In tutti i paesi invasi dalle forze dell'Asse nel corso della guerra si svilupparono, in maniera più o meno estesa e più o meno intesa, forme e movimenti da un lato di collaborazionismo con gli occupanti e, dall'altro lato, di resistenza a esso; in entrambi i casi tutto ciò poteva concretizzarsi in modi differenti, da una mera tolleranza ideologica con pochi riflessi pratici all'estremo opposto rappresentato dalla formazione di gruppi armati che si affrontavano sul campo in azioni di guerriglia e repressione, generando forme più o meno intense di vera e propria guerra civile tra gruppi ideologici contrapposti. Entrambi i contendenti favorirono le forme più violente di collaborazionismo e resistenza: le forze dell'Asse reclutarono unità di polizia e miliziani locali per la repressione dei movimenti resistenziali nei rispettivi paesi, ma anche contingenti ben più numerosi e strutturati per l'impiego sulla linea del fronte (come l'Azad Hind Fauj, reclutato dai giapponesi tra i prigionieri di guerra indiani contrari al dominio coloniale britannico, o i numerosi reparti di truppe straniere nelle Waffen-SS tedesche); gli Alleati si premunirono di appoggiare i partigiani e i gruppi resistenziali nei paesi occupati paracadutando personale specialistico e rifornimenti di armi, per tramite di organizzazioni a ciò dedicate come lo



  • Nigel Thomas; Peter Abbott; Carlos Caballero Jurado, La guerra partigiana 1941-45 e la Resistenza 1940-45, Osprey Publishing/Edizioni Del prado, 1999, ISBN 84-8372-024-8.


Wikipedia:Voci fondamentali/Lista3/Guerra

Armi e armamenti

Arma bianca
  1. Arco (arma)  
  2. Ascia
  3. Balestra (arma)
  4. Coltello  
  5. Mazza
  6. Spada     presenza di {{f}}
Arma da fuoco     presenza di {{f}}
  1. Artiglieria     presenza di {{f}}
  2. Bomba     presenza di {{f}}
  3. Fucile
  4. Missile
  5. Mitragliatrice
  6. Pistola
Arma difensiva
  1. Armatura
  2. Elmetto
  3. Maschera antigas
  4. Scudo (difesa)
Arma di distruzione di massa
  1. Arma nucleare  
  2. Armi chimiche
  3. Arma biologica
  4. Arma radiologica

Veicoli militari

Terrestri
  1. Carro armato     presenza di {{f}}
  2. Carro da guerra
  3. Semovente d'artiglieria
  4. Veicolo semicingolato
  5. Veicolo da combattimento della fanteria
  6. Veicolo trasporto truppe
Navali
  1. Trireme
  2. Galea
  3. Galeone
  4. Vascello
  5. Fregata (nave)
  6. Corvetta
  7. Nave da battaglia
  8. Incrociatore
  9. Cacciatorpediniere
  10. Sommergibile
  11. Sottomarino  
Aerei
  1. Aereo da caccia
  2. Aereo da attacco al suolo
  3. Bombardiere
  4. en:Military helicopter  

Arte militare

Branche
  1. Strategia militare
  2. Arte operativa
  3. Tattica militare
  4. Logistica militare
  5. Organica militare
Forze armate e gerarchia militare
  1. Esercito
  2. Marina militare
  3. Aeronautica militare
  4. Unità militari terrestri
  5. Unità militari navali
  6. Unità militari aeree
  7. Fanteria
  8. Cavalleria
  9. Stato maggiore
  10. Grado militare
  11. Ufficiale (forze armate)
  12. Sottufficiale
  13. Soldato
  14. Riserva militare
  15. Servizio militare
  16. Educazione e addestramento militare
  17. Divisa
  18. en:Military awards and decorations  
Diritto bellico
  1. Prigioniero di guerra
  2. Rifugiato
  3. Surrender (military)  
  4. Crimine di guerra
  5. Mercenario
  6. Diserzione
  7. Dichiarazione di guerra
Tipologie di conflitto
  1. Guerriglia
  2. Guerra corazzata
  3. Guerra convenzionale
  4. Guerra non convenzionale
  5. Guerra di trincea
  6. Guerra totale
  7. Guerra di logoramento
  8. Guerra nucleare
  9. Offensive (military)  
  10. Ethnic conflict  
  11. Aerial warfare  
  12. Naval warfare  
  13. Terrorismo
  14. Information warfare
  15. Guerra elettronica
Genio militare
  1. Fortificazione
  2. Mura (fortificazione)
  3. Torre
  4. Bunker
  5. Fortezza
  6. Trincea

Storia militare

Periodizzazione
  1. Guerra preistorica
  2. Guerra antica
  3. Guerra medievale
  4. Rivoluzione militare
  5. Guerra moderna
  6. Guerra industriale
Eventi (estratto da Wikipedia:Voci fondamentali/Lista3/Storia)