InterCity (Italia)
L'InterCity (IC) in Italia è la categoria di servizio assegnata ai treni costituiti da convogli con velocità massima di 200 km/h che collegano città importanti viaggiando su linee tradizionali (non ad alta velocità) con un numero ridotto di fermate in stazioni intermedie e con prenotazione obbligatoria del posto a sedere.
I treni Intercity collegano oltre 200 stazioni in Italia[1].
Le sotto-categorie
InterCity
In Italia, la categoria di treno InterCity (IC), è intermedia tra quella di Frecciabianca, introdotta nel 2011 e che in alcuni casi ha sostituito le corse precedentemente classificate come InterCity, e quella di treno regionale, ed è quella di livello più basso tra le categorie di treni a prenotazione[2]. I treni InterCity collegano oltre 200 città italiane, e prevedono due livelli di servizio, cioè 1ª e 2ª classe. La numerazione sull'orario ferroviario è compresa tra 500 e 749.
InterCity Notte
I treni InterCity Notte (ICN) sono treni InterCity in servizio notturno a lunga percorrenza, dotati, oltre ai consueti allestimenti diurni oppure in luogo di essi, di carrozze cuccette e letto. La loro numerazione va da 750 a 799 per i treni dotati di postazioni sia diurne che notturne e da 1500 a 1999 per i treni composti da sole carrozze letto o cuccette.
InterCity Plus
Dal 2005 fino al 2009 è esistita anche la categoria di InterCity Plus (ICplus) che utilizzava carrozze ammodernate e dal 2008 prevedeva la prenotazione obbligatoria. A partire dal 2009 tutte le carrozze sono state ammodernate, quindi la distinzione tra IC e ICplus non è più stata utilizzata.
Quasi tutti i treni di categoria InterCity avevano fino al 2009 una denominazione, che poteva riferirsi a luoghi che attraversano, ad esempio l'ICplus 507 Torino-Reggio Calabria, denominato Sila, e l'IC 717 Bolzano-Lecce, denominato Adige, oppure a personaggi famosi legati o meno alle località serviti, come l'ICplus 564 Pescara-Milano, denominato Leopardi.
Materiale rotabile e allestimenti
- Locomotori: E.444R, E.401, E.402B, E.403 e D.445 (sulle linee non elettrificate)
- Carrozze di 1ª classe Gran Comfort a compartimenti o a salone, carrozze di 1ª classe UIC-Z1 a compartimenti e carrozze di 2ª classe UIC-Z1 a compartimenti o a salone. Il servizio di ristorazione era in origine effettuato da carrozze WR Ristorante e Self-Service, poi è stato sostituito dal servizio minibar con carrellino. Sono via via entrate in circolazione composizioni che prevedono l'utilizzo di carrozze UIC-Z1 in precedenza dedicate ai servizi Frecciabianca.
Dal 2017 è iniziata un'operazione di restyling per i treni IC e ICN con l'adozione di una nuova livrea.[3]
Note
- ^ I collegamenti - Trenitalia Archiviato il 22 maggio 2011 in Internet Archive.
- ^ Intercity - Trenitalia Archiviato il 2 gennaio 2010 in Internet Archive.
- ^ Ferrovie.it - Treni Intercity: firmato il nuovo contratto di servizio MIT - Trenitalia, in Ferrovie.it. URL consultato il 14 agosto 2017.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su InterCity
Collegamenti esterni
- Intercity Trenitalia, su trenitalia.com (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2010).
- Prenotazione obbligatoria su IC, ICN ed Exp, su ferrovie.it.