Starnuto riflesso fotico
Lo starnuto riflesso fotico, anche noto come fotoptarmosi o sindrome ACHOO (dall'acronimo inverso in lingua inglese Autosomal dominant Compelling Helio-Ophthalmic Outburst) è una condizione genetica a trasmissione autosomica dominante caratterizzata da parossismi di starnuto in seguito all'esposizione a forti fonti di luce[1][2].
Epidemiologia e cenni storici
La sindrome era nota già al tempo degli antichi greci e Aristotele ne fece menzione in alcune sue opere[3]. Riguarda quasi il 15-35% della popolazione.
Eziologia
Si ritiene che la sindrome possa essere causata da un'alterazione delle vie nervose che collegano il collicolo superiore alla porzione contenuta nel mesencefalo del nucleo del nervo trigemino[4]. Altri ricercatori sostengono che le cause siano da imputarsi a una maggiore attivazione della corteccia visiva, correlata con l'attivazione del lobo dell'insula e dell'area somestesica secondaria[5].
Clinica
Il paziente presenta parossismi di starnuto quando passa dall'oscurità a una luce sufficientemente forte oppure a quella del sole: si parla in questo caso anche di riflesso eliociliosternuteogenico.
Trattamento
Note
- ^ WR. Collie, RA. Pagon; JG. Hall; MH. Shokeir, ACHOO syndrome (autosomal dominant compelling helio-ophthalmic outburst syndrome)., in Birth Defects Orig Artic Ser, vol. 14, 6B, 1978, pp. 361-3, PMID 728575.
- ^ JM. García-Moreno, MD. Páramo; MC. Cid; G. Navarro; MA. Gamero; M. Lucas; G. Izquierdo, Autosomal dominant compelling helio-ophthalmic outburst syndrome (photic sneeze reflex). Clinical study of six Spanish families., in Neurologia, vol. 20, n. 6, pp. 276-82, PMID 16007510.
- ^ JM. García-Moreno, Photic sneeze reflex or autosomal dominant compelling helio-ophthalmic outburst syndrome., in Neurologia, vol. 21, n. 1, pp. 26-33, PMID 16525923.
- ^ D. Hydén, S. Arlinger, On light-induced sneezing., in Eye (Lond), vol. 23, n. 11, novembre 2009, pp. 2112-4, DOI:10.1038/eye.2009.165, PMID 19575036.
- ^ N. Langer, G. Beeli; L. Jäncke, When the sun prickles your nose: an EEG study identifying neural bases of photic sneezing., in PLoS One, vol. 5, n. 2, 2010, pp. e9208, DOI:10.1371/journal.pone.0009208, PMID 20169159.
Bibliografia
- Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Why do we sneeze when we look at the sun?, su madsci.org. URL consultato il 26 febbraio 2013.
- Why does bright light cause some people to sneeze?, su sciam.com. URL consultato il 26 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2007).
- Why do some people sneeze when going out into bright light?, su straightdope.com. URL consultato il 26 febbraio 2013.