Hooverphonic
Gli Hooverphonic sono un gruppo musicale belga formatosi nel 1996 e tuttora in attività.
Hooverphonic | |
---|---|
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Pop alternativo[1] Indie rock[1] Dream pop[1] Ambient pop[1] Trip hop |
Periodo di attività musicale | 1996 – in attività |
Sito ufficiale | |
Storia
L'esordio: A New Stereophonic Sound Spectacular
È il 1991 quando il polistrumentalista e compositore Alex Callier fonda gli Hoover con la collaborazione del chitarrista Raymond Greets, il tastierista Frank Duchêne e la cantante Esther Lybeerts, sua cugina, che abbandonò dopo pochi demo lasciando il posto a Liesje Sadonius, nel 1995, quando il gruppo ottenne dalla Sony Music Entertainment il suo primo contratto ufficiale.
Nello stesso anno il celebre regista Bernardo Bertolucci inserisce nella colonna sonora del suo film "Io Ballo da Sola (Stealing Beauty)" la canzone 2 Wicky, inclusa anche in molte altre soundtrack. Da allora in poi le loro canzoni hanno continuato a comparire in colonne sonore e spot pubblicitari.
Arriva nel giro di mesi la prima pubblicazione discografica mondiale sotto etichetta Columbia, distribuzione Sony: A New Stereophonic Sound Spectacular. Album caratterizzato da un sound elettronico con riferimenti trip-hop: Massive Attack; Portishead.
Nel 1997, dopo la pubblicazione dell'album e dei singoli Wardrope e Inhaler, causa omonimia, gli Hoover sono costretti a cambiare nome, da allora saranno conosciuti come Hooverphonic. Sempre nello stesso anno, Liesje Sadonius decide, in termini "amichevoli", di abbandonare la band e verrà sostituita per il tour americano e australiano da Kyoke Baertsoen cantante dei Lunascape altra band trip hop belga di minor fama, imparentata con la successiva e definitiva cantante. Il gruppo si ritrova a duettare poi nei concerti europei con Massive Attack, Morcheeba e l'intero tour negli States della cantautrice Fiona Apple.
Geike Arnaert: Blue Wonder Power Milk
Nel 1997 il gruppo è quindi alla ricerca di una cantante che sostituisca definitivamente anche Kyoke. Dopo un provino, viene scelta la giovane fiamminga Geike Arnaert, appena diciottenne, la quale rimarrà loro vocalist permanente per oltre un decennio.
Nel 1998 viene pubblicato Blue Wonder Power Milk anticipato dal singolo This Strange Effect. Club Montepulciano, il terzo singolo estratto dall'album, riscuote un enorme successo in Nord Europa e un buon riconoscimento dagli estimatori della musica Europea negli States. I brani come Rainessance Affair e This Strange Effect sono stati poi utilizzati per varie campagne d'oltremare.
The Magnificent Tree
La formazione degli Hooverphonic subisce un ultimo cambiamento dopo l'abbandono del tastierista Frank Duchêne, andando così a definire il trio che proseguirà con il singolo Mad About You, primo estratto dal terzo album pubblicato nel 2000: The Magnificent Tree. La band opta per un ascolto più semplice e radiofonico.
Nello stesso anno, alla band viene proposto di scrivere una canzone per i Campionati Europei di calcio, la cui apertura si tiene a Bruxelles. Nasce Visions brano di 11 minuti, con la quale la band si esibisce alla cerimonia di apertura dell'evento sportivo seguita da più di un miliardo di persone.
Nel 2001 vengono invitati a partecipare al Rock Werchter al fianco di artisti quali Coldplay, Goldfrapp, Sigur Rós e PJ Harvey, di fronte ad una folla di 500.000 persone, e si esibiscono in festival estivi quali Cornetto Music Festival, Heineken Jammin' Festival, Roskilde Festival, Pistoia Blues Festival, Hultsfred Festival, partecipando anche al Festivalbar in Italia.
Jackie Cane e Sit Down and Listen to
Nel 2002 viene pubblicato il concept album Hooverphonic Presents Jackie Cane. Le atmosfere brodwayiane ed il supporto dell'orchestra di Londra accompagnano alla narrazione della tragica storia di Jackie Cane, una celebrità fittizia che compariva anche nell'omonimo singolo presente in The Magnificent Tree. Il videoclip Jackie Cane viene girato nell'agosto del 2001 in Arizona Tucson dal regista italiano Alessandro Orlowski. L'album ottiene il disco d'oro nel Benelux e la band vince l'Mtv Music Awards come Best Album e Best Composer. Nel 2003 la band decide d'incidere un album contenente una selezione dei brani per loro più significativi. Nasce quindi Sit Down and Listen to Hooverphonic album live in semiacustico contenente una cover di Lee Hazlewood e due brani inediti: la opening track Antarctica ed il singolo di lancio The Last Thing I Need Is You unico brano dell'album registrato in studio per la promozione del disco. In seguito alla release, la band parte per un lungo tour teatrale in 9 paesi Europei con più di 90 date.
No More Sweet Music e Best Of
In seguito al tour, la band ritorna a comporre e nella prima metà del 2005 incide il suo quinto album in studio: No More Sweet Music, un doppio album contenente nuovi brani in versione originale e gli stessi remixati da Alex Callier.No More Sweet Music ottiene il secondo disco d'oro.
Segue un tour tra 2005 e 2006 che toccherà per lo più il nord Europa e la Penisola Balcanica e vi è la seconda partecipazione al Rock Werchter per la sua 30ª edizione.
Nel novembre 2006 la band pubblica la sua prima raccolta: Singles 96-06 contenente tutti i singoli in ordine più o meno cronologico utilizzando un quarto singolo, We All Float, estratto dall'album precedente per la promozione di questo disco. Questo segna l'epilogo della decennale collaborazione tra la Columbia e la band.
La nuova etichetta
Nella primavera del 2007 la band alterna le registrazioni in studio del nuovo album con le varie performance live del club tour celebrativo per i 10 anni di carriera, nel quale ritornano alle origini esibendo tutti i brani del primo album A New Stereophonic Sound Spectacular in chiave elettronica originale. La lavorazione del disco vede la conclusione a metà estate ma la band non ha ancora un contratto discografico per poter affrontare una release.
Ad inizio settembre il sito ufficiale della casa discografica PIAS annuncia la nuova collaborazione con gli Hooverphonic inaugurata dall'imminente album The President of the LSD Golf Club.
Nel maggio di quell'anno è partito il tour europeo che ha toccato buona parte dell'est e del centro del continente, compresa una data italiana, per poi fermarsi e riprendere dopo l'estate, in vista di nuovi concerti nella penisola iberica e nei continenti sopracitati.
L'abbandono di Arnaert
Nell'ottobre 2008, gli Hooverphonic annunciano ufficialmente, e non più ufficiosamente, i pettegolezzi che volevano Geike Arnaert, la loro cantante decennale, fuori dalla formazione in auge dal 1998.
La Arnaert si lancerà probabilmente in progetti solisti nazionali scegliendo un tipo di carriera un po' più ritirata e leggera rispetto a quella che ha caratterizzato la sua professione in questo periodo di tempo relativamente lungo.
Alex Callier ha annunciato senza rimpianti che si sarebbero tenute diverse audizioni per selezionare una nuova voce che rinfreschi l'immagine del gruppo, segnando l'inizio di una nuova era, sperando che sia ancor più prospera di quella conclusa con l'anno 2008.
L'arrivo di Noémie Wolfs
Il 4 novembre 2010 gli Hooverphonic hanno annunciato il nome della nuova cantante, Noémie Wolfs, a pochi giorni dall'annuncio dell'uscita del nuovo singolo The Night Before. Il 6 aprile 2011 gli Hooverphonic annunciano sul loro sito il raggiungimento del disco di platino (20.000 copie vendute) per The Night Before, un risultato mai raggiunto prima da un singolo della band. Il 26 marzo 2015 gli Hooverphonic annunciano sul loro sito che Noémie Wolfs lascerà la band.
Reflection
Nel 2013 pubblicano il loro nuovo album, Reflection, accompagnato dal singolo Amalfi.
Discografia
Album
- 1996 - A New Stereophonic Sound Spectacular
- 1998 - Blue Wonder Power Milk
- 2000 - The Magnificent Tree
- 2002 - Hooverphonic Presents Jackie Cane
- 2005 - No More Sweet Music/More Sweet Music
- 2007 - The President of the LSD Golf Club
- 2010 - The Night Before
- 2013 - Reflection
- 2016 - In Wonderland
Live
Raccolte
EP
Singoli
- 1996 - 2 Wicky
- 1996 - Wardrope
- 1997 - Barabas
- 1997 - Inhaler
- 1998 - Battersea EP
- 1998 - This Strange Effect
- 1998 - Lung
- 1998 - Club Montepulciano
- 1998 - Magenta/Teek (Demo)
- 1998 - Eden
- 2000 - Mad About You
- 2000 - Out of Sight
- 2000 - Vinegar & Salt
- 2001 - Jackie Cane
- 2002 - The World Is Mine
- 2002 - Sometimes
- 2002 - One
- 2003 - The Last Thing I Need Is You
- 2005 - Wake Up
- 2005 - You Hurt Me
- 2006 - Dirty Lenses
- 2006 - We All Float
- 2007 - Expedition Impossibile
- 2007 - Gentle Storm
- 2008 - Circles
- 2011 - Anger Never Dies
- 2011 - The Night Before
- 2011 - One Two Three
- 2011 - Heartbroken
- 2012 - Happiness
- 2012 - Unfinished Symphathy
- 2012 - Renaissance Affair (2012)
- 2012 - George's Café
- 2013 - Amalfi
- 2017 - Deep Forest
Note
- ^ a b c d (EN) Biografia degli Hooverphonic su allmusic.com, su allmusic.com. URL consultato il 16 luglio 2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hooverphonic
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su hooverphonic.com.
- Notizie sugli Hooverphonic, su trip-hop.net.
- Template:Collegamenti musica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145035618 · ISNI (EN) 0000 0001 0669 4208 · LCCN (EN) no2006009929 · GND (DE) 1087118115 · BNF (FR) cb14011772z (data) |
---|