Grand Prismatic Spring

Versione del 19 set 2018 alle 10:01 di Gigggino (discussione | contributi) (sostituito template ingese con template "Massa d'acqua", credo wikificato)

Il Grand Prismatic Spring nel Parco nazionale di Yellowstone è la più grande sorgente calda negli Stati Uniti, e la terza più grande del mondo,[2] dopo Frying Pan Lake in Nuova Zelanda e Boiling Lake in Dominica. Esso si trova nel Midway Geyser Basin ed situato a circa 12 chilometri a Nord del celebre geyser Old Faithful.[3]

Grand Prismatic Spring
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Stato federatoWyoming
Coordinate44°31′30.18″N 110°50′17.48″W
Altitudine7270 ft = 2220[1] m s.l.m.
Dimensioni
Larghezza370 ft = 110 m = 0,11 km
Profondità massima160 ft = 50 m
Idrografia
OrigineSorgente calda: 70°C (160°F), 2100 litri (560 galloni USA) al minuto
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
Grand Prismatic Spring
Grand Prismatic Spring

Il Grand Prismatic Spring fu scoperto dai geologi durante la spedizione Hayden del 1871 e venne da essi così battezzato per la sua sorprendente colorazione. I suoi colori corrispondono a quelli di un arcobaleno generati dalla dispersione della luce bianca da parte di un prisma ottico: rosso, arancione, giallo, verde e blu.[4]

Storia

 
Veduta aerea della sorgente

Le prime testimonianze della sorgente provengono da esploratori e agrimensori europei pionieri. Nel 1839, un gruppo di cacciatori di pellicce dell'American Fur Company attraversò il Midway Geyser Basin testimoniando di un "lago bollente", molto probabilmente proprio il Grand Prismatic Spring,[5] con un diametro di 300 piedi (90 metri). Nel 1870 la spedizione Washburn-Langford-Doane visitò la sorgente, osservando nelle vicinanze un geyser di 50 piedi (15 metri) (in seguito denominato Excelsior).[6][7]

I colori

 
Tappeto microbico

I colori vivaci nella sorgente sono il risultato di tappeto microbico intorno ai bordi dello specchio d'acqua, la quale è ricca di minerali. Il tappeto produce colori che vanno dal verde al rosso; la quantità di colore nel tappeto microbico dipende dal rapporto tra clorofilla e carotenoidi e in secondo luogo dal gradiente di temperatura. In estate, il tappeto tende a essere arancione e rosso, mentre in inverno, di solito, è di color verde scuro.[8] Il centro dello specchio d'acqua è sterile a causa dell'estremo calore.

Il colore blu intenso al centro dello specchio d'acqua risulta dal colore blu intrinseco dell'acqua. L'effetto è più forte al centro della sorgente, a causa della sua sterilità e profondità.[9]

Struttura fisica

La sorgente ha un diametro approssimativo di 370 piedi (110 metri) ed una profondità massima approssimativa di 160 piedi (50 metri). La sorgente scarica una quantità d'acqua stimata in 560 galloni USA (2100 litri) al minuto ad una temperatura di 160°F (70°C).[9][10]

Note

  1. ^ Grand Prismatic Spring. Geographic Names Information System. United States Geological Survey.
  2. ^ Steam Explosions, Earthquakes, and Volcanic Eruptions—What's in Yellowstone's Future?, su pubs.usgs.gov, U.S. Geological Survey.
  3. ^ Grand Prismatic Spring: i colori più belli di Yellowstone
  4. ^ Traci Bryan, Leslie Machen, Joyce Heinsz e Peggy McCracken, Grand Prismatic Spring, su lpi.usra.edu, Lunar and Planetary Institute. URL consultato il 4 dicembre 2015.
  5. ^ "The Fire Hole": Era of the American Fur Company, 1833-1840, in Colter's Hell & Jackson's Hole, National Park Service (archiviato dall'originale il 12 marzo 2005).
  6. ^ Notes, in Yellowstone National Park: Its Exploration and Establishment, National Park Service (archiviato dall'originale l'8 febbraio 2006).
  7. ^ Part II: Definitive Knowledge - The Washburn Party (1870), in Yellowstone National Park: Its Exploration and Establishment, National Park Service (archiviato dall'originale il 13 dicembre 2004).
  8. ^ Thomas D. Brock, Colorful Yellowstone, in Life at High Temperatures (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2005).
  9. ^ a b Natasha Geiling, The Science Behind Yellowstone's Rainbow Hot Spring, su Smithsonian.com, Smithsonian Institution. URL consultato il 17 agosto 2015.
  10. ^ "Grand Prismatic Spring". Geyser Observation and Study Association.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America