Parco Natura Viva
Il Parco Natura Viva è un parco faunistico posto a Bussolengo, in provincia di Verona, non lontano dal lago di Garda. Vi si trovano molte specie a rischio, che il parco cura, per poi reinserire in libertà. Da anni il parco partecipa a numerosi progetti di conservazione per la tutela e la salvaguardia di flora e fauna in via d'estinzione.
Parco Natura Viva | |
---|---|
Tipo di area | Parco safari, giardino zoologico, parco divertimenti |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | File:Provincia di Verona-Stemma.png Verona |
Comuni | ![]() |
Superficie a terra | 0,42 km² |
![]() | |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cenni storici
Il parco, che inizialmente venne chiamato "parco zoo del garda", aprì al pubblico il 25 giugno 1969 grazie all'iniziativa dell'architetto veronese Alberto Avesani[1] e della moglie Giorgia, entrambi appassionati di natura. Il parco è diviso in cinque diverse sezioni:
- Lo zoo safari, percorso da effettuare a bordo del proprio automezzo, per poter osservare gli animali della savana africana.
- Il parco faunistico, percorso pedonale che si divide nei cinque continenti, dove si possono ammirare molte specie animali da tutto il mondo.
- La serra tropicale, nel centro del parco faunistico, dove ci si immerge in una foresta pluviale tropicale, in cui si trovano uccelli variopinti e caimani.
- Il rettilario, dove sono ospitate specie di serpenti, sauri, tartarughe, pesci e piccoli mammiferi.
- Il parco delle estinzioni aperto nel 1979, dove si possono ammirare a grandezza naturale, gli animali del passato e anche delle testuggini di oggi.
Dal 2009 è il primo parco in Italia ad ospitare il Fossa, unico predatore dei lemuri del Madagascar.
Nel 2010 il parco ha vinto (ex aequo con il "Jungle Splash" di Etnaland) il Parksmania Award 2010 per la migliore nuova attrazione[2]: "I Sentieri d'Africa", un percorso dove le barriere naturali permettono l'osservazione della natura e degli animali in tutta sicurezza: rinoceronti, ippopotami, scimpanzé, lemuri, antilopi, scimmie, manguste, testuggini.
Nel 2012 il parco ha aperto il percorso "Australian Outback", in cui si possono osservare canguri, emù, casuari e altri uccelli australiani.
Animali presenti all'intero parco
Safari Park
Sentieri d'Africa
Madagascar
- Cigno reale
- Fossa
- Lemure catta
- Lemure dal ventre rosso
- Lemure del Bambù
- Microcebo murino
- Vasa maggiore
Oceania
Asia
America
- Aguti Paca
- Ara dalle ali verdi
- Ara verde
- Bradipo bidattilo
- Cane della prateria dalla coda nera
- Cigno coscoroba
- Conuro della Patagonia
- Crisocione
- Ibis rosso
- Oca canadese
- Oca del Magellano
- Ocelot
- Orso dagli Occhiali
- Parrocchetto monaco
- Saimiri
- Saki dalla faccia bianca
- Tamarino Edipo
- Tamarino imperatore
- Tamarino mani rosse
- Tapiro Sudamericano
- Tartaruga dalle guance rosse
Europa
Serra Tropicale
Rettilario
Fattoria
Chelonia
Parco delle estinzioni
- Arthropleura
- Anatotitan
- Camptosaurus
- Coelophysis
- Colomba migratrice
- Cynognathus
- Daspletosaurus
- Dicynodon
- Diplocaulus
- Dodo
- Dracorex
- Elasmosaurus
- Eubrontes
- Europasaurus
- Edaphosaurus
- Gojirasaurus
- Hyracotherium
- Ichthyostega
- Iguanodon
- Mawsonia
- Megaladapis
- Megaloceros
- Meganeura
- Ornithocheirus
- Paraceratherium
- Parasaurolophus
- Pteranodon
- Smilodon
- Spinosaurus
- Stegosaurus
- Styracosaurus
- Tilacino
- Triceratops
- Troodon
- Tyrannosaurus
- Uccello elefante
- Yueosaurus esposto nel parco col nome di Ornitopode primitivo
Note
- ^ Parco natura viva, descrizione del parco, su theparks.it, 21 gennaio 2013.
- ^ Parksmania Awards 2010, su parksmania.it, 21 gennaio 2013.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parco Natura Viva