renault Véhicules Industriels fino al 2001, quando passò sotto il controllo completo di Iveco.
Iveco Bus | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Divisione della Iveco |
Fondazione | 1999 |
Sede principale | Torino |
Gruppo | CNH Industrial (tramite il Gruppo IVECO) |
Settore | Metalmeccanica |
Prodotti | |
Slogan | «Via verso una vita più libera!» |
Sito web | www.iveco.com/ivecobus/it-it/Pages/Home-Page.aspx |
Ha sede a Torino e ha stabilimenti in Italia, Francia e Repubblica Ceca.
Il 24 maggio 2013, in seguito al passaggio societario di Fiat Industrial nel nuovo gruppo CNH Industrial, la Irisbus viene ridenominata Iveco Bus, diventando semplicemente una divisione aziendale di Iveco[1][2].
Storia
La società è nata nel 1999, dalla fusione della divisione autobus di Renault con la divisione autobus dell'Iveco, nonché per l'acquisizione di Ikarus-bus sul finire dello stesso anno.
Dal 2001, Irisbus passa interamente a Iveco (Gruppo Fiat), diventando il secondo produttore mondiale di autobus dopo la Daimler, che detiene i marchi: Mercedes-Benz, Setra ed Orion. Nel 2006, la Ikarus-bus viene ceduta alla ungherese Műszertechnika. In compenso, Irisbus si aggiudica l'intera proprietà del costruttore francese Heuliez e la ditta ceca Karosa.
Il 14 settembre 2011, Fiat Industrial annuncia la chiusura dello stabilimento italiano di Valle dell'Ufita in Campania (la produzione della fabbrica era passata dai 717 veicoli prodotti nel 2006 ai 145 del 2011[3][4]) e lo spostamento delle attività nel sito francese di Annonay, che con la trasformazione di Irisbus in Iveco Bus è tutt'ora operante insieme all'impianto italiano di Suzzara, sotto la nuova proprietà CNH Industrial.
Produzioni
La Ivecobus costruisce autobus, di linea e da turismo, e filobus.
Autobus urbani
- 7 metri: Ivecobus EcoDaily
- 8 metri: Ivecobus EcoDaily
- 10 metri: Ivecobus Urbanway
- 12 metri: Ivecobus Urbanway
- 18 metri: Ivecobus Urbanway
Filobus
- 12 metri: Ivecobus Crealis Neo
- 18 metri: Ivecobus Crealis Neo
Autobus interurbani
- 6 metri: Iveco bus Daily Way
- 7 metri: Iveco bus Daily Way
- 7.5 metri: Iveco bus Daily Way
- 10.8 metri: Iveco bus Crossway
- 12 metri: Iveco bus Crossway
- 13 metri: Iveco bus Crossway
- 14.5 metri: Iveco bus Crossway
Autobus GT (Gran Turismo)
- 12 metri: Iveco bus Magelys Pro / Irisbus Magelys / Iveco Bus Evadys
- 12.8 metri: Ivecobus Magelys Pro / Irisbus Magelys / Iveco Bus Evadys
Vecchi modelli
- Daily: ex Iveco, urbano, produzione cessata nel 2009, sostituito dall'EcoDaily;
- EuroClass: ex Iveco-Orlandi, interurbano-turistico di fascia bassa, produzione cessata nel 2007, sostituito dall'Evadys;
- Europolis: ex Iveco-Cacciamali, urbano di taglia media, produzione cessata nel 2010, sostituito dall'Heuliez Gx 127;
- MyWay: ex Iveco, interurbano, produzione cessata nel 2006, sostituito dall'Arway;
- CityClass: ex Iveco, urbano/suburbano, produzione cessata nel 2007, sostituito dal Citelis;
- Iliade: ex Renault, Gran Turismo, produzione cessata nel 2006, sostituito dal Evadys H nel 2007;
- Agora: ex Renault, urbano/interurbano, produzione cessata nel 2007; Dal 2001, per il mercato italiano, viene commercializzato nella sola versione interurbana a pianale ribassato e chiamato Moovy; viene sostituito dal Crossway LE per la versione interurbana e dal Citelis per quella urbana;
- Domino 2001: ex Iveco-Orlandi, Gran Turismo di fascia media, sostituito dal New Domino nel 2007;
- New Domino: Gran Turismo di fascia media, sostituito dal Magelys Pro nel 2011;
- Flipper: Gran Turismo midi, sostituito dal Midway;
- Midway: Gran Turismo midi, sostituito dal Proxys;
- Recreo: ex Karosa, interurbano a basso costo su base Axer, sostituito dal nuovo Récréo su base Crossway nel 2006;
- Axer: ex Karosa, interurbano, sostituito dal Crossway;
- Ares: ex Renault, interurbano, sostituito dall'Arway;
- EuroRider: ex Iveco-Orlandi ed ex Iveco-Dalla Via, interurbano, sostituito dal MyWay; l'Eurorider è conosciuto maggiormente come un telaio per carrozzieri, ancora in produzione.
- Citelis: ex Irisbus, urbano, sostituito dall'Urbanway nel 2013.
- Cristalis: ex Irisbus, filobus, sostituito da Civis
- Civis: ex Irisbus, urbano e filobus. Sostituito da Crealis.
- Proway: ex Irisbus, interurbano, uscito dalla produzione nel 2013.
- Proxys: ex Irisbus, Gran Turismo midi, fuori produzione dal 2013.
- Evadys: ex Irisbus, Gran Turismo di fascia media, fuori produzione dal 2013.
- Hynovis: ex Irisbus, urbano, uscito dalla produzione nel 2012.
- Arway: ex Irisbus, interurbano, fuori produzione dal 2013.
Principali stabilimenti
Lista dei soli principali stabilimenti di allestimento (esclusa produzione di componentistica, motori e parti meccaniche e di telaio: prodotti negli altri stabilimenti del gruppo Iveco).
Il vecchio logo
Ai tempi della Irisbus il logo della società era un delfino blu e grigio su sfondo bianco, apposto in variante cromata su tutti i modelli di autobus e filobus dell'Iveco.
La nuova Iveco Bus presenta invece sulla parte frontale e posteriore mezzi la sola scritta "Iveco".
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Iveco Bus
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su iveco.com.