«Ciò che tu eviteresti di sopportare per te, cerca di non imporlo agli altri»

Rispettare l'altro. L' altro siamo noi. L' etica della reciprocità.

Tai nasha no karosha - Live Long And Prosper - Lunga Vita e Prosperità: il saluto vulcaniano by Star Trek :-)
PAGINA TALK (DIALOGO), serve a parlare, dialogare.
Per favore, cerca di ricordare che questa pagina è letta da tutti, cerca di ricordarlo per Te, per me, per tutti, per ciò che scrivi.
Contenuti lesivi, potranno, in tal senso, essere tolti. È una esclusione di una mia responsabilità per quanto venisse scritto. Non sono sempre presente.
Chi scrive, è responsabile di quanto scrive. Per favore, cerca di ricordarlo.


Wikidata weekly summary #327

Wikidata weekly summary #328

This Month in GLAM: August 2018

 




Headlines
Read this edition in fullSingle-page

To assist with preparing the newsletter, please visit the newsroom. Past editions may be viewed here.

Wikidata weekly summary #329

WLM Genova

Ciao, non serve modificare Progetto:Wiki Loves Monuments 2018/Monumenti/Liguria/Città metropolitana di Genova, viene modificata automaticamente da un bot prendendo i dati da Wikidata ;-) --Superchilum(scrivimi) 16:18, 15 set 2018 (CEST)Rispondi

E' che noi non dobbiamo dare indicazioni nei titoli. Il principio di base dev'essere KISS. Il nome va indicato nell'etichetta, semplicemente il nome senza indicare altre cose come dove si trova, chi l'ha fatto ecc. Nella descrizione va indicato cos'è senza dilungarsi (es. "museo di Genova", "villa di Genova" ecc.). Altre informazioni vanno nelle proprietà apposite, come l'autore della scultura, o il proprietario della villa, o l'indirizzo del sito ecc. --Superchilum(scrivimi) 16:54, 15 set 2018 (CEST)Rispondi
Non ho capito cosa intendi come "Dizione". --Superchilum(scrivimi) 18:00, 15 set 2018 (CEST)Rispondi

Wikidata weekly summary #330

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Ettorre, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Genova.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:19, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Ma grazie soprattutto per le foto che hai già caricato! --Nemo 08:31, 21 set 2018 (CEST)Rispondi
Io? Non sono stato io! Deve essere un'omonimia, anche per tutto il resto fatto, sarà un altro ettorre .... :-P (fammi metter un bel po' di ironia e anche un pizzico di sarcasmo, va! --Ettorre (msg) 16:46, 21 set 2018 (CEST)Rispondi
Caspita, dovrò indagare per identificare meglio il valente omonimo! Questi Ettorre fanno cosí tante cose che è facile confondersi. --Nemo 16:49, 21 set 2018 (CEST)Rispondi