Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17
17 settembre
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 17}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 23 settembre 2018.
Voce biografica, segnalata con il template:E da ottobre 2017, riguardante un'attrice e mezzosoprano italiana che risulta essere lontanissima non solo dai criteri automatici WP:ATTORI, ma anche dai criteri automatici relativi agli interpreti di musica colta. Zero fonti terze che trattino in maniera organica della biografata. --Domenico Petrucci (msg) 16:03, 16 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 17 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 24 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 1 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Kit Karson o meno, l'attrice, oltre a svolgere ruoli secondari è nel cast principale in film di notevole spessore, importanza e qualità, scelta da molti dei più importanti registi del suo periodo (Zampa, Steno, Monicelli, fra gli altri) , ecco un esempio, e qui un altro, se non si vuole guardare tutto il film basta scorrere almeno i titoli di testa, dove, come usanza della cinematografia del tempo (ancor più della odierna), l'ordine di apparizione e la grandezza del carattere erano usati quali indice di importanza del ruolo e rinomanza dell'attore . Comunque bisognerebbe sempre anche tener conto di dove sono svolti questi ruoli, anche qualora secondari, la rilevanza e importanza del film ne aumenta sicuramente il valore accessorio e intrinseco. L'avviso E appare messo più sul preconcetto (comunque fondato) esistente sullo storico autore compulsivo di voci sul cinema che nello specifico sulla realtà dei fatti. Anche la carriera come cantante lirica appare non secondaria ma svolta a ottimi livelli (numerose sue performances compaiono in molte pagine di streaming audio/video, ecco solo un esempio), professionalità che se forse da sola non la renderebbe automaticamente enciclopedica, va comunque unita e doverosamente menzionata alla carriera cinematografica (questa sì assai ancora più rilevante). La carriera complessiva appare pienamente enciclopedica e degna di voce. Certo il tempo passato non aiuta a trovare moltissime informazioni ulteriori, ma questa è un'enciclopedia generalista, non una raccolta di quanto successo solo a partire dal III millennio. Invito, come troppo spesso necessario, a un minimo (proprio un minimo) di documentazione, non solo sulle regole ma anche sul merito dei biografati, prima di aprire procedure con formule "liturgiche" ormai stancamente copia-incollate, queste sì lontanissime dai criteri e dalla cura necessari in WP. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:57, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere Per le regioni sopradette da Aleacido. Si tratta evidentemente di una caratterista nota del periodo e per questo usata da alcuni dei maggiori registi dell'epoca, che ha avuto molti ruoli da comprimaria come si vede benissimo guardando i titoli di testa dei film e il film stesso e come tale sono attori che nella narrazione di un film erano fondamentali. Io credo si dovrebbero distinguere i generici dai caratteristi attori utilizzati per ruoli da comprimari in moltissimi film, volere cancellare tutti gli attori comprimari in film storici non mi sembra il caso. I template E o altri li hanno messi per esempio nella sezione pittori ad artisti che erano stati tra i capiscuola e fondatori di movimenti artistici di primaria importanza ( li ho trovati messi ad artisti che avevano partecipato a 5 biennali di venezia quadriennali di Roma biennali di Milano in serie expo internazionali e a tutte le mostre nazionali del periodo e che erano presenti in decine di musei compreso il museo d'arte moderna di Roma e musei nazionali all'estero) e a volte sono messi da persone che non conoscono l'argomento leggono un generico testo in un blog scritto da chissà chi che pontifica contro ogni cosa perchè fa moda e poi scrivono frasi che non significano nulla tipo localismo. In questo caso il mantenimento riguarda la narrazione completa della storia del cinema italiano che non puo fare a meno dei caratteristi ( che sono attori che a volte vincono o sfiorano premi nazionali come attori non protagonisti). --Perticau (msg) 05:40, 17 set 2018 (CEST)A nella voce mancano altri film ai quali ha partecipato sono anche i Bambini ci Guardano di De Sica o Siamo Uomini o Caporali dove il suo nome è tra i primissimi che non credo siano film secondari. --Perticau (msg) 05:57, 17 set 2018 (CEST)
- Commento: io non ho MAI detto che questa voce va cancellata solamente perché è stata creata da Kit karson, un utente con cui non ho mai avuto nulla a che fare e che conosco solamente "per sentito dire". [@ Aleacido], sei un utente molto più esperto di me, e quindi dovresti sapere che spesso è impossibile risolvere un template:E senza passare attraverso una procedura di cancellazione, in quanto le posizioni di chi considera rilevante un soggetto sono inconciliabili con quelle di chi considera non rilevante lo stesso soggetto. Vedi per esempio questa discussione: ci sono utenti in buona fede perfettamente convinti che la voce vada cancellata, e ci sono altri utenti in buona fede perfettamente convinti che la voce vada mantenuta. Purtroppo, però, nessuno prende l'unica decisione che può sbloccare la situazione una volta per tutte, vale a dire: avviare una procedura di cancellazione. In quel caso, io non posso farlo perché sono favorevole al mantenimento della voce, e quindi se aprissi una PdC solamente per risolvere il dubbio, contravverrei alla regola WP:DANNEGGIARE. In questo caso specifico, tuttavia, io posso farlo benissimo, perché sono favorevole alla cancellazione della voce. Quando un utente in buona fede è convinto della non rilevanza enciclopedica di un determinato soggetto, è inutile chiedere «un minimo (proprio un minimo) di documentazione, non solo sulle regole ma anche sul merito dei biografati» perché spesso chi propone una cancellazione non ritiene affatto sufficienti le fonti disponibili. Poi c'è chi le ritiene sufficienti, e quindi una regolare procedura è l'unico modo per risolvere un dubbio di enciclopedicità. --Domenico Petrucci (msg) 07:44, 17 set 2018 (CEST)
- Capisco cosa vuoi dire Domenico Petrucci, ma a me così utilizzata la pdc mi sembra più simile a una brutta scorciatoia per non passare comunque da un tentativo di discussione, che potrebbe anche andare deserta o conflittuale, come quella da te riportata, ma potrebbe anche rivelarsi concordante, risolvendo il dubbio e permettendo di cancellare l'avviso (qui ho fatto qualcosa di simile, prendendomi e concedendo anche il tempo necessario di attesa per altri pareri), così come anche non effettuare una ricerca di merito preventiva anche se veloce, mi sembra, (se abusato a lungo andare può sembrare anche furbescamente), solo un modo per scaricare sugli altri l'onere e il tempo necessari alla ricerca , che ritengo in primis spetterebbe al proponente la pdc. Altrimenti diventa solo un procedimento meccanico e sterile e di fatto un po' pilatescamente deresponsabilizzato, permettendone un uso troppo facile e non sempre la soluzione migliore. Ciao --Aleacido (4@fc) 17:58, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere Sia Perticau che Aleacido hanno espresso già le motivazioni per cui sono per il mantenimento di questa pagina.--Bieco blu (msg) 12:04, 17 set 2018 (CEST)
- Mantenere Attrice in film di Rossellini (Giovanna d'Arco al rogo) e Simonelli (Le due tigri), Siamo uomini o caporali con Totò ecc, film nel tempio del cinema italiano, una carriera di questa carratura al Teatro dell'Opera di Roma. Non ho capito se è un compito da sbrigare, ma paiono, nella migliore delle ipotesi, PDC troppo spesso usate a proposito o per risolvere il template E (e sfoltire così la categoria corrispondente) o per forzare che ci tiene ad ampliare/migliorare le voci. --Camelia (msg) 19:00, 22 set 2018 (CEST)
- Lo ribadisco ancora una volta: ho avviato una PdC perché ritengo la voce non enciclopedica. Vale a dire, ho fatto esattamente ciò che il template:E invita a fare: «Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne la cancellazione.». --Domenico Petrucci (msg) 11:04, 23 set 2018 (CEST)
- Mantenere Prima di mettere in cancellazione una voce, fare un giro su google libri per capirne i l potenziale margine di miglioramento non sarebbe male. È chiaro che la filmografia da sola già dovrebbe porre un dubbio sull'inserimento in PdC di una voce così, ma su google libri ci sono informazioni anche sull'attività di cantante lirica, che a me sembra altrettanto rilevante. Purtroppo non sono ne un estimatore, ne un conoscitore di questo settore musicale, quindi non mi sento di metter mano alla voce, ma in WP i tempi sono lunghi e prima o poi passerà qualche appassionato a porvi rimedio. L'unica urgenza è quella di inserire qualche fonte puntuale, che renderebbe la voce uno stub più che accettabile.--Plasm (msg) 18:31, 23 set 2018 (CEST)
- Giusto perché si parla di Google Libri: Rivista nazionale di musica, Feature Cinema in the 20th Century: Volume One: 1913-1950: a Comprehensive Guide, Cronologia del cinema italiano dalle origini ai giorni nostri, Dizionario del cinema italiano: Dal 1945 al 1959 per citare solo alcuni. Li inserirò nella voce. --Camelia (msg) 21:00, 23 set 2018 (CEST)
- Mantenere Persona rilevante sia come attrice che come cantante lirica. Necessario pensare anche all'epoca in cui ha vissuto, dove erano davvero in pochi a essere ai suoi livelli!--SimonBaraldi24 (msg) 00:41, 24 set 2018 (CEST)
--SimonBaraldi24 (msg) 00:43, 24 set 2018 (CEST)
- Favorevole--Plasm (msg) 01:10, 24 set 2018 (CEST)
- Favorevole La voce è stata aggiornata --Camelia (msg) 01:23, 24 set 2018 (CEST)
- Favorevole --Aleacido (4@fc) 04:00, 24 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:42, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce segnalata con il template:E da marzo 2018, riguardante un cortometraggio del 2008 con una distribuzione non pervenuta e totalmente privo di fonti autorevoli. Il fatto che in una data successiva al 2008 sia stato girato un lungometraggio con lo stesso titolo non è un elemento di rilevanza per il cortometraggio. Abbiamo già la voce sul lungometraggio, e su Google non ho trovato nemmeno un riscontro certo sulla diretta correlazione tra cortometraggio e lungometraggio. --Domenico Petrucci (msg) 08:52, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:37, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce segnalata con il template:E da giugno 2018, riguardante un cortometraggio del 1993 con una distribuzione non pervenuta. C'è solo una fonte che ne attesta l'esistenza, non c'è nessuna fonte che ne attesta la rilevanza e il suo autore non risulta enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 08:53, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:36, 25 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 24 settembre 2018.
Voce segnalata con il template:E da maggio 2018, riguardante un film totalmente privo di fonti autorevoli. Sia la corrispondente voce in norvegese, sia la corrispondente voce in danese riportano zero fonti autorevoli che ne possano dimostrare la rilevanza, e non fanno altro che proporre una scheda che va bene per un database, non per un'enciclopedia. Anche il regista Ole Endresen non risulta enciclopedicamente rilevante, dopo una ricerca su Google. --Domenico Petrucci (msg) 08:55, 17 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:35, 25 set 2018 (CEST)